Aspetti psico-sociali della migrazione
La teoria del campo
Nella relazione tra individuo e società, gli autori che si rifanno alla tradizione gestaltista sostengono che il Sé è la rappresentazione fenomenologica dell’ Io, vale a dire che racchiude tutti gli aspetti fisici e psicologici dell’Io stesso a livello di coscienza in un dato momento. E’ inteso come un complesso di vissuti e di qualità che la persona ritiene pertinenti a se stesso e che individua nel capo percettivo globale, mostrando così confini variabili col cambiare del contesto in cui è inserito. La scuola della Gestalt assumeva, in primo luogo, che la percezione e la conoscenza non sono date mediante uno stimolo esterno, ma costruite in modo attivo dal percipiente, e inoltre che le parti di una rappresentazione mentale interagiscono in modo dinamico nel costruire una struttura attraverso una reciproca influenza. Da qui la convinzione che sia possibile comprendere una struttura soltanto attraverso l’esame del tipo di relazioni e delle proprietà che caratterizzano le parti. Tra i vari esponenti della Gestalt, colui che si è soffermato nella spiegazione del comportamento dell’individuo attraverso la relazione con il luogo ê sicuramente K. Lewin e la sua “teoria del campo” [1935].
Il discorso teorico di Lewin propone un modello tratto dalla fisica, regolato da leggi e retto da principi simili a quelli presenti in un campo di forze elettromagnetiche, applicabile a tutti i settori della psicologia, ipotizzando che il comportamento di gruppo e di folla siano riconducibili a quello della persona, come forma di trasposizione a livello collettivo del campo psicologico individuale. Attraverso l’analisi dei rapporti causali e l’elaborazione di costrutti scientifici ê possibile definire asserzioni
generali sulle condizioni di mutamento; questi ultimi possiamo distinguerli in:
- Lo spazio di vita: la persona e l’ambiente preso nella categoria dei bisogni, percezioni, mete e ideali dell’individuo che determinano il comportamento;
- I processi e gli accadimenti che si presentano nel mondo fisico e sociale, che non influenza lo spazio di vita;
- Zona di confine: parti del mondo fisico e sociale che influiscono sullo spazio di vita in quel dato momento.
La causa di un atto non è riconducibile ad una tendenza presente nell’individuo, bensì nei rapporti tra le diverse forze presenti nel complesso. Questo è pertanto il campo che delinea Lewin, definito come totalità dei fatti coesistenti che sono concepiti come mutualmente interdipendenti per l’individuo ad un momento dato. In generale, la persona formerebbe con il proprio ambiente una totalità interagente unitaria, determinando la possibilità di sollecitare una risposta o un comportamento in base al modo in cui l’organismo sperimenta l’ambiente in cui ê inserito. L’ambiente, oltre che fisico e esterno, ê anche psicologico, poiché corrisponde all’insieme di oggetti, persone attività e situazioni con cui l’individuo ê in rapporto in modo più o meno consapevole, poiché ê l’ambiente caratterizzato dalla dimensione temporale interna e di realtà-irrealtà relativa agli eventi possibili ed eventuali. La struttura dell’ambiente e la costellazione delle forze presenti variano anche con i desideri e i bisogni dell’individuo.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Aspetti psico-sociali della migrazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa Pascale |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Chiara Berti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Fosco Maraini: raccontare Tibet, raccontare l'uomo
- Il diafano del segno (a partire da Les Immateriaux di J.-F. Lyotard)
- Il senso del viaggio: un percorso attraverso la storia del viaggio e la psicologia del viaggiatore
- Arte mediata - Analisi dei possibili rapporti fra mondo dell’arte e sistema mediatico nella società contemporanea
- Il Sulcis - Iglesiente nella letteratura di viaggio
- Uno straniero in viaggio. Letteratura e giornalismo in Ryszard Kapuscinski.
- StandByMe: un contenitore modulare di arte in viaggio
- “No sound but the wind”: Bruce Chatwin e la letteratura di viaggio inglese
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi