Skip to content

Dal mondo. Riscritture postcoloniali del canone occidentale. Foe di John Maxwell Coetzee e Mister Pip di Lloyd Jones.

Argomento di questa tesi è il fenomeno delle riscritture di testi classici del canone letterario occidentale ad opera di scrittori provenienti da nazioni che sono state dominio degli imperi coloniali europei. In particolare verranno analizzati due romanzi: Foe (1986) di John Maxwell Coetzee e Mister Pip (2007) di Lloyd Jones. Il primo è una riscrittura del Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe, mentre il secondo ruota attorno a Great expectations (1860) di Charles Dickens.
Il primo capitolo sarà un inquadramento teorico delle questioni affrontate. In primo luogo verterà sui legami tra letteratura, ideologia e istituzioni e in modo particolare sul concetto di discorso, introdotto da Michel Foucault, e di discorso coloniale, ripreso invece da Edward W. Said. Verrà quindi introdotto il postcolonialimo, alla luce delle principali teorie a riguardo. Partendo dalla frattura coloniale e dai rapporti di potere tipici dell'imperialismo – con particolare attenzione all'impero britannico – per arrivare poi alla decolonizzazione e al dibattito tuttora in corso sul discorso postcoloniale, sulla creolizzazione e sulla diaspora. Il punto di vista sarà prevalentemente focalizzato sulle implicazioni culturali e letterarie della relazione coloniale e postcoloniale; sull'identità e sulla definizione del soggetto alla luce della scrittura; sul modo in cui la letteratura ha “rispecchiato” e rimodellato fenomeni squisitamente politici, ideologici, economici e sociali.
Si analizzerà quindi il concetto di canone letterario, alla luce sia di teorie occidentali, ed eventualmente eurocentriche, che postcoloniali. Quindi verrà preso in esame il concetto e il mito del classico, con particolare attenzione alle implicazioni ideologiche e politiche del termine e soprattutto sull'uso che istituzioni e autorità fanno di questo concetto, nel tentativo di definire un'identità nazionale e un'alterità da contrapporvi. Sarà poi presa in esame la teoria della riscrittura postcoloniale del classico occidentale, un filone decisamente ricco e fertile di queste letterature, in modo particolare di quelle in lingua inglese.
Infine verrà presentato un quadro delle principali posizioni teoriche sulla World Literature, oggetto di studio della Letteratura comparata molto in auge soprattutto nelle università anglo-americane. Presentando una visione globale e mondiale della letteratura, la Letteratura Mondiale si candida a naturale concorrente del postcolonialismo per quanto riguarda la comprensione e l'analisi dei fenomeni letterari e culturali su scala planetaria, nel tentativo di superare il limitato approccio nazionale allo studio della letteratura.
Nel secondo capitolo si analizzerà la figura di John Maxwell Coetzee, il principale scrittore sudafricano, vincitore del premio Nobel nel 2003, la cui opera presenta sistematici riferimenti all'imperialismo e al colonialismo. Verrà quindi introdotto brevemente il Robinson Crusoe, universalmente riconosciuto come prototipo del romanzo realistico moderno, e il suo autore, Daniel Defoe, inserendoli nel contesto storico dell'Inghilterra del XVIII secolo. La figura storica di Defoe e il suo primo romanzo, il Crusoe, insieme a Lady Roxana, or the fortunate mistress (1724), saranno centrali nella complessa struttura di Foe, di cui verrà eseguita un'analisi approfondita, alla luce dei principali contributi in merito, soprattutto da parte della critica anglosassone.
Il terzo capitolo sarà invece dedicato alla figura di Charles Dickens, autore canonico per eccellenza, e al suo capolavoro, Grandi speranze, romanzo già analizzato da Said che ne ha svelato gli insospettabili, quanto sotterranei, riferimenti al colonialismo. Mister Pip, di Lloyd Jones, scrittore neozelandese, finalista al Booker Prize, è un romanzo che ruota intorno all'incontro tra una bambina, nata e cresciuta in un piccolo villaggio delle Isole Salomone, e il capolavoro di Dickens, ad opera del misterioso ed enigmatico Mr Watts, sullo sfondo della guerra civile che ha insanguinato la Nuova Guinea nei primi anni '90. Il romanzo tocca numerosi temi di grande interesse, tra cui l'incontro interculturale, la narrazione, l'identità ibrida tipica del mondo postcoloniale.
Nell'ultimo capitolo si condurrà una comparazione tra le due opere prese in esame rispetto ai punti di riferimento teorici tracciati nel primo capitolo. In modo particolare verranno comparati gli approcci dei due romanzi ai concetti di classicità, diaspora e creolizzazione, realismo e Storia, femminismo postcoloniale. L'ultima parte riprenderà il dibattito tra postcolonialismo, postmodernismo e letteratura mondiale, mantenendo i due romanzi sempre come termine di confronto e paragone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Argomento di questa tesi è il fenomeno delle riscritture di testi classici del canone letterario occidentale ad opera di scrittori provenienti da nazioni che sono state dominio degli imperi coloniali europei. In particolare verranno analizzati due romanzi: Foe (1986) di John Maxwell Coetzee e Mister Pip (2007) di Lloyd Jones. Il primo è una riscrittura del Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe, mentre il secondo ruota attorno a Great expectations (1860) di Charles Dickens. Il primo capitolo sarà un inquadramento teorico delle questioni affrontate. In primo luogo verterà sui legami tra letteratura, ideologia e istituzioni e in modo particolare sul concetto di discorso, introdotto da Michel Foucault, e di discorso coloniale, ripreso invece da Edward W. Said. Verrà quindi introdotto il postcolonialimo, alla luce delle principali teorie a riguardo. Partendo dalla frattura coloniale e dai rapporti di potere tipici dell'imperialismo – con particolare attenzione all'impero britannico – per arrivare poi alla decolonizzazione e al dibattito tuttora in corso sul discorso postcoloniale, sulla creolizzazione e sulla diaspora. Il punto di vista sarà prevalentemente focalizzato sulle implicazioni culturali e letterarie della relazione coloniale e postcoloniale; sull'identità e sulla definizione del soggetto alla luce della scrittura; sul modo in cui la letteratura ha “rispecchiato” e rimodellato fenomeni squisitamente politici, ideologici, economici e sociali. Si analizzerà quindi il concetto di canone letterario, alla luce sia di teorie occidentali, ed eventualmente eurocentriche, che postcoloniali. Quindi verrà preso in esame il concetto e il mito del classico, con particolare attenzione alle implicazioni ideologiche e politiche del termine e soprattutto sull'uso che istituzioni e autorità fanno di questo concetto, nel tentativo di definire 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Vitali
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingua e cultura italiana
  Relatore: Franca Sinopoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cultural studies
dickens
canone
jones
defoe
riscrittura
postcolonialismo
coetzee
robinson crusoe
foe
grandi speranze
mr. pip
goethe
weltliteratur
world literature

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi