Skip to content

Il discorso politico nei nuovi media. Julian Assange su WikiLeaks in YouTube.

New media e WikiLeaks: tecnologia, informazione disintermediata e movimenti sociali

In una società basata sull'elettronica, le informazioni specifiche necessarie alla produzione e alla distribuzione, dalle automobili ai computer, saranno contemporaneamente a disposizione di tutti. Lo spionaggio diventerà una forma d'arte. La cultura verrà ristrutturata come un circuito elettrico, in cui tutti i punti di collegamento saranno importanti centri di trasmissione.
L'uomo elettronico rifiuterà il concetto di un centro dirigente e le limitazioni delle regole sociali basate sui rapporti interpersonali. Il computer, il satellite, i data base e le nascenti compagnie di telecomunicazioni trasmettitrici di molteplici e variate informazioni spezzeranno quel che rimane del vecchio sistema basato sulla stampa, ridurranno il numero dei lavoratori nei luoghi di lavoro, distruggeranno quanto è rimasto della privacy personale e destabilizzeranno politicamente intere nazioni per mezzo di un totale trasferimento di informazioni non filtrate, che passeranno le frontiere nazionali grazie alle innumerevoli unità a microonde e ai satelliti interattivi.
(McLuhan, 1992: 123)

L'affermazione estremamente visionaria, per quanto radicale, di Marshall McLuhan aveva predetto scenari in parte simili a quelli osservabili nella realtà contemporanea.
La rivoluzione avviata all'alba dei nuovi media che investe le modalità di comunicazione e informazione diffuse all'interno delle società contemporanee ha avuto implicazioni inevitabili per tutti i partecipanti alla comunicazione, dall'assunzione di responsabilità, alla consapevolezza dei rischi dovuti all'utilizzo inappropriato di queste tecnologie. Nell'era dell'informazione digitale, il cambiamento si era già percepito dopo i primi impatti: “New media have implications for knowledge, and consequently for the contemporary elites who live by knowledge” (Robins, 1999: 18). La sfera politica, come si è già avuto modo di spiegare nel dettaglio (cfr. 3.8.), ha dovuto riconoscere le potenzialità dei mezzi di comunicazione di massa, comprenderne il funzionamento e quindi adeguarsi alle nuove forme di comunicazione (basti pensare ai messaggi concisi dei personaggi pubblici e politici su Twitter), in modo tale da stabilire un contatto con il nuovo pubblico mediale, costituito anche dagli utenti della rete, che talvolta preferiscono addirittura i nuovi strumenti di informazione a quelli tradizionali.
Contemporaneamente, all'interno della sfera pubblica nasceva la curiosità di esplorare le nuove opportunità partecipative avvertite nell'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione. E questa curiosità portava con sé anche aspettative e speranze: “The relatively recent emergence of new media technologies has given rise to initial hopes for the revival of a public sphere of unmediated discourse” (Coleman, 1999: 68).
Mentre alcuni temevano un ripetersi, in nuove forme, di un ordine precostituito, unidirezionale, apparentemente disintermediato, ma comunque sottoposto al controllo verticale, per altri i nuovi media avrebbero presto potenziato i servizi e l'efficacia comunicativa dell'intero sistema mediale, anziché impoverirlo, essendo dotati di un raggio di propagazione dei contenuti più ampio e dimostrandosi idonei anche riprodurre, con effetti moltiplicati, i servizi già proposti dai media tradizionali (cfr. capitolo 3). Ciononostante, le ipotesi iniziali sull'uso di questi mezzi all'interno del dominio della politica preannunciavano un ulteriore controllo da parte dell'élite sui veicoli e sui destinatari della comunicazione:

Ironically, the first impact of the new information and communication technologies (ICTs) upon the political process was for the old political elite to appropriate them as parasitical tools in the more efficient service of existing media.
(Ibid.)

Sempre agli inizi del nuovo millennio, Rakow (1999: 80) notava che, nonostante incoraggianti segnali emersi al sorgere delle nuove tecnologie, gli ostacoli da sormontare per permettere una maggiore democrazia e partecipazione dal basso erano ancora molti, e in parte sussistono ancora. Tra questi, l'agenda dei maggiori decisori politici, il modello di comunicazione tradizionale, che prevede la trasmissione verticale di informazione e fortemente radicato nella cultura dei cittadini, quindi intrinsecamente difficile da alterare, insieme agli scarsi finanziamenti economici e al poco sostegno morale destinati alle organizzazioni di civili interessate a sovvertire un ordine comunicativo precostituito, in cui l'accesso al sistema mediale era ridotto e i media venivano spesso sfruttati come mezzi di conservazione del potere di una ristretta cerchia. Più tardi, però, con la rapida e sorprendente diffusione dei blog e dei social network, per alcuni ritenuti fonti di incultura e disinformazione, ma senza dubbio media inclusivi ed estremamente partecipativi rispetto ai precedenti, si è dovuto riconoscere un crescente potere comunicativo della sfera pubblica che, lentamente, ma inesorabilmente, stava prendendo forma all'interno del nuovo spazio mediale, in un'inversione di tendenza rispetto a quanto si poteva osservare durante l'egemonia del mezzo radiotelevisivo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il discorso politico nei nuovi media. Julian Assange su WikiLeaks in YouTube.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Margherita Rossolini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
  Facoltà: Interpretariato e traduzione
  Corso: Interpretariato e traduzione
  Relatore: Claudia Monacelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 260

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi