Follow-up antropometrico a 24 mesi di pazienti trattati con by pass gastrico o sleeve gastrectomy per obesità grave
Tecniche di chirurgia bariatrica
Le tecniche chirurgiche attualmente disponibili si distinguono in diverse categorie che determinano il calo di peso attraverso meccanismi differenti: (38)
1) interventi che limitano l'introduzione di cibo, che agiscono mediante il meccanismo della sazietà precoce riducendo la quantità di cibo introdotto senza modificare i processi di digestione e di assorbimento. Si basano essenzialmente sulla separazione di una piccola parte di stomaco (tasca gastrica) che si svuota nel rimanente attraverso un orifizio stretto e non dilatabile. Sono realizzabili attraverso tre metodiche: – gastroplastica verticale (intervento di sempre minore applicazione e, negli ultimi casi, eseguito maggiormente per via laparoscopica) (6) – bendaggio gastrico – sleeve gastrectomy
2) interventi ad azione prevalentemente funzionale: – by pass gastrico e varianti, che agiscono anch'essi limitando la quantità di cibo introdotta, ma possono avere una componente di riduzione dell'assorbimento intestinale. Viene creata una tasca gastrica di 60 cc che comunica con il resto dello stomaco ma viene direttamente collegata all'intestino tenue a distanza variabile dal duodeno. Il tratto di intestino escluso dal transito degli alimenti (tratto bilio-pancreatico) viene a sua volta unito a distanza variabile dallo stomaco con il “tratto alimentare” a formare il “tratto comune”. Con questa tecnica la maggior parte dello stomaco e del duodeno vengono dunque esclusi completamente dal transito degli alimenti.
3) interventi che limitano l'assorbimento di energia (interventi detti anche Malassorbitivi che agiscono sui processi della digestione riducendo l'assorbimento del cibo): – diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro – diversione bilio-pancreatica duodenal-switch – diversione bilio-pancreatica con conservazione stomaco L'intervento di diversione bilio-pancreatica ha l'obiettivo di ridurre il peso corporeo mediante una temporanea riduzione post-operatoria dell'introito di cibo e una permanente riduzione dell'assorbimento intestinale dei grassi e degli amidi. L'intervento non modifica l'assorbimento degli zuccheri semplici, del latte e dell'alcol. L'uso di tali alimenti può influire negativamente sulla riduzione di peso o causare una recupero dei chili perduti, ma può al contrario servire per arrestare un'eventuale perdita di peso eccessiva. Un caso a sé è rappresentato dall'alcol, il cui assorbimento intestinale è più rapido dopo l'intervento. Questo potenzia l'effetto farmacologico dell'alcol, il cui uso deve essere dunque attentamente controllato. L'intervento determina un cambiamento di alcune funzioni fisiologiche come l'aumento di feci e flatulenze in rapporto alla quantità di cibo ingerito e raramente l'alito può avere un cattivo odore. (3)
4) ci sono altre tecniche, tra cui l'impiego dell'Adjustable Totally Implanted Intragastric Prosthesis (A.T.I.I.P.) e del pacing gastrico laparoscopico, ancora in fase di sperimentazione. Tra le prospettive future, infine, vanno segnalate le possibilità che potrebbero essere offerte alla chirurgia bariatrica dalla N.O.T.E.S. (Natural Orifice Transluminal Endoscopic Surgery): protesi posizionate per via endoluminale, tecniche di ablazione, stimolazione elettrica, sistemi di sutura.
L'approccio laparoscopico dovrebbe essere considerato di prima scelta in chirurgia bariatrica, a meno che non siano presenti particolari condizioni (superobesità, obesità viscerale, epatomegalia, intollerabilità al pneumoperitoneo, anomalie congenite, aderenze da pregressi interventi, ernie della parete addominale, complicanze, reinterventi) che ne possano sconsigliare l'uso in casi eccezionali. Per tutti gli interventi di chirurgia dell'obesità è stata dimostrata la fattibilità per via laparoscopica. (6)
Noi verifichiamo le corrispondenze online e puoi ottienere un certificato di eccellenza per valorizzare il tuo lavoro
Questo brano è tratto dalla tesi:
Follow-up antropometrico a 24 mesi di pazienti trattati con by pass gastrico o sleeve gastrectomy per obesità grave
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Ligabue |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Dietista |
Relatore: | Patrizia Toschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Nutrizione enterale e Nutrizione parenterale nel paziente ospedalizzato, valutazione clinica ed economica
- Il Pasto Prepartita del Calciatore Dilettante
- L'importanza dei nutraceutici nella dieta e prevenzione nel Morbo di Alzheimer
- Evidenze nutrizionali per il recupero muscolare nell'atleta di endurance
- Nutritional e-Health e m-Health: rischi ed opportunità dell’educazione alimentare nell’era digitale.
- Food Care Giver
- Da Super Size Me alla sostenibilità a 360°: il caso McDonald's
- Nuove proposte nutrizionali per lo Sport
- Interventi sullo stile di vita e prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Studio su una popolazione pediatrica: abitudini alimentari e loro correlazione con il BMI e l'ipertensione arteriosa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi