Decostruzione di un discorso: la Questione Palestinese dopo Said
I palestinesi secondo l'orientalismo
Anche in “Orientalismo”, Said fornisce numerosi esempi di come l'arabo viene frequentemente rappresentato; normalmente – a suo avviso – tramite “trasformazioni e semplificazioni – tutte in genere tendenziose – nelle quali è continuamente costretto” (Said, 1991, pp.301-302).
In particolare, dopo la guerra del 1973, gli arabi avrebbero cominciato ad assumere un'apparenza minacciosa, riuscendo sì a conquistare un certo spazio nel mondo dell'informazione occidentale, ma solo come portatori di valori essenzialmente negativi e in quanto minaccia per Israele e il mondo occidentale.
Dice Said al riguardo:
“Nella misura in cui gli arabi hanno una storia, essa è stata loro data (o tolta) […] dalla tradizione orientalista e, in seguito, da quella sionista” (Id, 1991, p.283).
Insomma gli arabi sono considerati una sorta di persecutori del popolo ebraico, nonché l'unico ostacolo che si frappose alla pacifica fondazione dello stato di Israele nel 1948.
La situazione non varia di molto se ci spostiamo nel mondo del cinema e della televisione, dove l'arabo ricopre tradizionalmente ruoli quali mercante di schiavi, nomade, cambiavalute, furfante; figure dipinte come disoneste, sadiche, amorali, degenerate.
O ancora, nei telegiornali e nei quotidiani l'arabo viene mostrato sempre come una moltitudine:
“niente individui, niente esperienze e caratteristiche personali, ma vaste panoramiche di enormi folle misere e infuriate o inquadrature di particolari, specialmente gesti ed espressioni di rabbia impotente e di grottesca irrazionalità” (Said, 1991, p.304).
Presentare delle persone come un gruppo omogeneo, con ciò negando le loro caratteristiche personali e le differenze fra di esse è solo una delle strategie che permettono di rappresentare qualcuno come “altro da sé”; strategie che includono, secondo Van Leeuwen:
• la strategia di esclusione, che consiste nel non rappresentare determinate persone dove nella realtà sono presenti
• ritrarre determinate persone come indegne di stima
• mostrare, appunto, insiemi d'individui come gruppi omogenei
• la strategia delle connotazioni culturali negative
• la strategia degli stereotipi razziali negativi.
La prima strategia è quella più diffusa, ad esempio, nei libri di testo israeliani, dove è evidente la tendenza a cercare di cancellare i palestinesi dalla scena israeliana.
Lampante è il caso dei libri di geografia in cui sono omessi dalle mappe i confini internazionali dello Stato di Israele (la Linea Verde) e descrivendo la West Bank (peraltro rinominata Giudea e Samaria) come una parte di Israele sebbene non sia mai stata ufficialmente annessa.
In sostanza, libri e articoli attuali sull'Islam e gli arabi non rappresentano un cambiamento sostanziale rispetto all'accesa polemica antislamica del Medioevo.
Conclusa la panoramica sulla rappresentazione dei palestinesi nei vari mezzi d'informazione, torniamo al mondo più strettamente accademico.
Said racconta come nel 1975 la guida ai corsi di studio per gli studenti del Columbia College affermava, riguardo il corso di arabo, che ogni parola di quella lingua era in qualche modo connessa con la violenza, e che dunque il linguaggio rifletteva la mentalità araba. Del resto, per le scienze sociali in generale e per l'orientalismo in particolare, lo studio delle lingue non è altro che uno strumento che deve servire per scopi più ambiziosi.
Ad esempio, dal saggio Present State of Arabic Studies in the United States, tratto dal un rapporto del 1958 del Middle East Institute, si evince chiaramente che la conoscenza delle lingue orientali è da considerarsi uno strumento politico da utilizzarsi a fini propagandistici: dunque,
“ciò che conta non è ciò che le persone sono e pensano, ma ciò che possono essere indotte a divenire o pensare” (Said, 1991, p.310).
Questa tendenza del moderno orientalismo americano si è delineata a partire dalla seconda guerra mondiale, insieme ad un latente atteggiamento missionario verso quegli orientali che si mostravano una propensione ad essere aiutati e rieducati. Dunque, al di là degli ovvi fini strategici, lo studio delle lingue orientali si è anche mostrato utile nel conferire allo studioso, all'”esperto” un'aura quasi sacerdotale.
Un ultimo tratto fondamentale del modo in cui l'arabo è descritto dalle opere degli orientalisti, soprattutto americani, è la tendenza ad evitare del tutto o quasi di trattare delle opere letterarie prodotte in Oriente. [...]
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Decostruzione di un discorso: la Questione Palestinese dopo Said
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Shary Mitidieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Miguel Angel Mellino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'espressività del non verbale in Helmuth Plessner
- Israele e Palestina dagli insediamenti agli Stati sovrani. L'Italia e la questione palestinese 1967-1978.
- Nato sotto il segno dell'esilio. Edward Said e l'esilio.
- La questione palestinese: dalla Road Map ad Annapolis
- L'identità palestinese - La genesi di una coscienza nazionale
- ''God bless Israel''. La formazione dello Stato d’Israele vista attraverso le pagine di Newsweek e Time Magazine (1945 - 1949)
- Gli arabi cristiani in Israele/Palestina: le difficoltà di essere minoranza
- Israele e Palestina: gli accordi di pace da Oslo ad Annapolis. Fatti storici e prospettive future
- L'acqua in Palestina, un conflitto asimmetrico. Tra opportunità ed occasioni mancate.
- Limes e il conflitto israelo-palestinese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi