Il fenomeno dell'Italian sounding
Modalità di imitazione
Con riferimento all’Italian Sounding, si identificano diverse forme o categorie di imitazione, in base ai diversi elementi che rappresentano il richiamo.[Tabella 2.1]
Una prima forma di richiamo all’Italia è rappresentata dall’uso di una ricetta di origine italiana non registrata. L’impiego di questa modalità di imitazione può richiamare il Bel Paese in modo più o meno chiaro. Quando sull’etichetta di un prodotto, ad esempio, si scrive “Bolognese sauce” (per indicare un ragù alla Bolognese) o “Italian dressing” (condimento per insalate), dovrebbe essere chiaro che il riferimento è solo alla ricetta (vera o presunta che sia) per cui i consumatori non dovrebbero essere indotti a pensare che si tratti di prodotto veramente italiano. In ogni caso, l’uso di una ricetta di origine italiana, non può essere vietato.
Una tipologia ancora diversa di Italian Sounding consiste nell’impiego di nomi italiani. Possono essere marchi di prodotti, di imprese produttrici, anche legittimamente registrati al di fuori dell’Italia o cognomi italiani di imprese appartenenti o fondate in passato da italo-americani. Spesso sono usati anche nomi generici di prodotti italiani (come spaghetti o mozzarella) per evocare l’Italia, senza che esista alcun contatto con la vera produzione. A titolo di esempio: in Italia la pasta può essere prodotta solo a partire da grano duro, negli altri Stati europei ed extra-europei tale limitazione non esiste e si può utilizzare anche la farina di grano tenero, con forti implicazioni in termini di qualità del prodotto finale.
Ancora diverso è il caso dell’impiego esplicito della bandiera italiana (e non solo ai suoi colori variamente utilizzati), o di nomi/immagini di città, regioni, località italiane senza escludere l’Italia stessa. È del tutto evidente che in questi casi l’entità del riferimento pone seriamente a rischio i consumatori circa la corretta percezione delle caratteristiche di quanto stanno acquistando.
Spesso queste diverse modalità di imitazione, tendono ad essere presenti contemporaneamente sullo stesso prodotto, e/o sulla stessa etichetta. Si pensi, alla combinazione tra una ricetta italiana e un qualsiasi altro elemento di rimando all’Italia, che può essere un nome italiano, i colori della bandiera, una foto dell’Italia o un nome geografico italiano. In questo caso diventa decisamente più chiaro ed esplicito l’intento di imitazione e quindi di uso abusivo della reputazione dei prodotti agroalimentari italiani a favore di prodotti con ben altre caratteristiche.
È importante ricordare, poi, un’ultima categoria di emulazione particolarmente diffusa nei vini e formaggi: l’uso di nomi che ricordano un prodotto protetto da denominazione di origine o addirittura il nome vero e proprio accompagnato da “in stile” o “secondo la ricetta”.
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il fenomeno dell'Italian sounding
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Caldara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Francesca Capolongo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 28 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli strumenti per la lotta alla contraffazione del Made in Italy: il caso aziendale Pedrollo
- Made in Eataly: radici storiche, brand e qualità
- Il country of origin nel processo di internazionalizzazione del brand. Il caso Mutti S.p.A
- Il costo dell'eccellenza: l'Italian Sounding
- Made in Italy vs Made in China: competitività internazionale delle imprese italiane. Il caso Piquadro.
- Il brand 'Made in Italy'
- La narrazione del Made in Italy in Brasile
- Internazionalizzazione & Made in Italy: il caso Sanpellegrino S.p.a.
- La distribuzione dei prodotti Made in Italy in Francia
- Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi