L'annullamento del divieto di fecondazione eterologa in Italia
La necessità di una legge
Gli importanti progressi che la medicina ha operato nel tentativo di realizzare il progetto procreativo di uomini e donne, con difficoltà di procreare in modo naturale, ha espanso il campo operativo della scienza, fino ad arrivare a parlare addirittura di un far west procreativo (o della provetta), dal momento che, le pratiche di fecondazione artificiale venivano, nel periodo antecedente la promulgazione della legge sulla PMA, ad essere praticate in assenza di una regolamentazione giuridica che ne disciplinasse l'utilizzo.
Tale vuoto normativo ha, inevitabilmente implicato che, tale settore della scienza, venisse rimesso ai principi socio-culturali della nostra società e ad una giurisprudenza in continua evoluzione, spesso discordante, costretta ad interpretare le disposizioni già esistenti nel nostro ordinamento giuridico, quali, ad esempio, quelle riguardanti la disciplina del diritto di famiglia oppure facendo ricorso ai principi generali del diritto.
I primi interventi giurisprudenziali in materia di fecondazione eterologa ammettevano l'esperimento dell'azione di disconoscimento di paternità al marito, affetto da impotentia generandi, che avesse precedentemente dato il proprio consenso all'inseminazione eterologa della moglie ex art. 235 C.c., mettendo in risalto il nesso tra filiazione e legame biologico, argomentando che, il semplice fatto di aver prestato il proprio consenso all'inseminazione eterologa, non poteva valere come implicita rinuncia all'azione di disconoscimento, in quanto azione non ancora sorta, da poter esperire, dunque, solo dopo la nascita del figlio.
Nell'ambito della procreazione assistita con utilizzo di seme di uno dei partners della coppia, quindi fecondazione omologa, non sussistevano i presupposti del disconoscimento disciplinati dall'art. 235 C.c., dal momento che, in base al c.d. principio della presunzione di paternità, previsto dall'art. 231 C.c., il marito è padre del figlio che è stato concepito durante il matrimonio. Il problema, però, si poneva in termini differenti: il ricorso presentato al Tribunale di Bologna, riguardava infatti, l'ipotesi in cui, fosse venuto meno il consenso del marito a seguito della separazione, intervenuta nel frattempo, fra i due coniugi. In tal caso, il provvedimento del Giudice, escluse la liceità dell'inseminazione dopo la loro separazione personale, perché, prima del trasferimento dell'embrione nell'utero materno, vennero riconosciuti paritetici diritti ad entrambi i genitori sugli embrioni crioconservati, prodotti dalla fecondazione in vitro e non ancora impiantati.
Dunque, risultò prevalente il diritto alla revoca del consenso, piuttosto che il diritto della donna alla maternità.
In assenza di una regolamentazione legislativa della materia, dunque, "la valutazione circa la meritevolezza degli interessi dei soggetti coinvolti era riservata alla discrezionalità del giudice, che non sfuggiva al pericolo di decisioni arbitrarie e contrastanti con grave pregiudizio per l'evoluzione e la certezza del diritto"; ciò esponeva l'ordinamento alla violazione dei principi di eguaglianza di tutti i cittadini innanzi alla legge, dal momento che, non di rado, i giudici formulavano interpretazioni divergenti della stessa norma e che risolvevano in modo diverso casi dello stesso tipo, così come, non era neppure da escludersi, l'evenienza che alla stessa disciplina venissero attribuite interpretazioni diverse, a seconda dei diversi orientamenti culturali, politici ed ideologici; inoltre, tali decisioni giudiziarie avevano effetto vincolante solo per il caso concreto in questione e non per gli altri organi giudicanti.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'annullamento del divieto di fecondazione eterologa in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luana Ortuso |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Ranieri De Maria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi