Skip to content

Identità personale e virtuale: due facce della stessa medaglia

Identità e siti web

Alcuni utenti preferiscono i siti web perché hanno un intento comunicativo ben preciso, in quanto permettono di manifestare la propria identità in un ambiente pubblico, inserito all'interno di un dominio accessibile a tutti gli individui (Hope Jensen Schau e Mary C. Gilly, 2003).

Il numero di individui che scelgono di crearsi la propria pagina online per manifestare le caratteristiche principali della loro identità virtuale sta aumentando sempre di più. I siti web offrono agli utenti che li creano l'occasione di esprimere al meglio le qualità che a livello individuale sono percepite come distintive del proprio sé, come ad esempio gli interessi, la professione, gli hobby, etc…; in questo modo si possono ottenere effetti positivi anche nella vita reale o al contrario si allarga la rete online, favorendo però un allontanamento dal mondo offline.

I siti web possono contenere informazioni di vario genere, dai testi agli audio, dalle immagini alle animazioni e anche lo stile di comunicazione può cambiare in relazione a chi realizza il sito. È compito dell'utente stabilire quali caratteristiche della propria identità virtuale inserire all'interno della propria pagina online, in questo modo gli individui esercitano il massimo controllo sulla quantità e qualità di informazioni che viene mostrata alle altre persone.

Quasi tutti i siti web hanno lo scopo di manifestare agli altri un sé che non è presente a livello fisico, ma è correlato, invece, con uno o più ruoli assunti dagli utenti. Attraverso questo fenomeno si può affermare che i siti web hanno lo scopo di manifestare il sé degli utenti che li creano, inoltre stanno diventando un efficace strumento di promulgazione su larga scala della propria identità virtuale (Hope Jensen Schau e Mary C. Gilly, 2003).

Alcuni utenti nelle proprie pagine web invitano le altre persone a visitare i loro siti senza alcuna distinzione, mentre altri selezionano il loro target. Una terza categoria spera che gli utenti che condividono gli stessi interessi trovino il loro sito. Le motivazioni che spingono gli utenti a creare la propria pagina web sono molteplici. Inizialmente gli individui sono stimolati a creare il proprio sito da un evento scatenante, dalla volontà di crescere a livello personale o come dimostrazione di sostegno verso qualcuno (Hope Jensen Schau e Mary C. Gilly, 2003).

La prima dimensione deve essere percepita dall'individuo come un cambiamento significativo di status che può essere sia a livello personale sia lavorativo, questo passaggio implica una trasformazione anche della propria identità.

Il secondo elemento è costituito da un tentativo di miglioramento a livello educativo, auto-promozione sia sul piano professionale sia individuale ed espansione delle proprie capacità di auto-svelamento. La terza componente prevede la creazione del proprio sito web per manifestare il proprio appoggio nei confronti di qualcuno o qualcosa che ci interessa, come ad esempio un personaggio famoso oppure una causa sociale.

È abbastanza frequente tra gli utenti che le motivazioni iniziali che portano a costruire la propria pagina online siano differenti da quelle che spingono gli individui a migliorare sempre di più il proprio sito. È possibile affermare, però, che la principale ragione che spinge gli utenti alla realizzazione del loro sito web sia connessa ad obiettivi percepiti come significativi dagli individui, che esprimono attraverso le loro pagine online, la loro identità virtuale per mezzo dell'auto-presentazione (Hope Jensen Schau e Mary C. Gilly, 2003).

Hope Jensen Schau e Mary C. Gilly nel loro studio condotto nel 2003 hanno individuato quattro strategie che vengono utilizzate dagli individui per realizzare un'auto-presentazione adeguata. La prima riguarda la costruzione del proprio sé digitale, attraverso cui gli utenti scelgono con molta attenzione quali informazioni inserire nel proprio sito web, infatti, ogni elemento che viene aggiunto, deve possedere un forte potenziale semiotico. Questo processo di creazione del proprio sé sul web si basa sulla scelta di inserire componenti della propria identità originali, ma allo stesso tempo adeguati, in modo che possano sostituire in maniera efficace il sé reale.

La seconda rappresenta la progettazione di una somiglianza digitale, cioè inserire nella costruzione del sé virtuale un riferimento al corpo, che può essere sia a livello ideale sia reale. Questa strategia si può manifestare concretamente attraverso due modalità. Una consiste nell'introduzione di fotografie o di descrizioni testuali riguardanti il proprio corpo all'interno della propria pagina web. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Identità personale e virtuale: due facce della stessa medaglia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Chiara D'ambrosio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Stefania Balzarotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi