Skip to content

La pena e la misura di sicurezza nell'ideologia rieducativa

Il lavoro di ricerca ha ad oggetto due campi d’indagine: la pena e la misura di sicurezza, in relazione alla funzionalità rieducativa delle stesse.Nella prima parte è stato affrontato l’istituto della pena.Esaminando la teoria retribuzionistica ed analizzandone le diverse problematiche, viene dimostrato che la pena, così come intesa nel suddetto sistema dottrinale, non risulta essere accettabile in quanto svuotata del contenuto che attualmente, invece, le è proprio.Si è, così arrivati a sottolineare, affrontando le c.d. teorie di prevenzione, generale e speciale, l’importanza del carattere di utilità della sanzione penale.Approfondendo l’evoluzione e l’attuale contenuto e funzione della sanzione panale nell’ordinamento italiano è stato in diversi modi sviscerato il concetto di risocializzazione.Dal rapporto intercorrente tra “colpevolezza” e rieducazione stessa, sono stati evidenziati i caratteri tanto rilevanti dell’art. 27 Cost. it..Proprio in merito al trattamento rieducativo, è stato esposto l’apporto continuo e l’influenza delle scienze sociali, in particolar modo della criminologia, che spesso mettono in evidenza ed ampiamente analizzano quel processo c.d. di “stigmatizzazione”-“etichettizzazione” e i diversi fattori criminogenetici (tra cui la stessa società c.d. società criminogena), la subcultura criminale e carceraria, che spesso crea vere e proprie carriere criminali.
Numerosi sono i fattori che impediscono al condannato la definitiva e rapida fuoruscita dal circuito penale.Illustrato in che cosa concretamente consiste, durante l’esecuzione della pena, il programma risocializzativo (istruzione, lavoro, religione, rapporti con la famiglia, attività culturali, sportive, etc.) e le relative problematiche di applicazione dello stesso (carenza del personale, mancanza degli spazi, problemi basilari di comprensione per gli extracomunitari, etc.), si arriva ad evidenziare come, per quanto lo Stato abbia il dovere di rieducare l’autore dell’illecito, tutto dipenda dalla volontà di aderire a tale programma da parte del soggetto che ne è destinatario.
Il secondo ed il terzo capitolo offrono un breve excursus relativo alle misure sostitutive ed alla misure alternative, ove viene nuovamente messo in evidenza l’importanza del principio dell’extrema ratio, che evita al soggetto destinatario della sanzione penale, il più possibile e per quanto possibile, la contaminazione con l’ambiente carcerario.
Il secondo campo d’indagine attiene, invece, alla misura di sicurezza (Capitolo IV).
Non sono state, di certo, trascurate tematiche rilevanti quali l’esigenza cautelare, delle misure in questione, relazionata, soprattutto, a quella che è la pericolosità sociale, posta a fondamento delle misure di sicurezza.
Viene di seguito dimostrato che l’individuo “stigmatizzato”, pur dimostrando propositi verso il reinserimento sociale, incontra nella società difficoltà obbiettive e concrete che si traducono nella difficoltà a trovare un lavoro, ad avere assistenza, ad ottenere una sicurezza economica.
Diffidenza e pregiudizi, da parte della collettività, nei confronti dell’ex detenuto, favoriscono il fenomeno della recidiva, più per necessità che per scelta; così, l’emarginazione porta il condannato a cercare “altrove” proprio inserimento.
I contenuti e le funzioni delle misure di sicurezza sono stati considerati sia da un punto di vista criminologico e sociale che da un punto di vista legislativo e dottrinario.
Ci si è chiesti quale sia l’attuale ruolo delle misure di sicurezza dal momento che, concepite (e finalizzate alla rieducazione) in un momento storico ove la pena aveva un carattere esclusivamente retributivo, la pena stessa ora "deve tendere alla rieducazione".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il presente lavoro di ricerca ha fondamentalmente ad oggetto due campi d’indagine: la pena e la misura di sicurezza, in relazione alla funzionalità rieducativa alle stesse riconducibile. Si affronterà, dapprima, l’istituto della pena. Esaminando la teoria retribuzionistica, anche mediante relativi accenni storico-filosofici (si pensi a Kant, ad Hegel), ed analizzandone le diverse problematiche, verrà dimostrato che la pena, non risulta essere accettabile così come intesa nel suddetto sistema dottrinale, in quanto svuotata del contenuto che le è proprio. Si passerà, in tal modo, a sottolineare l’importanza del carattere di utilità intrinseco alla sanzione penale, affrontando le tematiche che supportano le c.d. teorie di prevenzione, generale e speciale. Approfondendo l’evoluzione e l’attuale contenuto e funzione della sanzione panale nell’ordinamento italiano (e non solo),

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Loredana Cacciotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Angelo Carmona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condannato
misure alternative
misure di sicurezza
misure sostitutive
pena
pericolosità
reo
rieducazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi