FolksOntology. Dal Social networking al Social Semantic Web
Approccio FolksOntologico attraverso la Community-driven ontology
All’opposto dell’interpretazione TAGontologica, è possibile considerare il neologismo FolksOntology come creazione popolare e condivisa di un ambiente collaborativo finalizzato alla creazione dell’ontologia.
Lo scopo non è più quello di ricavare l’ontologia a partire da informazioni già disponibili, bensì è quello di editare e co-costruire direttamente e collaborativamente l’ontologia. Attraverso questa interpretazione, l’ambiente wiki diventa lo scenario ideale attraverso il quale poter far si che gli utenti collaborino in maniera semplice e attraverso uno degli strumenti più diffusi ed utilizzati del web 2.
0.
Rispetto all’approccio basato sulla semantizzazione dei tag, la co-costruzione dell’ontologia non solo consente di creare uno scenario utile per sviluppare conoscenza che poi potrà essere implementata per diversi utilizzi, ma serve anche per creare un nuovo approccio sociale, una sorta di sensibilizzazione verso le potenzialità della semantica e delle ontologie.
Alla logica collaborativa e co-creativa, tipicamente 2.0, del wiki, vengono così affiancate le tecnologie semantiche, le quali consentono di creare un ambiente wiki semantico, che permetterà di porre in essere un ambiente non solo semanticamente collaborativo, ma anche socio-semanticamente rilevante.
La piattaforma wiki risulta ottimale per implementare la community-driven ontology, in quanto attraverso l’ambiente wiki:
Tutti possono liberamente modificare il contenuto (ognuno può contribuire allo sviluppo dei contenuti in relazione alle proprie conoscenze);
Il wiki è semplice da usare (è necessario conoscere solamente le logiche di base degli ambienti di word processing);
I contenuti sono linkabili (ciò è perfetto per consentire agli utenti di creare collegamenti sintattici e semantici);
Il contenuto viene preservato (la possibilità di editare il contenuto, non pregiudica la possibilità di mantenere anche ciò che era stato inserito prima della modifica);
L’ambiente wiki supporta più formati (grazie al fatto che si tratta di una piattaforma web-based, il wiki supporta ogni tipo di formato).
L’ambiente wiki tradizionale non è però sufficiente per poter consentire la creazione di un community-driven ontology environment. A tal proposito, i wiki semantici estendono quelli tradizionali attraverso l’aggiunta delle tecnologie e linguaggi semantici, come RDF, OWL, etc., i quali consentono di aggiungere significatività semantica ai collegamenti, permettendo, ad esempio, di esplicitare il legame esistente tra Mozart e Salisburgo, attraverso l’annotazione è vissuto a. Ciò, come mostrato lungo il capitolo dedicato alle tecnologie semantiche, consente di rendere le informazioni machine understandable, grazie al fatto che il collegamento tra le risorse non è semplicemente sintattico ma anche semantico. Ciò che si forma è una struttura a grafo orientato etichettato, nella quale i nodi sono le pagine del wiki create dagli utenti, mentre gli archi sono costituiti dalle associazioni esistente tra questi nodi. Il wiki semantico è, dunque, un ambiente nato per consentire la creazione di uno scenario semanticamente rilevante, in cui gli utenti possano creare contenuto poi comprensibile e riutilizzabile dalle macchine. La community-driven ontology engineering, è dunque uno degli approcci attraverso cui è possibile sfruttare l’ambiente wiki semantico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
FolksOntology. Dal Social networking al Social Semantic Web
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Ventura |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Tecniche e metodi per la società dell'informazione |
Relatore: | Gianni Vercelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Web 3.0: modelli di rappresentazione della conoscenza
- Il marketing nel social web
- Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
- Web Presence dei partiti politici italiani: strategie di comunicazione e prospettive di sviluppo nel Web 3.0
- Web marketing e consumatore on-line
- Tecniche, strumenti e strategie per il Web Marketing: il caso Alenis Italia S.r.l
- Gli strumenti del Web Marketing e della comunicazione. L'ipotesi aziendale Re+ by Mariplast S.p.a.
- Web 3.0 Internet of services: uno stato dell'arte
- Approcci ''Open'' e ''User-led'': il ruolo delle tecnologie Web
- Il nuovo web come propulsore all'evoluzione delle organizzazioni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi