Skip to content

Un esorcismo di sopravvivenza. Per un'etica della comunicazione nella società nomade

Come su un’altalena, il primo movimento si lega ad un secondo. In questa familiare meccanica riconosciamo una certezza: un movimento necessita sempre l’altro, ed essi si susseguiranno immancabilmente. Il presente lavoro si è ritrovato, senza volerlo, ad esprimere una dinamica del genere. La spina dorsale del testo è costituita dall’analisi del pensiero di Karl Otto Apel e quello di Michel Maffesoli. Se è vero, con Aristotele, che la filosofia nasce con la meraviglia, la voglia di accostare e confrontare le idee di due pensatori così diversi tra loro nasce dal desiderio di rimanere sorpresi nel momento in cui la comparazione regala la gioia di intuizioni inaspettate. Così, c’è un filosofo tedesco che, raccogliendo l’eredità kantiana, pone la propria sensibilità a servizio della ricerca di un’etica universalmente condivisa; segue un sociologo francese il quale, occupando la cattedra che un tempo fu di Durkheim, individua nella società postmoderna la saturazione dei valori fondanti della modernità, riconoscendo nelle espressioni neotribali attuali un nomadismo comunitario fondato su una nuova dimensione dell’ethos. Ecco subito la domanda più ovvia: in questo nuovo tessuto sociale, sempre più caratterizzato da manifestazioni aggreganti fondati su un nuovo senso estetico, che richiama ai valori ancestrali della gioia della vita vissuta in prossemia, fuori da qualsiasi impegno che non sia quello dello stare insieme l’uno per l’altro in una dinamica orizzontale e mai più verticale, ebbene, in questo contesto, è possibile riconoscere un’etica universale valida per tutti, di fondazione trascendentale e che si affretti ad attualizzarsi ed estendersi nel mondo delle persone, dai palazzi del potere fino all’ombra degli umili? Una volta chiesto questo, si può passare ad una seconda questione: perché molti si affannano a cercare un linguaggio comune che riesca a fondare un dialogo con la maggior parte dell’umanità? E perché, allo stesso tempo, piccole o grandi comunità si chiudono, invece, nelle loro realtà e cercano un proprio linguaggio, una propria identità, una propria radice difendendosi strenuamente dall’imposizione di qualsiasi metalinguaggio? Sono queste le due questioni che verranno scandagliate nel testo attraverso il supporto degli studi e delle osservazioni di teorici che si sono occupati di tali argomenti, ma soprattutto partendo proprio dal confronto dei due autori che ho scelto di porre, questa volta, su un’altalena a coppia. Un duplice moto,dunque, un’unica meccanica. Mentre qualcuno cerca oltre i propri confini, altrove qualcun’altro si stringe nei propri. Tale è la cifra dell’esorcismo che sottende il presente lavoro. La dinamica unica è quella di non adagiarsi sullo stato di cose vigenti. Entrambe le spinte, in modo più o meno inconscio o consapevole, esprimono la volontà, il desiderio (ora nei principi etici a sostegno degli oppressi, ora nel culto di una bellezza ancestrale) di ristabilire una comunità umana che scongiuri l’ansia di non riuscire a capirsi ed accettarsi, e che esorcizzi le paure delle politiche di violenza nei confronti delle altre culture, con lo scopo di farsi capire ed accettare per forza. Questo è l’esorcismo dell’altalena: è lo sguardo nostalgico su un passato comunitario mai passato, che si vuole conservare per trovare una chiave d’accesso a quella comunità più grande e così ammaliante ma tanto difficile da sedurre; quella dell’etica universale che vuole superare le barriere per fondare un territorio comune di comportamenti condivisi. I rischi sottesi sono quelli dell’omologazione delle politiche globalizzanti; essi vengono continuamente esorcizzati attraverso manifestazioni come quelle neotribali che esprimono, anche inconsciamente, il bisogno di difendere qualcosa che rischia di essere ingoiato nell’universo dove tutto è paurosamente uguale. Anche il desiderio che spinge l’uomo a cercare quello che ci accomuna, oltre i propri confini è, a suo modo, una strategia di sopravvivenza alle paure di atteggiamenti sociali e politici che, proprio mentre fingono di voler avvicinare i popoli, li affogano in distanze abissali. Il destino di una società tecnologica è quello di avvicinare le persone, di ridurre le distanze attraverso il potenziamento dei ponti della comunicazione e dell’informazione; farlo nel rispetto del valore delle diversità è, in qualche modo, lo spirito della società nomade che possiamo intravedere: conoscere, viaggiare, condividere senza confini ma nel sostegno e nella difesa strenua delle identità culturali, sociali e geografiche delle infinite comunità mondiali. Un’altalena tra arcaismo e tecnologia, tra etica universale ed etica comunitaria nel tentativo di aprire un ventaglio di possibilità che sfidino l’ineluttabilità di un unico stato di cose, che distribuisce tanto a pochi e nulla ai più, e nell’idea di ridimensionare il concetto di responsabilità nella misura delle comunità per superare il senso di impotenza individuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione (inaggirabile) “C’è la bellezza e ci sono gli oppressi. Per quanto difficile possa essere, io vorrei essere fedele ad entrambi”. A. Camus

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio De Simone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Agata Piromallo Gambardella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi