Skip to content

La lingua e lo stile di Ammiano Marcellino

Nel corso delle mie letture ho delineato un percorso di analisi che andasse a coprire alcuni degli aspetti più peculiari di Ammiano, che possono brevemente riassumersi in:

1. analisi delle citazioni (capitolo 2). Ho creduto opportuno limitare questo lavoro ai soli libri 15 e 25 delle Res Gestae, per dare conto di un fenomeno piuttosto cospicuo e che ha una funzione ben precisa nell’ambito dell’opera: le citazioni di autori latini, canonizzati dalla tradizione, rispondono infatti all’esigenza di inserirsi in un filone letterario ben preciso, tramite una selezione a livello lessicale e stilistico che Ammiano ha operato nel corso dei suoi studi. Le Res Gestae appaiono dunque, a livello formale, come un mélange tra lessico strettamente ammianeo (si tratta di un Latino lontano dalle costruzioni bilanciate di epoca classica, che riflette la lingua ufficiale e letteraria del IV° secolo, ed è caratterizzato da neologismi, notevole uso di termini astratti, e da costruzioni sintattiche sui generis, che vanno tuttavia giudicate non in senso assoluto ma in relazione alle linee di sviluppo interno della lingua in epoca tardo-imperiale) e lessico di derivazione per così dire letteraria, ossia appreso da Ammiano nel corso della sua formazione culturale e riutilizzato mediatamente allo scopo di inserire la propria opera a pieno titolo nella tradizione latina.
Nel corso dell’analisi di questa componente ho essenzialmente cercato di mettere in evidenza gli aspetti più strettamente pragmatici, ossia come il metodo di citazione venga messo in atto e come all’interno dell’insieme degli echi possa essere attuata una differenziazione che tenga conto della loro struttura e finalità.

2. analisi sintattica della costruzione dico quod (capitolo 3). Ho creduto opportuno analizzare approfonditamente questo tipo di struttura sintattica a titolo esemplificativo per sfatare una serie di giudizi negativi sulla lingua di Ammiano. E’ infatti noto che le subordinate dichiarative costruite col quod non rientrano nell’ambito della sintassi latina di epoca classica, e la loro presenza nelle Res Gestae è stata giudicata da alcuni studiosi (NORDEN; SELEM) come grecismo dovuto inequivocabilmente alla cattiva conoscenza del Latino da parte di Ammiano. In questo capitolo ho quindi cercato di dimostrare la superficialità di questa opinione, mettendo in rilevo da un lato come la presenza del quod dichiarativo sia attestata in epoca tardo-imperiale e conosca una progressiva diffusione fino a soppiantare totalmente la classica costruzione AcI, e dall’altro come la presenza di questo modello sintattico nelle Res Gestae (che rimane comunque un fatto piuttosto isolato se la si considera in proporzione alle dichiarative rese in modo tradizionale), risponda essenzialmente ad esigenze di tipo stilistico.

3. analisi delle costruzioni participiali (capitolo 4). Anche in questo caso ho rivolto a mia attenzione ad un aspetto sintattico, ossia la presenza e la funzione dei participi nell’ambito della costruzione del periodo. Anche il frequente ricorso a questo tipo di costruzione (o, per meglio dire, di subordinazione, in quanto tramite le forme participiali Ammiano rende una gran parte di subordinate, essenzialmente di tipo causale, temporale o con una sfumatura più indefinita tra questi due significati di base) è incorso in critiche negative da parte degli studiosi, che hanno bollato lo stile dello storico come eccessivamente involuto e infarcito di participi desunti dall’uso greco. Ho cercato dunque di porre la questione sotto una luce completamente differente, dimostrando che solo un’esigua parte dei participi utilizzati da Ammiano possono essere visti come influsso greco (e, in questo caso, solo con difficoltà posso ammettere che non siano un grecismo a fini artistici, e quindi volontario) e che anzi essi costituiscono una componente essenziale e ricorrente della storiografia classica: attraverso una breve rassegna delle vie di sviluppo della strutturazione del periodo storico, da Cesare a Tacito, ho quindi dimostrato come Ammiano si inserisca pienamente nel solco della tradizione antica, e come il suo stile vada considerato ancora una volta non in senso assoluto ma in relazione alle linee di sviluppo della lingua, di cui egli si è mostrato profondo conoscitore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 Introduzione ad Ammiano 1.1 Linee di ricerca Nel corso della propria esperienza universitaria, ogni studente deve ad un certo punto decidere un argomento a lui congeniale per svilupparlo e iniziare uno studio che porti finalmente alla creazione di qualcosa di proprio. Per quanto riguarda la mia idea di base, mi sarebbe piaciuto svolgere una ricerca riguardante uno storico, e che investisse aspetti prevalentemente linguistici, piø che letterari o artistici in senso stretto, e quando mi fu proposta una tesi su Ammiano Marcellino, autore che peraltro all epoca mi risultava abbastanza sconosciuto, ebbi subito l impressione di avere trovato l argomento adatto alle linee di sviluppo che volevo imprimere al mio lavoro. Ci che all inizio mi colp maggiormente fu l ampia gamma di possibilit di indagine fornita da un autore che, pur essendo nato nella parte orientale dell Impero Romano, e in un epoca in cui l egemonia di Roma veniva progressivamente minata dalla pressione dei barbari e dalla decadenza di un sistema economico e politico ormai superati, scelse comunque di avere come punto di riferimento la cultura latina, e in Latino scrisse la propria opera storica. Si trattava dunque di condurre una ricerca su una lingua in certo senso artificiale, o che comunque possiede componenti di artificiosit sicuramente superiori rispetto a quella di qualsiasi madrelingua latino, e che Ł stata spesso giudicata dai critici in senso fortemente negativo. Nel corso delle mie letture ho quindi delineato un percorso di analisi che andasse a coprire alcuni degli aspetti piø peculiari di Ammiano, che possono brevemente riassumersi in: 1. analisi delle citazioni (capitolo 2). Ho creduto opportuno limitare questo lavoro ai soli libri 15 e 25 delle Res Gestae, per dare conto di un fenomeno piuttosto cospicuo e che ha una funzione ben precisa nell ambito dell opera: le citazioni di autori latini, canonizzati dalla tradizione, rispondono infatti all esigenza di inserirsi in un filone letterario ben preciso, tramite una selezione a livello lessicale e stilistico che Ammiano ha operato nel corso dei suoi studi. Le Res Gestae appaiono dunque, a livello formale, come un mØlange tra lessico strettamente ammianeo (si tratta di un Latino lontano dalle costruzioni bilanciate di epoca classica, che riflette la lingua ufficiale e letteraria del IV secolo, ed Ł caratterizzato da neologismi, notevole uso di termini astratti, e da costruzioni sintattiche sui generis, che vanno tuttavia giudicate non in senso assoluto ma in relazione alle linee di sviluppo interno della lingua in epoca tardo-imperiale) e lessico di derivazione per cos dire letteraria, ossia appreso da Ammiano nel corso della sua formazione culturale e riutilizzato mediatamente allo scopo di inserire la propria opera a pieno titolo nella tradizione latina. Nel corso dell analisi di questa componente ho essenzialmente cercato di mettere in evidenza gli aspetti piø strettamente pragmatici, ossia come il metodo di citazione venga messo in atto e come all interno dell insieme degli echi possa essere attuata una differenziazione che tenga conto della loro struttura e finalit .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Foschi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere antiche
  Relatore: Gualtiero Calboli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ammiano
dico quod
latino tardo
marcellino
participio
storiografia antica

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi