Skip to content

Marine Strategy: Descrittore 10 - Rifiuti Marini. Quantificazione di microplastiche nella specie sentinella Mullus barbatus

Destino delle microplastiche: effetti sull’uomo

Il potenziale impatto delle MP e delle nanoplastiche sulla salute dell’uomo è ancora oggi poco noto. Con informazioni limitate relative al tasso di degradazione e frammentazione e al rilascio di contaminanti, risulta impossibile stimare il rischio cumulativo di un’esposizione cronica alle plastiche e ai loro additivi. Rigorosi standard regolano le sostanze a contatto con gli alimenti in termini di migrazione verso questi ma non è chiaro come tutto ciò possa offrire protezione una volta che le plastiche sono scaricate nell’ambiente (EFSA). Un primo step utile a tal fine è rappresentato dalla determinazione dei composti chimici pericolosi attualmente presenti nel corpo umano; il biomonitoraggio può portare dunque ad una misura integrata dell’esposizione individuale a molteplici sorgenti (Sexton et al. 2004).

Ad oggi il più omnicomprensivo programma di biomonitoraggio umano è rappresentato dall’ NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) attuato negli USA il quale riporta molti composti chimici associati all’uso e alla produzione di plastiche incluso i già citati Bisfenolo A, ftalati, stirene e ritardanti di fiamma bromurati. Come per gli organismi marini, i possibili impatti delle MP sull’uomo derivano dal cocktail chimico in esse presenti; Lithner et al. (2011) hanno stilato una classifica del rischio di ciascun polimero plastico basato sulla loro composizione chimica. Dalla tabella 3 è possibile risalire al relativo punteggio (maggiore è il numero, maggiore è il rischio stimato) per i principali polimeri rinvenuti nelle MP marine.

Bisogna specificare che il rischio associato non è legato al polimero stesso ma al rilascio delle sostanze durante il ciclo di vita dei prodotti, dalla produzione al conferimento in discarica o nell’ambiente. Un grosso limite a questo approccio, fatto notare dagli autori stessi, è la scarsa disponibilità di dati relativi a sostanze sospettate di essere distruttori endocrini; nonostante ciò, lo studio di Lithner et al. (2011) rappresenta un ottimo tentativo di identificazione dei polimeri che possono causare danni all’ambiente e all’uomo. In termini di rischio per la salute umana, le MP possono accumularsi e risalire la catena alimentare fino a giungere a specie animali consumate dall’uomo (pesci, molluschi, crostacei).

Fortunatamente la maggior parte di MP rinvenute nei prodotti ittici si trovano nel tratto intestinale che generalmente non viene consumato dall’uomo, fatta eccezione per i molluschi, mitili e crostacei. Ad oggi non esistono evidenze su effetti biologici delle MP marine e terrestri ingerite dall’uomo attraverso l’alimentazione né evidenze sulla traslocazione all’interno del corpo umano. Volkheimer ha studiato approfonditamente l’assorbimento di MP per ingestione notando come le particelle inerti di diametro di 150 micron per mezzo di trasporti passivi riescano a oltrepassare specifiche aree dell’epitelio intestinale dove è presente un singolo strato di cellule e giungere nel sangue e nella linfa in pochi minuti.

Dal sangue le MP inerti e di dimensioni relativamente grandi passano quindi nell’urina o nelle feci dove possono essere escrete. Relativamente alle particelle di più piccole dimensioni (nel range nei nano e pochi micrometri), l’assorbimento nel tratto digerente avviene per pinocitosi e fagocitosi vescicolare. Non vi è però una dipendenza diretta tra dimensioni delle particelle e percentuale di assorbimento poiché altri fattori influenzano il fenomeno (carica superficiale, idrofilicità) e stato fisiologico del soggetto.

Una volta giunte nei sistemi circolatori, prima di essere escrete, le MP potrebbero adsorbire macromolecole come le proteine e i lipidi andando così a modificarne il comportamento e la tossicità, traslocare nei diversi organi e tessuti con i meccanismi già citati a livello intestinale e accumularsi nei lisosomi e interferire con la morte programmata delle cellule (Fruijter-Polloth, 2012). In teoria tutti gli organi sono a rischio per un’esposizione cronica di nanoplastiche (Garret et al. 2012) prima che vengano escrete, compresa la distribuzione nel feto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Marine Strategy: Descrittore 10 - Rifiuti Marini. Quantificazione di microplastiche nella specie sentinella Mullus barbatus

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Piccardo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Ambientali
  Relatore: Antonio Terlizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

inquinamento
salento
estrazione
quantificazione
microplastiche
marine strategy
great pacific garbage patch
specie bentoniche
effetti sull'uomo
marine litter

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi