Skip to content

Il problema delle risorse comuni nel pensiero di Elinor Ostrom

Perché alcuni sistemi falliscono?

Esistono sistemi che non sono riusciti a regolamentare l’uso delle risorse comuni e si sono dimostrati un totale fallimento. E’ possibile infatti, a causa della presenza di un numero eccessivo di appropriatori, che i profitti dei pescatori locali diminuiscano. Un esempio è quello della baia di Izmir situata sulla costa Egea; qui i problemi legati all’uso di risorse collettive nascono dalle dimensioni demografiche (una popolazione di oltre 1 milione di abitanti ) e quindi con una forte domanda di pesce fresco, dalla presenza di un gran numero di pescatori, e dalla mancanza di regole che limitino l’uso delle risorse.
La difficoltà di stabilire regole era dovuta al fatto che in queste zone erano presenti grandi gruppi con interessi diversi; pertanto stabilire regole universali valide per tutti sarebbe stato impossibile anche a causa degli alti costi che si sarebbero dovuti sostenere in vista del raggiungimento di un accordo: “Il contesto istituzionale della Turchia potrebbe essere definito di << benevola noncuranza>>” (Ostrom, 1990).
Le leggi nazionali stabilivano soltanto che i pescatori dovevano ottenere una licenza, ma non indicavano il numero delle licenze; così si era tentato di separare le zone di pesca costiere da quelle al largo vietando ai grandi pescherecci di pescare entro una zona costiera di tre miglia e all’interno delle baie, ma non c’era personale che facesse rispettare le regole. Il motivo per cui tale sistema non ebbe successo è che qualsiasi regola fosse stata definita avrebbe favorito un sottogruppo rispetto agli altri, invece di favorire tutti allo stesso modo; inoltre i costi dell’auto-organizzazione erano elevati. Un altro esempio è quello di Mawelle, un villaggio di pescatori situato all’estremità meridionale dello Sri Lanka. In questa zona, a differenza della precedente, i pescatori erano riusciti a elaborare regole di accesso alle spiagge e di uso delle reti, ma non sono riusciti a mantenere un efficace sistema di controllo. Quali erano allora le regole che i pescatori di Mawelle avevano stabilito?
Innanzitutto, ad ogni rete era attribuito un nome e le stesse erano gettate in mare secondo un ordine ben preciso; mentre la spiaggia era divisa in due zone di pesca, una dal lato del porto, un’altra dal lato degli scogli.
“Una rete può essere gettata inizialmente dal lato del porto, in qualsiasi ora del giorno successiva a quella in cui è stata usata la rete precedente; una rete, una volta che sia risalita nella sequenza sino a raggiungere il turno dell’alba dal lato del porto, ha diritto ad essere gettata all’alba dal lato degli scogli.”(Ostrom, 1990).
I motivi per cui i pescatori hanno stabilito queste regole sono diversi. Il primo è che il lato del porto rende possibili pescate più abbondanti, mentre il lato degli scogli è più produttivo in presenza di meno pesci. Un altro motivo è che la prima pescata del mattino ha più probabilità di essere la più abbondante del giorno e inoltre i prezzi al mattino sono più alti. Un altro motivo ancora è che le condizioni meteorologiche influiscono sul numero di volte in cui le reti possono essere gettate in mare, cosicchè un sistema che stabilisca un’ora del giorno determinata per gettare le reti in mare sarebbe inefficiente. I pescatori infine acquistavano e vendevano quote di lavoro e dividevano il valore della pesca in parti uguali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il problema delle risorse comuni nel pensiero di Elinor Ostrom

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Desirèe Angela Simanella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Diritto applicato
  Relatore: Nicola Giocoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperazione
diritti di proprietà
risorse comuni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi