Skip to content

Modelli di Mercato e Democrazia

Nel primo capitolo, attraverso le opere di alcuni filosofi e politologi tra i quali Rousseau, Tocqueville, Weber, Dahrendorf, Bobbio e Sartori e di alcuni economisti come Schumpeter, Stiglitz e Sen, si vedranno le tre teorie della democrazia, sviluppando anche ragionamenti critici sulle prime due, e le procedure che la caratterizzano. L’attenzione sarà poi rivolta verso la differenza fra i modelli di democrazia diretta e rappresentativa. Assumendo questo secondo come l’unico modello in grado di funzionare negli stati che oggi conosciamo si presenteranno, attraverso l’opera di Lijphart, le differenze fra i modelli di democrazia consensuale e maggioritaria, individuando nel modello consensuale quello che interpreta meglio i valori della partecipazione. In conclusione si esamineranno le minacce che pendono sui governi democratici e le proposte per sconfiggerle tramite l’allargamento della democrazia stessa.
Il secondo capitolo prende le mosse dall’analisi del ruolo della politica economica nelle diverse teorie economiche ed in particolare dalle proposte neoclassiche di Friedman e Lucas. Si esaminerà il modello d’incoerenza temporale proposto da Barro e Gordon che dimostra la necessità di banche centrali indipendenti per garantire il controllo dell’inflazione. A questa parte seguiranno i riscontri empirici ottenuti dai lavori di Grilli-Masciandaro-Tabellini e Alesina-Summers sui risultati ottenuti dai paesi con banche centrali indipendenti. Le critiche a questa visione dei fatti e i riscontri negativi sul lato della democrazia, conseguenza di tale scelta, sono invece operate da Pivetti, Grabel, Stiglitz e Pollard. Si vedranno poi alcuni esempi concreti di funzionamento delle banche centrali. Nello studio della Bundesbank e del Federal Reserve System si analizzerà l’indipendenza effettiva di queste organizzazioni, studiando i rapporti fra esse ed i propri governi per scoprire che in realtà sono sempre esistiti rapporti di collaborazione piuttosto che di scontro. Infine lo studio si concentrerà sui principi sottostanti l’istituzione della Banca Centrale Europea.
Il terzo capitolo esamina le questioni del mercato del lavoro partendo da un’analisi critica della teoria neoclassica. Si vedrà come da questa teoria si giunga alla proposta della via bassa alla competitività, caratterizzata dalla flessibilità salariale e numerica, così come proposto da Weitzman. Il confronto sarà effettuato con la via alta, la quale prevede la partecipazione gestionale, organizzativa e salariale dei lavoratori all’impresa. Autori come Levine-D’Andrea Tyson e Stiglitz metteranno in risalto i vantaggi di questa strada. In particolare sarà la democrazia industriale, come definita da Baglioni, punto centrale dell’analisi. Si faranno alcuni cenni critici alla questione della partecipazione finanziaria, prima di passare ad un breve confronto internazionale fra i modelli di relazioni industriali esistenti in paesi quali il Giappone, gli Stati Uniti, la Germania e le nazioni scandinave. In particolare il caso della Svezia, sia per i suoi aspetti legislativi sulla democrazia industriale che per l’approvazione di un piano sperimentale sulla partecipazione azionaria dei dipendenti, il Piano Meidner, verrà approfondito nell’appendice al capitolo. Infine si valuteranno le relazioni industriali in Italia, una breve storia delle proposte di democrazia industriale ed una valutazione sul dibattito odierno, in particolare sulle proposte di modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Il quarto ed ultimo capitolo tratta delle istituzioni internazionali. Di queste si forniranno cenni riguardo alle origini, alla struttura e alle funzioni con contributi di Schlitzer, Gilbert-Vines e George. Si esaminerà poi il concetto di conditionality e la filosofia economica che lo accompagna, proponendo le critiche che Stiglitz, Feldstein, Grabel, Woods, Bello e Meltzer vi apportano. In particolare le critiche di maggiore importanza sono quelle riguardanti il tema della negazione della democrazia attraverso lo sviluppo della condizionalità. Seguiranno alcune proposte per rendere più democratico e trasparente il governo di queste istituzioni, senza mai giungere a proporre la loro abolizione. L’appendice al capitolo riporta i documenti originali attraverso i quali il Fondo prescrisse le sue ricette a Tailandia e Corea, due dei paesi pesantemente danneggiati dalla crisi finanziaria dell’est asiatico. L’analisi delle politiche intraprese dai due governi aiuterà a dimostrare che le riforme imposte dall’IMF spesso si sono dimostrate errate e che politiche alternative si sono invece rivelate di maggiore utilità per la ripresa economica di paesi colpiti da crisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE 1. Non è per niente facile coniugare all’interno di uno schema unitario i termini “democrazia” e “mercato”. Se almeno in apparenza può apparire chiaro a tutti il loro significato, molto più difficile risulta capire le relazioni fra loro: come la democrazia possa nascere, affermarsi e svilupparsi all’interno di un’economia di mercato e viceversa, quali siano i confini fra mercato e democrazia oppure come essa possa essere considerata o meno una forma particolare di mercato, quello della politica. Tale difficoltà nasce innanzitutto dal fatto che fornire un’ampia e convincente definizione del termine democrazia è operazione complicata e, al contempo, non esiste un'unica concezione di mercato bensì differenti modelli, talvolta contrastanti l’uno con l’altro. La democrazia come oggi la conosciamo in Europa, nonostante sia il modello politico vigente in tutti i paesi occidentali e privo di alternative, in particolare dopo la caduta del muro di Berlino, non conosce un paradigma unico e condiviso nel quale ricomprendere tutte le teorie e le istituzioni democratiche vigenti. Le differenze riguardo al modello di governo di ogni paese (presidenziale, parlamentare, semipresidenziale), al sistema elettorale (proporzionale o maggioritario), al rapporto con gli enti locali (federalismo o centralismo), ne sono l’esempio. Pur non approfondendo i temi strettamente legati alla scienza politica e all’architettura istituzionale e senza entrare nel dibattito in corso in Italia, compito di questo studio sarà quello di studiare alcune delle teorie riguardanti la democrazia e quindi munirsi di una definizione, allargata e non limitata al semplice etimo, di questo termine. L’etimologia greca della parola, infatti, dêmos krátos cioè “governo del popolo”, non è sufficiente a cogliere la vera natura di un sistema democratico. In sostanza, affinché una decisione assunta da una minoranza diventi patrimonio di un’intera comunità è necessario dotarsi di un insieme di regole e procedure, le quali devono essere rispettate. Queste regole sono destinate ad evolvere nel tempo, non sono uguali per tutti nello spazio e soprattutto non sempre sono condivise da tutti i cittadini. Quali siano queste regole è uno degli elementi che caratterizzano le diverse forme di governo democratico esistenti. In realtà, quando si fornisce la definizione di democrazia si rischia spesso di affermare ciò che per essa ciascuno intende, senza accorgersi che il lavoro può risultare effimero in quanto troppo particolare per essere accettato. In questo studio, certo condizionato dal

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Ferrari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Politica
  Relatore: Antonio Ribba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
indipendenza banca centrale
istituzioni finanziarie internazionali
mercato del lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi