Skip to content

Stima di frequenza in canali tempo varianti per sistemi W-CDMA con codici lunghi

La presente tesi (sperimentale) si inquadra nell’ambito dello studio della sincronizzazione di sistemi cellulari UMTS, e in generale di tutti i sistemi multiutente che utilizzano la tecnica W-CDMA per l’accesso alla risorsa condivisa.
La tecnica di accesso multiplo a divisione di codice CDMA (Code Division Multiple Access) è una tecnica recentemente introdotta in ambito civile per l’implementazione del livello fisico per le reti di terza generazione (3G). Rispetto ad altre tecniche di accesso multiplo, il CDMA offre una più elevata capacità di sistema e una robustezza maggiore nei confronti delle distorsioni da multipath e dell’interferenza co-canale. Nei sistemi W-CDMA (Wideband CDMA) il canale fisico di trasmissione è caratterizzato da una propagazione multipath, e questo rende necessaria un’accurata stima di canale, affinché gli utenti della rete riescano ad effettuare correttamente la rivelazione dei dati trasmessi. Inoltre il segnale ricevuto è affetto da un errore di frequenza (offset) tra la portante e gli oscillatori locali.
In questa tesi vengono proposti degli schemi per la stima dell’offset di frequenza, nel downlink di un sistema W-CDMA. In particolare, sono descritti due possibili algoritmi di stima. Il primo, elaborato “ad hoc”, è basato sul calcolo della matrice di autocorrelazione del segnale ricevuto. Con il secondo algoritmo invece viene fatta una stima congiunta dell’offset di frequenza e della risposta impulsiva del canale (CIR). In entrambi i casi, la stima si effettua utilizzando i simboli pilota, noti al ricevitore, trasmessi dalla BS sul canale di controllo.
La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo capitolo è descritto il modello di canale multipath che permette di caratterizzare il canale fisico di trasmissione per le comunicazioni radiomobili odierne; sono stati approfonditamente analizzati i casi di fading selettivo e fading piatto in frequenza, di fading statico e fading tempo-variante. Il secondo capitolo è dedicato alla tecnica di accesso multiplo CDMA e allo standard UMTS, che si basa sul sistema W-CDMA; nel terzo sono presentati gli algoritmi utilizzati per la stima di frequenza, mentre nel quarto si riportano i risultati delle simulazioni effettuate per valutare le prestazioni degli stimatori.
Inoltre l’Appendice A fornisce un ulteriore termine di paragone per lo stimatore derivato “ad hoc”, supponendo di conoscere le statistiche del canale. Infine nell’Appendice Software sono riportati alcuni dei programmi scritti in Fortran utilizzati per le simulazioni effettuate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III Introduzione Dal 1992, anno in cui si diffonde commercialmente il sistema GSM, il mondo delle telecomunicazioni è andato incontro ad un’evoluzione sempre maggiore, e si è stimato che attualmente più di 500 milioni di persone possiedono un apparecchio di telefonia mobile. In questi ultimi anni è andata via via crescendo l’idea che il “telefonino” non dovesse essere solo uno strumento per parlare, ma anche per guardare la TV, viaggiare in Internet, o per supportare altri servizi quali video- chiamate e video-conferenze. Oggigiorno lo standard GSM non è più in grado di garantire un traffico dati di tale qualità, a causa del bit rate insufficiente e per l’inaspettata crescita del numero di utenti. Nell’anno 2002 è stato introdotto in Giappone il sistema cellulare di terza generazione (3G) che, in ambito europeo prende il nome di UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service). Questo sistema nasce con l’ambizione di far convergere i vari servizi multimediali su un unico sistema wireless, che abbia la possibilità di veicolarli in modo molto flessibile e adattato alle singole esigenze di ciascun utente. Questi sistemi permettono elevate velocità di trasmissione (fino a 2Mbps) a costi più contenuti, e con possibilità di traffico simmetrico e asimmetrico. Quest’ultima caratteristica permette di usufruire di differenti velocità di trasferimento dei dati tra le due direzioni (uplink e downlink); vengono inoltre incorporate le funzionalità dei sistemi di seconda generazione garantendo un’alta flessibilità nell’introduzione di nuovi servizi. Nel 1992 la WARC (World Administrative Radio Conference) aveva individuato la banda dei 2GHz per l’utilizzo dei sistemi di terza generazione. Queste bande vengono ad oggi utilizzate nei sistemi UMTS in Europa e in Asia con tecniche di accesso W-CDMA.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Massa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria delle Telecomunicazioni
  Relatore: Umberto Mengali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

algoritmi
cell breathing
controllo di potenza
multipath
node-b
sincronizzazione
sistemi cellulari
stima di portante
trama
utran

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi