La Governance delle aziende di spettacolo: lineamenti teorici e spunti critici
L'assetto istituzionale delle imprese teatrali
Per comprendere la natura e il funzionamento dell'azienda teatrale è utile riprendere un modello proposto dall'economia aziendale che indica i diversi elementi che compongono la struttura di un'azienda e quindi anche di un'azienda teatrale.
Gli elementi sono:
a) l'organismo personale, ovvero l'insieme delle persone che partecipano direttamente allo svolgimento dell'attività: personale tecnico e artistico;
b) il patrimonio, ossia gli elementi attivi e passivi di pertinenza, ad un dato momento, dell'azienda: fabbricato, impianti e attrezzature, crediti e debiti di regolamento, componenti del capitale proprio;
c) l'assetto organizzativo, che è la configurazione risultante dalla struttura organizzativa e dai meccanismi che governano le retribuzioni dei prestatori di lavoro e l'assegnazione degli obiettivi e delle risorse;
d) l'assetto tecnico, vale a dire la configurazione fisico-tecnica dell'azienda ossia gli aspetti fisico-tecnici dei fabbricati, degli impianti e delle attrezzature: sala con 250 posti, palcoscenico attrezzato, ecc.;
e) le combinazioni economiche: l'insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone che operano in azienda: acquisto dei fattori produttivi, vendita dei biglietti, registrazione delle fatture.
Sovra ordinato rispetto a questi elementi, si colloca infine l'assetto istituzionale.
L'assetto istituzionale è la configurazione dei soggetti per i quali l'azienda è istituita e retta ovvero i portatori degli interessi istituzionali.
L'assetto istituzionale appare come un insieme di soggetti primariamente interessati alla vita e all'attività dell'azienda e una serie di meccanismi di governo economico che ne permettono il funzionamento corretto e duraturo nel rispetto degli interessi istituzionali dei soggetti in essa coinvolti.
Nell'azienda teatrale i soggetti di istituto sono:
a) i conferenti di capitale pubblici;
b) i conferenti di capitale privati (soci fondatori e donatori);
c) i prestatori di lavoro;
d) la collettività.
I soggetti pubblici, che il più delle volte danno vita all'istituto teatrale definendone la missione e identificando la forma giuridica di svolgimento dell'attività, sono portatori di un interesse generale, quale la diffusione della cultura musicale e la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico legato al teatro, ma anche collegato alla cultura musicale del paese.
I soggetti privati, al di là dello spirito filantropico che li anima, si attendono pure delle ricompense di natura non monetaria, come visibilità, associazione del proprio marchio ad un'azienda culturale.
I prestatori d'opera, sia lavoratori dipendenti che artisti, che collaborano con il teatro, si attendono, oltre alla remunerazione per il loro lavoro, anche un ritorno di immagine da spendere nello sviluppo delle loro carriere artistiche o professionali.
La collettività, infine, è la maggiore beneficiaria della "crescita culturale, della tutela e valorizzazione del patrimonio teatrale, della creazione di stimoli di accrescimento artistico, cioè del contributo non economico erogato attraverso l'attività teatrale".
Tutti i soggetti, individuali o collettivi, sono portatori di attese anche economiche. In dottrina economico aziendale si propongono due nozioni di soggetto economico: la prima individua nel soggetto economico i portatori di interessi, mentre l'altra nozione vede nel soggetto economico la persona o il gruppo di persone che esercita il potere di indirizzo e di controllo dell'azienda. In quest'ultima nozione, il soggetto economico si identifica con i portatori di capitale proprio o di rischio, che nel caso delle aziende no profit sono quei soggetti che sopportano le perdite della gestione e che sono tenuti a ripianarle, pena la stessa sopravvivenza dell'istituto.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Governance delle aziende di spettacolo: lineamenti teorici e spunti critici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paride Fantauzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Federica Ricci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Network governance e management nel sistema settoriale turistico
- La Corporate Governance nelle aziende neoquotate - Un'analisi del caso italiano dal 1996 ad oggi
- Gli approcci più recenti sulle politiche di riforma amministrativa. New Public Management e Governance
- Governance e biotecnologie
- Corporate Governance
- Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa
- La corporate governance nelle banche
- La governance delle società a controllo pubblico
- Governance e flessibilità delle PMI campane
- Compliance e governance nei gruppi bancari
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi