Skip to content

Giornalismo: evoluzione nelle pratiche di accesso alla professione

Come si diventa giornalista?. Cosa dona ufficialità a questo ruolo così importante della modernità?
E’ questa la domanda imbarazzante che chi scrive sui giornali si sente rivolgere infinite volte dai ragazzi che vogliono diventarlo e non conoscono la strada per entrare in quel mondo.
Questo lavoro cerca di dare una risposta il più possibile esaustiva a questo quesito. Per farlo, lo scritto segue uno schema preciso di ricerca:
Il primo capitolo cerca di delineare il lungo cammino, storico e giuridico, che ha portato al riconoscimento di quella dei giornalisti come vera e propria categoria professionale. La nascita del sindacato dei giornalisti agli inizi del ‘900 fa da preludio, in qualità di presa di coscienza della categoria circa il ruolo del proprio status, al lungo cammino, durato più di mezzo secolo, che ha portato alla costituzione dell’Ordine dei giornalisti, il riconoscimento giuridico della professione. Successivamente, vengono anzitutto raccolte le voci di numerosi professionisti dell’informazione: l’intento è quello di avere cognizione, per mezzo dell’esperienza di qualificati giornalisti, circa il loro iter di accesso alla professione.
Il secondo capitolo si apre con un quesito: il giornalismo può considerarsi una professione? Risponde cioè a quell’insieme di regole precise, codificabili, trasmissibili, proprie di tutte le altre professioni liberali? Certamente sì, ma è altrettanto vero che molte delle componenti indicate nella definizione appaiono nel giornalismo italiano estremamente lacunose, deboli, evanescenti. Non c’è dubbio che in Italia il livello dell’istituzionalizzazione formale della professione giornalistica sia piuttosto alto, addirittura superiore a quello che è dato trovare in gran parte degli altri paesi. Tale istituzionalizzazione ruota essenzialmente, ma non esclusivamente, attorno all’Ordine dei giornalisti creato nel 1963. Ma problema della mancanza di norme professionali accettate e istituzionalizzate dalla categoria riporta alle origini del giornalismo italiano, di formazione letteraria e politica insieme. La mancanza di un mercato editoriale puro ha prodotto un’anarchia antimeritocratica all’interno della professione: se da un lato l’istituzionalizzazione per mezzo dell’Ordine appare la conferma di una manovra di stato, che sottolinea la dipendenza politica dei cronisti, dall’altro ha infarcito la categoria di professionisti solo sulla carta, ovvero di lavoratori senza delle qualifiche valide in campo accademico. Le scuole di giornalismo, prima su tutte l’Ifg di Milano, hanno costituito, a partire dalla crisi economica della stampa degli anni ’60, una valida realtà formativa. Le scuole hanno risposto alla necessità degli editori e dei lettori, del mercato inteso nella sua accezione di domanda e offerta, di fornire un professionista in grado di plasmare un prodotto qualitativamente elevato, che fosse preparato ad affrontare le sfide della modernità e della tecnologia. Non a caso le scuole di giornalismo vengono indicate da più parti come vere e proprie “fabbriche di occupati”.
Gli anni ’80 hanno determinato la trasformazione, dopo l’impaludamento degli anni precedenti, del mondo editoriale in un vero e proprio sistema economico sottoposto alle regole del mercato. Non più testate comprate e vendute sullo scacchiere della politica, bensì la nascita di un regime concorrenziale sottoposto all’impietoso, necessario, tornaconto di bilancio. Complici da un lato gli aiuti di Stato, dall’altro il diluvio pubblicitario, il panorama dei media italiani esplode in una pletora di declinazioni: non solo la carta stampata, le nuove tecnologie determinano tutta una serie di giornalismi, quello della tv, della radio, di internet, e lo stesso concetto di professionista dell’informazione assume diverse sfaccettature.
Il mondo accademico ne prende coscienza e, seppur con notevole ritardo, l’Università di Siena istituisce i primi corsi in Scienze della Comunicazione atti a formare il comunicatore, una figura professionale in grado di destreggiarsi nel nuovo e complesso assetto delle comunicazioni di massa in Italia. Anche i giornalisti, dal canto loro, cominciano oggi a comprendere la necessità di qualificare la professione e che la via accademica, con il possesso di un titolo universitario, sia l’azione migliore per raggiungere lo scopo.
Capire quale percorso formativo era necessario, e quale curriculum sarà opportuno possedere per svolgere questo mestiere, è forse il metodo migliore per capire dove è diretta la professione nel suo insieme e come sta mutando la moderna società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE E’ ricorrente, nell’opinione pubblica e anche fra gli addetti ai lavori, l’affermazione che il giornalismo rispecchi la realtà, anche se in realtà quest’assunto non può avere riscontro nell’andamento concreto dei fatti. L’informazione giornalistica non ricalca pedissequamente, bensì svolge il compito di selezionare, gerarchizzare e presentare il reale 1 . Arroccarsi sulla convinzione che il giornalismo proponga in realtà una modalità insindacabile di realtà oggettiva, rappresenta un grossolano errore. Infatti, quando si afferma che il giornalismo ricostruisce la realtà, si ricorda un limite insuperabile dell’atto comunicativo, ovvero quello di dover selezionare. Per questo motivo si parla di distorsione come categoria propria del giornalismo. La distorsione è insita in ogni atto comunicativo, proprio perché, inevitabilmente, tale atto tende a ridurre, a semplificare la realtà. Vale quindi l’assunto che “creazione è uguale a distorsione” 2 . Quando si parla di distorsione bisogna distinguere, però, tra una distorsione prettamente intenzionale ed una involontaria. Quest’ultimo è un limite insito, nella struttura della routine produttiva propria dell’attività giornalistica. La deformazione nei contenuti informativi è dovuta al modo in cui è organizzato, istituzionalizzato e svolto il mestiere di giornalista. Lo scopo dichiarato di ogni apparato di informazione è quello di fornire resoconti degli eventi significativi e interessanti. Sul nostro quotidiano grava una eccessiva abbondanza di accadimenti Come qualsiasi organizzazione complessa, un mezzo di informazione deve ridurre tutti i fenomeni entro classificazioni creati ad hoc. Queste esigenze, legate alla numerosità degli eventi, costringono gli apparati di informazione ad assolvere, tra gli altri, a tre compiti fondamentali: devono rendere possibile il riconoscimento di un accadimento come evento notiziabile, devono trovare il giusto modo di riportare gli eventi e devono 1 Gieber, A., La notizia è ciò che fa il giornalista, trad. ita. in Garbarino 1985 2 Mazzoleni, G., La comunicazione politica, il Mulino, Bologna, 1998, p. 82

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Gallo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Maurizio Boldrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accesso al giornalismo
accesso professione giornalistica
come si diventa giornalisti
cronista
diventare giornalista
fare il giornalista
giornalista professionista
giornalista pubblicista
lavorare nei giornali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi