Skip to content

La terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule e le aspettative del futuro

Terapia a ''target'' (Targeted therapy)

Oltre ai trattamenti comuni per il trattamento del carcinoma del polmone, sono stati sviluppati terapie antitumorali mirate che sono farmaci o altre sostanze che vanno a colpire in maniera mirata la causa biomolecolare del processo patologico neoplastico bloccando la crescita e la diffusione del tumore, interferendo con specifiche molecole coinvolte nella crescita tumorale e nella progressione, per esempio, una nuova strategia sviluppata è il trattamento mirato ai recettori del fattore di crescita epidermico (EGFR); la sua azione è specifica soltanto per il ‘bersaglio’ contro cui è diretta e che è presente soltanto nelle cellule tumorali.

Le terapie oncologiche mirate possono essere più efficaci rispetto ad altri tipi di trattamento e meno dannosa per le cellule normali perché questo tipo di terapia non provoca gli effetti collaterali negativi ed indesiderati della chemioterapia. Fra gli aspetti più importanti vi è il notevole miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici. Molte terapie antitumorali mirate sono stati approvati dalla US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento di specifici tipi di cancro. Altri sono in fase di studio nelle sperimentazioni cliniche(studi di ricerca con le persone), e molti altri sono in sperimentazione preclinica (studi di ricerca con gli animali). Alcune terapie mirate bloccano specifici enzimi e recettori per fattori di crescita coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali.

Le principali categorie di terapia mirata sono piccole molecole inibitorie e gli anticorpi monoclonali, che hanno meccanismo d'azione diverso uno dall'altro. Tuttavia, è importante notare che non tutti i pazienti con cancro del polmone sono adatti per il trattamento mirato, ed i pazienti dovrebbero essere selezionati per questo trattamento.[1] [15] [16]

I meccanismi molecolari più spesso mirati nel trattamento di tumori solidi sono le vie del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR, noto anche come HER1), fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) e HER2 / neu. [16]
Resistenza acquisita: Molte terapie anticancro efficaci inizialmente perdono efficacia nel tempo, e poi, le cellule tumorali acquisiscono resistenza alla terapia. La resistenza acquisita rimane un grande ostacolo per migliorare i tassi di remissione e di raggiungere una prolungata sopravvivenza libera da malattia.

Di conseguenza, nuovi approcci per superare o prevenire la resistenza sono di notevole importanza clinica. C'è stato un notevole interesse nel trattamento di tumore non a piccole cellule del polmone (NSCLC) con la combinazioni delle terapie mirate ad EGFR (ad esempio, erlotinib) e terapie citotossiche (ad esempio, paclitaxel), tuttavia, la resistenza acquisita a erlotinib, guidato da una varietà di meccanismi , rimane un ostacolo al successo del trattamento. La maggior parte, il 70%, dei pazienti EGFR mutanti che inizialmente rispondono al trattamento con Inibitori di Tirosinchinasi (TKI) dell' EGFR, mostrano una regressione del tumore entro un anno circa dopo l'inizio della terapia. Responsabili di questa ricaduta sono diversi meccanismi di resistenza acquisita a TKIs.

In circa il 50% dei casi, la resistenza è dovuta a una mutazione puntiforme in T790M dell' EGFR, e le cellule contenenti T790M definitiva dominano la composizione tumore e provocano ricrescita tumorale. Sono stati impiegati diversi approcci sperimentale combinati e modellazione matematica per identificare strategie di trattamento che impediscono la conseguenza primaria, la resistenza T790M-mediata nelle popolazioni di NSCLC. Usando questo approccio, sono esplorate sistematicamente strategie di trattamento di combinazione che hanno dimostrato di produrre miglioramenti nell'esito di sopravvivenza rispetto alla monoterapia alle stesse concentrazioni. Tuttavia, alcuni dati suggeriscono che la mutazione T790M in molti pazienti può pre-esistere già dall'inizio della terapia.[24]
Le più comuni e frequenti mutazioni attive (l'85-90%) del gene EGFR riguardanti il NSCLC sono:
- mutazione esone 18;
- microdelezione dell'esone 19;
- mutazione puntiforme dell'esone 21.
Altre mutazioni come quella sull'esone 20 conferiscono una resistenza e quindi una scarsa efficacia dei EGFR TKIs.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule e le aspettative del futuro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Fiorela Pelini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Pompeo Volpe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi