L’uso della metafora visiva e della lingua inglese in pubblicità: uno studio eye-tracking
Gli scopi della pubblicità
Per capire quali siano gli scopi che una pubblicità persegue dobbiamo pensare principalmente al messaggio pubblicitario e al contenuto informativo in esso contenuto, per citare una frase famosa del pubblicitario britannico David Ogilvy:
Io non guardo la pubblicità come uno strumento di intrattenimento o come una forma d’arte, ma piuttosto come un mezzo di informazione (Ogilvy, 1983; p.3.)
L’informazione contenuta in una pubblicità è l’elemento che contribuisce maggiormente a definirne gli scopi che possiamo riassumere in sei tipi diversi:
-> Rendere consapevoli (Awareness)
-> Essere ricordata (Remind o memorability)
-> Cambiare le credenze su un brand (Changing beliefs)
-> Supportare la vendita diretta (Salesman support)
-> Creare l’immagine del marchio (Brand image)
-> Vendere (Increasing sales)
Se all’inizio della creazione di una pubblicità lo scopo principale è quello di informare i consumatori dell’arrivo nel mercato di un nuovo prodotto e di affermarlo come brand, la successiva missione dell’azienda è persuadere il consumatore ad abbandonare un vecchio prodotto per passare al proprio. Infine, la terza fase è quella di stimolare la memoria del consumatore sull’esistenza e sull’utilizzo di quello specifico prodotto tramite la continua ripetizione degli annunci pubblicitari. Informazione, persuasione e ricordo sono le tre leve sulle quali la pubblicità deve fondare la propria strategia vincente.
Uno dei modelli storici di comunicazione pubblicitaria, anche se oggi viene ritenuto superato, è senza dubbio il modello AIDA: Attract attention, maintain interest, create desire, get action (Lewis, 1898). Esso si propone di catturare come prima cosa l’Attenzione del consumatore tramite elementi grafici, uditivi o olfattivi per poi suscitare il suo Interesse verso un prodotto con una presentazione dei vantaggi concreti e dei benefici che si hanno acquistandolo. La terza fase stimola le emozioni del consumatore facendogli desiderare di possedere quel prodotto e infine c’è l’elemento dell’Azione ossia occorre comunicare una “call-to-action” che porti all’acquisto.
Il metodo AIDA è ritenuto ad oggi troppo semplicistico, per questo esiste una versione aggiornata chiamata BAIFDASV (Betancur, 2014) che aggiunge un punto di partenza che è il bisogno insoddisfatto del consumatore e introduce la componente della fiducia nel processo di acquisto.
Aggiunge inoltre due componenti che potremmo definire post-vendita, ovvero: sono la soddisfazione del cliente verso un determinato prodotto e la valutazione dell’intero processo. Quest’ultima si manifesta solitamente con un giudizio o una recensione, stimolando il passaparola tra consumatori (word-of-mouth) e aumentando la fedeltà verso un marchio (brand loyalty), fino ad arrivare addirittura a casi estremi di vero e proprio fanatismo verso un marchio, come accade per Apple, Harley Davidson o Starbucks; in questi casi parliamo di “Brand Evangelism” (Patel, 2015) ovvero dei veri e propri tentativi dei consumatori di convertire nuovi acquirenti al proprio brand preferito tramite processi di affiliazione.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
L’uso della metafora visiva e della lingua inglese in pubblicità: uno studio eye-tracking
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Colangelo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Teoria e Tecnologia della comunicazione |
Relatore: | Francesca Foppolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Persuasion and argumentation in cruise advertising: a case study on cruise catalogues
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Metafora e metonimia nella pubblicità
- La metafora nel linguaggio della pubblicità
- Emozione e metafora nel messaggio pubblicitario
- Strategie linguistiche e argomentative nella pubblicità
- Laughs in ads. Lo humour nella pubblicità britannica
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- Le figure retoriche in pubblicità. Teoria e applicazione al quadrato semiotico di Floch.
- Il ruolo delle emozioni in pubblicità: analisi del caso aziendale CheBanca!
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi