Skip to content

Terzo settore e Innovazione sociale

Quali politiche per lo sviluppo della capacità innovativa del terzo settore

Affinché il terzo settore possa continuare ad essere uno dei principali motori dell'innovazione sociale sono necessarie politiche pubbliche che valorizzino e promuovano questa sua funzione e ne riconoscano il valore aggiunto. A questo proposito, riprendendo la trattazione di Fazzi, l'autore ritiene che, anche in una situazione di indispensabile contenimento dei costi, le politiche pubbliche possano trovare margini di manovra per valorizzare il contributo del terzo settore e individua alcune indicazioni generali, che riassumo di seguito.
Fondamentale è innanzitutto garantire ai soggetti no profit erogatori di servizi una base di finanziamento pubblico, per dare stabilità alle loro attività. Ciò non vuol dire che le risorse di cui può usufruire il terzo settore debbano provenire esclusivamente dalla pubblica amministrazione: la sua spinta innovativa non può che essere alimentata da un mix di finanziamenti pubblici, privati e comunitari, soprattutto nel periodo attuale di crisi finanziaria. Tuttavia, "un livello di base di finanziamenti pubblici è la condizione che storicamente consente […] la strutturazione dei processi organizzativi e produttivi di lungo periodo e rappresenta un freno contro la mercatizzazione dei servizi".
Indicazione direttamente legata alla precedente è quella riguardante la deburocratizzazione dei sistemi di regolazione. In molte Regioni la definizione dei requisiti organizzativi che i soggetti erogatori devono rispettare rischia di produrre un vero e proprio "effetto tenaglia" sulle organizzazioni, schiacciate dalla necessità di contenimento dei costi e dal rispetto di regole eccessivamente formali. È necessario, quindi, che le pubbliche amministrazioni si dotino di strumenti di regolazione maggiormente flessibili, in grado di adattarsi alle caratteristiche del mondo no profit e alla diversità dei singoli contesti di riferimento.
Le politiche pubbliche non possono comunque esaurirsi nel finanziamento e nella regolazione. L'autore indica anche la necessità di attivare politiche di capacitazione, in grado di massimizzare le condizioni che permettono alle organizzazioni di terzo settore di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Si tratta, in particolare, di costruire una cornice legale e istituzionale finalizzata a riconoscere il valore e il ruolo primario del no profit nel welfare e creare un contesto economico e fiscale favorevole al suo sviluppo.
Altra condizione fondamentale poi è che sia garantita la partecipazione alla definizione dell'agenda politica e la promozione delle forme di rappresentanza civile del terzo settore, in modo da far confluire i suoi interessi e le sue proposte all'interno del sistema di presa delle decisioni, anche a livello nazionale.
Un ultimo punto su cui si sofferma l'autore è la questione della valutazione delle pubbliche amministrazioni sui servizi erogati dal terzo settore. Secondo Fazzi "cosa si nasconde dietro un costo o un output di prestazione per la maggior parte degli attuali decisori politici è un mistero che non merita di essere indagato e approfondito". Questa espressione mette in luce come, soprattutto nell'attuale fase di recessione economica, gli enti pubblici siano attenti valutare quasi esclusivamente i risultati economici dei soggetti gestori, in termini di risparmio ed efficienza, piuttosto che l'effettiva rispondenza ai bisogni e il valore sociale che le loro attività hanno contribuito a creare. Le organizzazioni di terzo settore nascono e operano come espressione della società civile e proprio per questo non possono rendere conto solamente della rispondenza a specifici indicatori di costo e standard di valutazione della pubblica amministrazione, ma devono poter trovare strumenti mediante i quali poter dimostrare la rispondenza dei loro interventi ai bisogni effettivi dell'utenza e gli effetti positivi delle loro attività nel contesto socio-territoriale di riferimento.
Anche Zamagni afferma che "il discorso della valutazione non può essere confinato all’accertamento dell’efficienza che, come noto, è la proprietà della relazione tra input impiegati e output ottenuti. In altri termini, se le organizzazioni no profit vogliono scongiurare il rischio della autoreferenzialità, non possono non sottoporre il proprio operato al test dell'efficacia, che tende a misurare gli esiti positivi degli output prodotti dall'organizzazione rispetto ai bisogni (individuali o collettivi) che definiscono la sua missione specifica".
La misurazione dell'efficienza dei servizi è senza dubbio una delle stime che il soggetto pubblico deve mettere in atto, ma la valutazione non può esaurirsi in questo. È necessario, perciò, che il fuoco dell'attenzione venga spostato verso la misurazione dell'efficacia dei servizi e degli interventi delle organizzazioni no profit. Tuttavia, "se per misurare l'efficienza basta il cosiddetto controllo di gestione, che si avvale di strumenti quali gli standard di processo, la contabilizzazione dei costi, diretti e indiretti, vari indicatori di performance, la misurazione dell'efficacia parte dal riconoscimento che una organizzazione no profit è sempre, e prima di tutto, una organizzazione a movente ideale". Un ente di terzo settore, infatti, fonda le sue attività su una mission ideale, ossia valori sociali e dunque intangibili, e risponde a bisogni sociali, anche questi di natura immateriale. Ciò vuol dire che la valutazione delle prestazioni dei soggetti no profit non può che basarsi su di una serie di indicatori che misurano valori non economici e non direttamente traducibili in numeri. Allo stato attuale, però, non è stato ufficialmente realizzato uno strumento o un meccanismo unitario in grado di valutare il valore sociale prodotto dalle organizzazioni di terzo settore, ma, come si vedrà nelle prossime pagine, alcune ricerche e sperimentazioni si stanno muovendo proprio in tal senso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Terzo settore e Innovazione sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Romano
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Scienze Sociali
  Corso: Politico sociale
  Relatore: Vincenzo Corsi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
terzo settore
partnership
sociale
poli di innovazione
economia sociale e civile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi