Skip to content

La Buona Novella. La canzone d'autore tra fede e anarchia

L’incontro con la musica e con la poesia

Diversamente dagli altri cantautori genovesi, per i quali la poesia arrivò nelle loro vite come una brezza proveniente dal mare, l’incontro tra Fabrizio e la poesia avvenne nelle Langhe piemontesi, ancora nel verde, ancora tra le campagne; iniziò a strimpellare una chitarra lasciata nell’angolo del salotto dell’ingegner Pier Franco Bertone, durante una noiosissima cena estiva alla quale era stato trascinato dai genitori. La noia di quella sera gli valse quella chitarra in regalo e l’inizio della passione per essa. Dopo pochi giorni, il petroliere Abelardo Remo Borzini, colto e raffinato amante del bello, appassionato di poesia e pittura, affascinò il giovane con le sue poesie e col suo modo di trasmettergliele, avvolgendo Fabrizio in una specie di ipnosi poetica, dalla quale probabilmente non uscì mai, alla ricerca continua di sonorità trovadoriche sulla chitarra, e di letture diverse da quelle proposte dai libri di scuola.

Ecco che intraprende la lettura di Steinbeck, Cronin, Dostoevskij, Maupassant, Flaubert, Balzac, Villon, nonché l’ascolto degli chansonniers francesi come George Brassens, iniziata grazie ad un 78 giri regalatogli nel 1956 dal padre. Attraverso queste letture, iniziò a comprendere dove stavano l’emarginazione, i pregiudizi, l’autenticità dei rapporti sociali, la libertà, la bellezza, cosa c’è nascosto dietro i vicoli, quanto dura una solitudine, e le prassi di discriminazione e odio proprie della nostra società.

Sentii fin da subito che il mio lavoro doveva camminare su due binari: l’ansia per una giustizia sociale che ancora non esiste e l’illusione di poter partecipare, in qualche modo, a un cambiamento del mondo. Quest’ultima si è sbriciolata bene presto, la prima, invece, rimane

E così fu quando, tra una bighellonata e un libro, la poca voglia di studiare e le passeggiate tra i carruggi della Genova vecchia per le prime esperienze sessuali, scrisse la sua prima vera canzone, nel 1960, insieme a Clelia Petracchi, La ballata del Michè, che “gli salvò la vita”, dal momento che senza di essa, probabilmente avrebbe proseguito la sua carriera universitaria e oggi sarebbe ricordato come un discreto e onesto avvocato, anziché come ‘un’opera d’arte’ della natura. Aveva infatti intrapreso da poco la carriera universitaria, in legge, dopo aver passato gli anni del Liceo Classico a schivare il problema della competizione creatasi con suo fratello Mauro, di qualche anno più grande, che aveva tutte le qualità che mancavano a Fabrizio, la razionalità, il rigore, la diligenza e i buoni voti.

Il professor Giuseppe de Andrè li aveva educati ad essere persone per bene, a credere nell’esistenza di una meritocrazia, nonostante questa non si sia mai rivelata tangibile, a impegnarsi per guadagnarsela, senza facilitare né tantomeno raccomandare a scuola nessuno dei due figli95. All’epoca del Liceo aveva sfruttato la scuola per conquistare le ragazze alla Lucciola, una balera astigiana di periferia, dove “presentarsi come studente di Genova faceva sempre un certo effetto”; era anche il periodo in cui iniziò ad appassionarsi di musica sudamericana, influenzato dal suo maestro di chitarra, il colombiano Alex Giraldo, che Fabrizio adorava perché più che la teoria, la tecnica e il solfeggio, gli insegnava la canzone, l’utile, l’immediato.

Con lui, e con Pippo Carcassi, Fabrizio intraprese un terzetto che proponeva classici sudamericani; aveva solo quindici anni, ma che fosse più bravo della media, era già evidente. Negli stessi anni, si aggregò a gruppi musicali di ragazzi genovesi, tra cui una jazz-band guidata da Mario de Sanctis. Non avevano platee estese, e questo attenuava il “timor panico” che, come il M° Gatti, tormentava anche lui, forse provocato da un’infanzia trascorsa, in molti momenti, sul palco, col fratello e col padre, durante i comizi, vestito a festa, davanti a folle urlanti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Buona Novella. La canzone d'autore tra fede e anarchia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michela Esposito
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali
  Relatore: Enrico Careri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

religione
anarchia
fabrizio de andrè
canzone d'autore
sessantotto
buona novella
faber
cantautori
apocrifi
scuola di genova

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi