Skip to content

Il giudizio morale tra ragione ed emozione

Considerate la seguente situazione.

State passeggiando sulla riva di un laghetto quando notate che a pochi metri da voi un bambino si trova in grave difficoltà e rischia di annegare. Tuttavia vi trattenete dal gettarvi immediatamente in acqua in suo aiuto… perché pensate alle vostre scarpe. Le scarpe sono nuove e vi sono costate una somma non indifferente; non volete rovinarle, dunque non salverete il bambino.

Un ragionamento di questo tipo, con ogni probabilità, sarebbe considerato spregevole dalla quasi totalità delle persone che conosciamo. Eppure nel mondo ci sono milioni di bambini nella stessa situazione. Con pochi soldi per cibo o medicinali potremmo salvare la loro vita, tuttavia se non lo facciamo non ci sentiamo dei mostri. Perché?

In base a che cosa stabiliamo che un comportamento è morale o immorale? Che processi entrano in gioco nella formulazione di tale giudizio?

La psicologia morale ha attinto ad ambiti e discipline diverse per rispondere a questa domanda.
Psicologi dello sviluppo, etologi, psicologi evoluzionisti, psicologi sociali, teorici del gioco hanno contribuito in maniera importante a cercare una spiegazione, nel corso degli ultimi decenni.

Il paradossale esempio sopra è riportato da Joshua Greene, ricercatore che da anni si occupa di questo argomento. Questa tesi ne presenta alcuni studi e riflessioni.

Tra i quesiti cui Greene cerca di rispondere c’è anche quello dell’intrinsicità nell’uomo della capacità di giudizio morale. In altre parole, vi sono fattori innati che ci permettono di stabilire se un comportamento è giusto o sbagliato?

Il punto di vista adottato è quello neuroscientifico cognitivo che, diversamente dalle discipline su citate, le cui inferenze si basano sul comportamento osservabile (mente come “blackbox”), auspica di indagare le operazioni mentali che si verificano in tale scatola nera in termini fisici. Molti degli esperimenti descritti in questo lavoro hanno utilizzato avanzate tecnologie di visualizzazione del cervello, in particolare la risonanza magnetica funzionale.

Se la capacità di formulare giudizi morali fosse innata, sarebbe diversa da individuo a individuo? Si potrebbe parlare ancora di un senso morale comune? Come si dovrebbe comportare la società e la Legge nei confronti di quelle persone che agissero con scarso giudizio morale o ne fossero apparentemente del tutto prive?

Per individuare l’eventuale ruolo di fattori innati nel giudizio morale Greene cita tre diversi tipi di dati, che saranno trattati in questa tesi. La prima parte espone due particolari ambiti di ricerca:

a) nel primo capitolo si fa riferimento a dati lesionali e al loro eventuale effetto sul giudizio morale;

b) nel secondo capitolo del lavoro si accenna a quelle condizioni (disturbo antisociale di personalità e psicopatia) in cui certi soggetti dimostrano un’incapacità, non acquisita bensì evolutiva, di corrispondere al senso morale giudicato normale;

Prima di trattare il terzo ambito di ricerca, nella seconda parte della tesi, si illustrano alcuni concetti e orientamenti della psicologia morale.

c) infine nella terza parte si parla, in maniera più ampia, di studi sulle basi neurali del giudizio morale e del processo di decision-making, indagati attraverso tecniche di visualizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Considerate la seguente situazione. State passeggiando sulla riva di un laghetto quando notate che a pochi metri da voi un bambino si trova in grave difficoltà e rischia di annegare. Tuttavia vi trattenete dal gettarvi immediatamente in acqua in suo aiuto… perché pensate alle vostre scarpe. Le scarpe sono nuove e vi sono costate una somma non indifferente; non volete rovinarle, dunque non salverete il bambino. Un ragionamento di questo tipo, con ogni probabilità, sarebbe considerato spregevole dalla quasi totalità delle persone che conosciamo. Eppure nel mondo ci sono milioni di bambini nella stessa situazione. Con pochi soldi per cibo o medicinali potremmo salvare la loro vita, tuttavia se non lo facciamo non ci sentiamo dei mostri. Perché? In base a che cosa stabiliamo che un comportamento è morale o immorale? Che processi entrano in gioco nella formulazione di tale giudizio? La psicologia morale ha attinto ad ambiti e discipline diverse per rispondere a questa domanda. Psicologi dello sviluppo, etologi, psicologi evoluzionisti, psicologi sociali, teorici del gioco hanno contribuito in maniera importante a cercare una spiegazione, nel corso degli ultimi decenni. Il paradossale esempio sopra è riportato da Joshua Greene, ricercatore che da anni si occupa di questo argomento. Questa tesi ne presenta alcuni studi e riflessioni. Tra i quesiti cui Greene cerca di rispondere c’è anche quello dell’intrinsicità nell’uomo della capacità di giudizio morale. In altre parole, vi sono fattori innati che ci permettono di stabilire se un comportamento è giusto o sbagliato?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Master in psicopatologia e neuropsicologia forense
  Autore: Pier Paolo Faresin
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2004
Docente/Relatore: Corrado Lo Priore
Istituito da: Università degli Studi di Padova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antisociale
dilemma
filosofia morale
fmri
giudizio morale
imputabilità
intendere e volere
lobo frontale
neuropsicologia
psicologia morale
psicopatia
trauma cranico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi