Skip to content

Das Parfum: solitudine e alienazione in un romanzo postmoderno

A partire dalla pubblicazione di Das Parfum nel 1985, Patrick Süskind si è reso gradualmente invisibile come personaggio pubblico, restando tuttavia presente come scrittore nel panorama letterario degli anni Ottanta e Novanta con le sue opere. Süskind non rilascia interviste, non vuole essere fotografato, non partecipa ai programmi televisivi e, addirittura, non ritira i premi che gli vengono assegnati, ma nonostante questo, grazie al suo bestseller, egli è uno dei più noti e versatili autori tedeschi del XX secolo.
Si possono fare tante congetture sul perché egli abbia deciso di non mostrarsi più in pubblico e sulle ragioni per le quali, dopo Il Profumo, non abbia più scritto romanzi: da allora le opere che ha pubblicato sono diventate sempre più brevi. Forse il suo stesso successo lo ha ostacolato, o forse la sua assenza appartiene all’immagine di scrittore che vuole comunicare di sé, oppure si tratta di una strategia per accrescere la curiosità dei lettori e l’interesse della stampa. Queste sono solo supposizioni e tali rimarranno, dato che non sono di nessun interesse per lo studio condotto.
Il presente lavoro si propone di analizzare Das Parfum, partendo dall’ipotesi che il romanzo tematizzi il motivo della solitudine, dell’alienazione, e che questo processo di isolamento percorra tutta l’opera come un Leitmotiv, segnando la vita del protagonista, Jean-Baptiste Grenouille. Fin dalla nascita l’eroe è rifiutato, abbandonato dalla madre, che dovrebbe allevarlo con affetto e invece intende lasciarlo morire, e da coloro i quali dovrebbero fare le veci dei genitori e al contrario lo allontanano e se ne sbarazzano disgustati. Causa di questa repulsione è una strana caratteristica di Jean-Baptiste, che lo rende diverso da tutti gli altri uomini e gli dà una connotazione negativa. La diversità del protagonista rispetto all’ambiente umano, unita all’incomprensione e all’allontanamento dei suoi simili, conduce il personaggio al ritiro, alla solitudine, che è sia interiore (spirituale) sia esteriore (fisica). In un primo momento si tratta di un isolamento all’interno della società, perché l’eroe si sente solo pur vivendo tra gli uomini e pur avendo dei rapporti con loro, in un secondo momento invece si attua una vera e propria esclusione, un rifiuto della vita sociale: Jean-Baptiste si separa dagli uomini e conduce per sette anni un’esistenza da anacoreta, una vita interiore, organizzata secondo un proprio sistema, in base al quale tutto viene interiorizzato ed esperito solo nello spirito, nell’animo. Nulla avviene veramente, ad eccezione delle azioni legate alle funzioni vitali primarie, niente esiste realmente, tutto è frutto della fantasia e si svolge nella coscienza del giovane.
L’analisi del romanzo tenta di dimostrare che la solitudine non è solo una peculiarità della vita del protagonista, bensì un discorso, un tema di riflessione, che l’autore conduce.
Noto per essere un uomo molto schivo, che tende a condurre una vita estremamente ritirata, Süskind conduce a mio parere uno studio sull’alienazione per conoscere le cause di questo fenomeno che attanaglia l’uomo contemporaneo, per capire quali sono i motivi (personali, interiori o esteriori) che spingono l’uomo ad estraniarsi dalla sua attività, dalla vita pratica, e quali siano i meccanismi mediante i quali si attua l’isolamento. Essendo una persona molto introversa, poco avvezza a parlare di sé e dei suoi sentimenti , si può supporre che attraverso questo romanzo, lo scrittore bavarese abbia cercato di sublimare il suo bisogno di solitudine, la sua chiusura verso gli altri, e di superare la timidezza e le difficoltà di comunicazione, aspetti che lo accomunano al personaggio che ha creato. Sicuramente Süskind non ha problemi con la lingua, con le parole, anzi mostra un’ eccellente padronanza linguistica. I suoi problemi riguardano l’esternazione delle emozioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE A partire dalla pubblicazione di Das Parfum nel 1985, Patrick Süskind si è reso gradualmente invisibile come personaggio pubblico, restando tuttavia presente come scrittore nel panorama letterario degli anni Ottanta e Novanta con le sue opere. Süskind non rilascia interviste, non vuole essere fotografato, non partecipa ai programmi televisivi e, addirittura, non ritira i premi che gli vengono assegnati, ma nonostante questo, grazie al suo bestseller, egli è uno dei più noti e versatili autori tedeschi del XX secolo. Si possono fare tante congetture sul perché egli abbia deciso di non mostrarsi più in pubblico e sulle ragioni per le quali, dopo Il Profumo, non abbia più scritto romanzi: da allora le opere che ha pubblicato sono diventate sempre più brevi. Forse il suo stesso successo lo ha ostacolato, o forse la sua assenza appartiene all’immagine di scrittore che vuole comunicare di sé, oppure si tratta di una strategia per accrescere la curiosità dei lettori e l’interesse della stampa. Queste sono solo supposizioni e tali rimarranno, dato che non sono di nessun interesse per lo studio condotto. Il presente lavoro si propone di analizzare Das Parfum, partendo dall’ipotesi che il romanzo tematizzi il motivo della solitudine, dell’alienazione, e che questo processo di isolamento percorra tutta l’opera come un Leitmotiv, segnando la vita del protagonista, Jean- Baptiste Grenouille. Fin dalla nascita l’eroe è rifiutato, abbandonato dalla madre, che dovrebbe allevarlo con affetto e invece intende lasciarlo morire, e da coloro i quali dovrebbero fare le veci dei genitori e al contrario lo allontanano e se ne sbarazzano disgustati. Causa di questa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariamichela Crescenzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Germanistica / Letteratura tedesca
  Relatore: Giovanni Chiarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 294

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

strutturalismo
postmodernismo
decostruzionismo
vampirismo
solitudine
cannibalismo
romanzo storico
bildungsroman
patrick süskind
das parfum
grenouille
künstlerroman
ent-bildungsroman
romanzo politico
romanzo fantastico
baccanale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi