Skip to content

Il trilinguismo degli Italiani in Australia: l'interazione tra italiano, dialetto e inglese

Fra il 1947 e il 1976 arrivarono in Australia oltre 360.000 italiani e la maggior parte di questi vi si stabilì in modo permanente.
Oggi questi immigrati, insieme ai loro figli e nipoti, costituiscono la seconda comunità etnica australiana in ordine di grandezza dopo quella anglo-celtica, venuta dal Regno Unito e dall’Irlanda.
Nel corso di questi decenni, la situazione linguistica di questa comunità si è evoluta gradualmente: il processo di anglicizzazione della lingua ha infatti cominciato a svilupparsi dalla prima generazione, negli immigrati contadini prevalentemente dialettofoni che, in ogni caso, dovettero inserirsi in un nuovo contesto e quindi apprendere la nuova lingua per comunicare; successivamente i figli degli immigrati – la seconda generazione – furono costretti a imparare l’inglese a scuola e, per accelerare la loro integrazione, gli insegnanti proibirono di parlare l’italiano anche in famiglia.
Questa ‘violenza’ al retaggio culturale non riuscì a soffocare del tutto il mantenimento della lingua italiana. Dopo gli anni di politica assimilazionistica, infatti, il multiculturalismo degli anni ’70 non ha solo posto fine a queste restrizioni ma ha favorito la diffusione e il mantenimento di tutte le lingue etniche. Nel caso della comunità italiana, la coesistenza delle tre lingue – dialetto, italiano, inglese – ha dato alla luce una sorta di lingua ibrida, denominata Australitalian, che viene tuttora parlata nella comunità italo-australiana.
Lo scopo di questa tesi è quello di ripercorrere l’evoluzione di questo processo linguistico per mezzo di due indagini. Lo studio sociolinguistico, i cui dati sono stati rilevati per mezzo di un questionario distribuito alle comunità dalle associazioni italo-australiane, illustra l’uso delle tre lingue nei diversi contesti, in cui l’italo-australiano abitualmente interagisce, al fine di verificare il livello di mantenimento e/o perdita dell’italiano e del dialetto nei confronti dell’inglese, mentre l’indagine linguistica illustra in che modo l’interferenza dell’inglese sia riuscita a creare non solo delle forme linguistiche ibride sul piano lessicale e semantico, ma una vera e propria forma di comunicazione con la quale il parlante esprime la sua personalità biculturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO 1 1.1 Cenni storici sull’emigrazione in Australia I primi movimenti migratori verso l’Australia, che hanno preceduto il grande esodo delle migrazioni di massa del dopoguerra, risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. La scoperta dell’oro, nella regione del Victoria, portò i primi coloni europei a spingersi oltreoceano in cerca di fortuna: l’isolamento geografico e la scarsa densità demografica dell’isola non furono un ostacolo per i temerari immigrati che trovarono lavoro nelle zone minerarie del Victoria e nelle piantagioni di canna da zucchero e di tabacco del Queensland. Con l’inizio del Novecento, i flussi migratori aumentarono notevolmente, ma non per libera scelta degli immigrati. Fino alla prima guerra mondiale 1 l’Australia era fortemente legata al modello britannico, non solo a livello politico ma anche culturale: essa era nata principalmente come colonia penale dell’impero britannico per far fronte all’eccesso di popolazione e ai disagi che la Rivoluzione Industriale aveva portato. Per questo motivo i primi coloni furono per lo più galeotti, inviati con la forza. Il giovane Stato divenne Commonwealth d’Australia nel 1901 con la nascita di sei Stati. Nacque una nazione con idee democratiche, soprattutto in materia di diritti umani, ma un po’ contradditoria in materia di immigrazione: l’approvazione della Legge sulla restrizione dell’immigrazione garantiva che gli immigrati sarebbero stati principalmente di origine europea. 1 I riferimenti bibliografici della parte storia sono interamente tratti da CASTLES S. (et al.), Italo- australiani. La popolazione di origine italiana in Australia, Fondazione G. Agnelli, Torino 1992.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Debora Finotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Maria Luisa Prof. Maggioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

australia
dialettofona
italiani in australia
lingua italiana
linguistica
trilinguismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi