Skip to content

La ricezione di Nietzsche nel Giappone del XX secolo: Yukio Mishima

Nippon Roman-ha, la scuola romantica giapponese

Quando nacque Mishima, nel 1925, Nietzsche era già studiato e aveva influenzato gli scrittori giapponesi da un quarto di secolo. Inoltre, in questi 25 anni, con la fine del periodo Meiji, il Giappone era entrato in un periodo di forte militarismo e Nietzsche veniva letto e studiato principalmente da intellettuali conservatori di destra appartenenti ai movimenti romantici giapponesi che strumentalizzavano il suo pensiero per i propri fini ideologici e politici. Il romanticismo giapponese si ispirava al romanticismo tedesco di cui riprendeva alcuni temi: il senso della realtà finita e limitata dell'uomo, in contrapposizione all'ineffabilità e all'infinità del “divino”, connesso ad un'esaltazione dell'arte come tensione verso l'infinito e il trascendente. La letteratura, in quanto forma d'arte, veniva intesa quale strumento di crescita personale e spirituale. Con la fortuna del romanticismo in Giappone, si diffuse il tema dell'individualismo, di cui veniva valorizzato il lato sociale collegato alla partecipazione politica e che diventerà una tematica costante della letteratura giapponese.

Questo è lo sfondo nazionalistico in cui fu educato Mishima finché, tra le scuole superiori e l'università, entrò in contatto con il Nippon Roman-ha (Scuola romantica giapponese), molto importante per la direzione politica assunta dal suo pensiero filosofico. Questa scuola era composta da influenti intellettuali di destra, uniti dall'interesse comune per il romanticismo tedesco oltre che da un'attrazione per il nazionalismo mistico e dall'idealizzazione dell' “Anima della nazione”, che li collegava inevitabilmente agli alleati di pensiero filo-nazista tedesco (Mishima scriverà un' opera teatrale chiamata “il mio amico Hitler”). La direzione politica intrapresa dal movimento romantico giapponese rivela delle affinità con le conseguenze del noto processo di falsificazione del pensiero di Nietzsche operato dalla sorella Elizabeth. In seguito alla morte dell'autore tedesco, la sorella si prodigò per trasformare le opere di Nietzsche in una sorta di base ideologica per la destra tedesca dell'epoca, strumentalizzando il suo pensiero per fini politici. Dal suo lavoro nacque la prima versione dell'opera postuma Volontà di potenza.

Questa rivisitazione ebbe una portata considerevole, condizionando la prima ricezione di Nietzsche in Europa e, di conseguenza, anche in Giappone. È nota l'influenza del pensiero dell'autore tedesco, in particolare per quanto riguarda l'idea di Übermensch, su personalità di spicco di quel periodo quali Hitler, Mussolini e D'Annunzio. Abbiamo già visto come la diffusione delle opere complete di Nietzsche nelle università giapponesi, unito al militarismo galoppante degli anni immediatamente successivi al periodo Meiji, abbiano contribuito al consolidarsi del nazionalismo e all'idealizzazione del Giappone come “popolo eletto”. “L'idea dell' Übermensch venne associata all' idea che i nipponici fossero una razza superiore destinata a governare su tutta l'Asia”; inoltre “l'intellettuale non era più visto come esempio di eroico individualismo che sconfigge i valori dell'uomo comune, ma piuttosto come colui che asseconda la volontà di potenza dell'uomo comune, espressa dalle aggressioni violente e dalla guerra.”

A rimarcare l'affinità, tra la situazione culturale e politica europea e quella giapponese, è il parallelismo tra due autori, tanto simili quanto diversi, ovvero: Gabriele D'Annunzio e Yukio Mishima, accomunati, tra le altre cose, dall'interesse comune per Nietzsche. Degno di nota è il fatto che Mishima “si era sempre dichiarato grande ammiratore del Vate al punto da aver tradotto in giapponese Le martyre de Saint Sebastien.” Nel romanzo autobiografico Confessioni di una maschera egli descrive il momento estatico avuto alla vista di “una riproduzione del San Sebastiano di Guido Reni, che figura nella raccolta di Palazzo Rosso a Genova”, in cui avrebbe avuto la sua prima eiaculatio, soverchiato da istinti, che potremmo chiamare, “dionisiaci”. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La ricezione di Nietzsche nel Giappone del XX secolo: Yukio Mishima

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Profeta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Bruna Giacomini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ricezione di nietzsche in giappone
nietzsche e yukio mishima
yukio mishima d'annunzio
suicidio mishima

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi