Skip to content

La pubblicità comparativa

Differenza tra pubblicità comparativa e pubblicità ingannevole

I decreti legislativi n° 145 e 146 del 21 settembre 2007 hanno modificato la disciplina della pubblicità ingannevole e comparativa, a tutela delle imprese.Dal suddetto, viene definita pubblicità ingannevole “qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione è idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, sia idonea a ledere un concorrente”17. A causa della pubblicità ingannevole, i concorrenti corrono il rischio di essere penalizzati; e ciò si traduce nella perdita di una parte, più o meno ampia, della propria clientela, in quanto essa colpisce direttamente l’affidamento dei consumatori che vengono ingannati. La pubblicità per essere considerata ingannevole deve indurre in errore le persone (con persone si intendono sia quelle fisiche che giuridiche) fino al punto in cui il loro comportamento economico viene pregiudicato.

‹‹Per determinare se la pubblicità è ingannevole se ne devono considerare tutti gli elementi, con riguardo in particolare ai suoi riferimenti:a) alle caratteristiche dei beni o dei servizi, quali la loro disponibilità, la natura, l'esecuzione, la composizione, il metodo e la data di fabbricazione o della prestazione, l'idoneità allo scopo, gli usi, la quantità, la descrizione, l'origine geografica o commerciale, o i risultati che si possono ottenere con il loro uso, o i risultati e le caratteristiche fondamentali di prove o controlli effettuati sui beni o sui servizi; b) al prezzo o al modo in cui questo é calcolato ed alle condizioni alle quali i beni o i servizi sono forniti; c) alla categoria, alle qualifiche e ai diritti dell'operatore pubblicitario, quali l'identità, il patrimonio, le capacità, i diritti di proprietà intellettuale e industriale, ogni altro diritto su beni immateriali relativi all'impresa ed i premi o riconoscimenti››.

Viene considerata ingannevole anche quella pubblicità che non è fin da subito riconoscibile, ossia la pubblicità occulta, in quanto chi la subisce non è attivo nella ricezione del messaggio e non ha quindi la possibilità di mettersi in una posizione di difesa, scrematura e selezione, ma percepisce passivamente il messaggio. Essa può essere di tre tipi: product placement, pubblicità redazionale e pubblicità subliminale.Il product placement è uno strumento utilizzato prevalentemente nell’ambito di trasmissioni televisive e cinematografiche; durante lo svolgimento della trasmissione o la proiezione del film vengono inquadrati prodotti facilmente riconoscibili per il loro marchio o nome, in modo tale che i fruitori li vedano. Il prodotto viene inserito in un determinato contesto o ambiente per far sì che il consumatore associ le emozioni che quest’ultimo gli scaturisce al prodotto. Sfrutta, infatti, il condizionamento derivante dal contesto in cui il prodotto è presentato e sfrutta l’accordo tra produttore del prodotto e produttore cinematografico o televisivo; attualmente però questo tipo di pubblicità occulta è facilmente riconoscibile in quanto esplicita. Prima di presentare un programma in cui il product placement è presente, è necessario notificarlo; il legislatore ha dovuto infatti rendere obbligatoria la notifica preventiva per rendere il product placement lecito.Vi è poi la pubblicità redazionale, la quale solitamente viene inserita all’interno di giornali quotidiani, periodici, notiziari televisivi o radiofonici. Essa si presenta come un normale pezzo giornalistico, ma non è così: infatti inganna il fruitore, non consentendogli di percepirla come una comunicazione commerciale. La pubblicità redazionale è vietata ameno che non sia scritto che si tratti di un messaggio pubblicitario; è inoltre vietata la strumentalizzazione della credibilità o della fama di un personaggio al fine di pubblicizzare un prodotto. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La pubblicità comparativa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Celeste Greppi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Simonetta Ronco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
agcm
pubblicità ingannevole
comparativa
iap
pubblicità commerciale
condizioni di liceità
art 2598
casi concreti di pubblicità comparativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi