Skip to content

Orizzonti rituali tra antropologia e psicoanalisi

La ripetitività dei sogni dei reduci di guerra

Tornando a un ambito più strettamente patologico, si può ritrovare la stessa funzione nella coazione dei sogni di ex combattenti austriaci, analizzati da Freud all’indomani della fine della I guerra mondiale. Il quadro diagnostico di nevrosi di guerra si inserisce nella categoria di nevrosi attuali che si distinguono dalle nevrosi di traslazione poiché la loro eziologia non è da ricondurre alla fissazione a una particolare fase dello sviluppo psicosessuale infantile, bensì al momento dell’evento traumatico.

Nel dopoguerra, si assistette a una diffusione senza precedenti di sintomatologia bellica che non poteva essere attribuita alla dimensione soggettiva dei soldati, ma la cui origine andava ricercata nella particolarità delle caratteristiche del conflitto mondiale di inizio secolo. Lo storico Eric J. Leed nel suo celebre testo Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale (Il Mulino, Bologna, 1985) mette bene in luce come l’innovazione tecnologica introdotta in ambito militare tramite le nuove armi e strategie di attacco abbia radicalmente trasformato le modalità classiche del conflitto.

Esso non si è più svolto fra uomini, sul campo, ma all’interno delle trincee fra pessime condizioni umane e tempi dilatati fino allo sfinimento che modificarono profondamente e in maniera permanente l’identità dei reduci e il loro stare al mondo. Il soldato si trovava così a dover “castrare” il proprio spirito offensivo, passando la maggior parte del tempo in un’estenuante attesa che ne logorava la personalità e con la perenne tensione di un improvviso attacco possibile: ciò determinò l’appellativo di “guerra di nervi” al conflitto.

Ancora in Al di là del principio di piacere, Freud descrive come, fra coloro che sopravvissero, emersero numerosissimi casi di nevrosi traumatica: nonostante il ritorno a casa e il ristabilimento della pace, i malati sembravano aver perso qualsiasi interesse per il presente e il futuro, rivolgendo in maniera costante il proprio pensiero all’evento traumatico. Ma la particolarità della sintomatologia è da ritrovare nella coazione a ripetere dei loro sogni, il loro riproporre regolarmente l’esperienza shockante, come il trovarsi ancora in trincea, subire un bombardamento o assistere nuovamente alla perdita di un proprio compagno, il tutto accompagnato al risveglio da una rinnovata sensazione di spavento.

In questo testo, Freud pone molta attenzione alla distinzione fra spavento, paura e angoscia. Il primo corrisponde a uno stato di sorpresa nei confronti di un pericolo che non ci si aspetta, la paura corrisponde al timore di un oggetto determinato, mentre l’angoscia è definita come la “attesa del pericolo e di preparazione allo stesso, che può anche essere sconosciuto” (Freud S., 1920, p. 198). L’autore non ritiene che possa essere l’angoscia a determinare una nevrosi traumatica; al contrario, essa funge da protezione preparando il soggetto al pericolo, poiché comporta il sovrainvestimento dei primi sistemi dell’apparato psichico che ricevono lo stimolo esterno, ovvero quelli percettivi e che fungono da barriera di protezione.

Dunque, nell’eziologia di quello che oggi verrebbe definito come disturbo post-traumatico da stress, riveste un valore centrale l’essere colto di sorpresa, lo spavento generato da un evento imprevisto che crea una breccia in quella barriera protettiva ed espone al trauma le strutture psichiche più profonde. Pertanto, per i reduci di guerra che hanno sviluppato una fissazione al momento dell’incidente traumatico, esso risulta ancora come compito attuale, non risolto.

I sogni, durante i quali gli ex soldati riproducono incessantemente l’evento problematico, rappresentano allora il momento durante il quale si attiva quel segnale di angoscia – che mancando in un primo momento ha determinato il sorgere della nevrosi – per “dominare gli stimoli retrospettivamente” (Ibidem).

Di conseguenza, la vita onirica di questi malati dimostra come, alla luce delle nuove osservazioni e del secondo modello pulsionale, i sogni non possano più essere considerati unicamente come appagamenti sostitutivi di desideri (Freud S., 1899), ma come in questi casi siano espressione di una coazione a ripetere che, al di là del principio di piacere, agisce con la sistematicità di un rituale per legare l’energia psichica liberamente fluttuante dovuta all’impressione traumatica fino a dominarla e renderla quiescente, trasformando un processo psichico primario in uno secondario, anche se ciò implica ripetere un'esperienza traumatica nei propri incubi, cosa che non sembra seguire il principio di piacere che tenderebbe a un evitamento dei dispiaceri.

Naturalmente, ogni reduce non è consapevole della spinta che lo porta a questo replicare, tantomeno del valore della ripetizione (proprio come il bambino nel suo gioco), ma la ripresa del rimosso come esperienza attuale ha un carattere trasformativo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Orizzonti rituali tra antropologia e psicoanalisi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Miriam Musella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Studi Umanistici
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Massimiliano Sommantico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi