Skip to content

L'opinione consultiva della Corte Internazionale di Giustizia sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei Territori palestinesi occupati.

Il presente lavoro analizza l’Opinione consultiva resa il 9 luglio 2004 dalla Corte Internazionale di Giustizia in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla costruzione di un muro nei Territori palestinesi occupati. La tesi, dopo aver ricostruito i fatti rilevanti, esamina il contenuto giuridico del Parere, trattando sia le questioni attinenti l’esercizio della giurisdizione consultiva, sia le questioni di merito affrontate dalla Corte. L’elaborato preliminarmente analizza la sussistenza della giurisdizione e valuta la decisione della Corte di rendere il Parere, considerando le numerose obiezioni mosse nei confronti dell’opportunità di una pronuncia. Analizzate le tematiche di giurisdizione e di competenza, si esamina la parte sostanziale del Parere, coinvolgente principalmente questioni attinenti il diritto umanitario, l’applicazione delle norme internazionali a tutela dei diritti dell’uomo, la legittima difesa e il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese. Le tematiche di merito sono affrontate partendo dall’analisi dettagliata del Parere per poi analizzarne la rilevanza rispetto agli sviluppi del diritto internazionale ed in relazione alla situazione di occupazione bellica che interessa i Territori palestinesi.
La Corte analizza le conseguenze giuridiche derivanti dalla costruzione della barriera sotto diversi profili. In primo luogo rilevano le violazioni del diritto umanitario in materia proprietaria e concernenti la tematica degli insediamenti israeliani. Dopo aver chiarito gli obblighi incombenti su Israele in quanto Potenza occupante e aver stabilito che la situazione con cui Israele deve rapportarsi non configura un conflitto armato in senso tecnico, la Corte afferma il necessario rispetto anche nei Territori occupati degli strumenti in materia di diritti umani. Nonostante l’argomentare di Israele si fondi principalmente sulla legittima difesa, la Corte ritiene tale causa di giustificazione non rilevante dal momento che non sono soddisfatti i requisiti necessari per l’invocazione della stessa. Il Parere afferma, invece, l’incompatibilità della barriera con il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese sotto l’aspetto del procedimento necessario alla realizzazione di tale diritto.
La Corte stabilisce quindi che la barriera è illegittima sotto diversi aspetti e, in ragione delle violazioni riscontrate, riconosce degli obblighi di cessazione della situazione di illegittimità incombenti sia su Israele sia su gli Stati terzi.
Nel complesso, il Parere offre rilevanti statuizioni circa l’inquadramento giuridico della situazione nei Territori occupati. Esso rappresenta indubbiamente una pronuncia di notevole rilevanza, sia per il fatto di essere la prima occasione in cui la Corte si esprime su un tema inerente la questione israelo-palestinese, sia per le statuizioni di merito in esso contenute. La Corte, pur non stravolgendo la propria giurisprudenza, offre delle interessanti chiavi di lettura della situazione che interessa i Territori occupati, alla luce del diritto umanitario e della disciplina in materia di diritti umani. Con riferimento al diritto umanitario, si stabilisce l’illegittimità del trasferimento di coloni israeliani nei Territori occupati e degli ordini di requisizione dei terreni, necessari per la costruzione della barriera. Il Parere evidenzia inoltre le numerose violazioni degli strumenti a tutela dei diritti dell’uomo, principalmente i Patti delle Nazioni Unite e la Convenzione sui diritti dell’infanzia, che Israele è tenuto a rispettare anche al di fuori dei propri confini, in particolare nei Territori occupati. Gli aspetti maggiormente innovativi sono riscontrabili nelle affermazioni riguardanti il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, in particolare per quanto concerne la violazione dello stesso dal punto di vista procedurale. La tematica della legittima difesa, invece, viene trattata dalla Corte in modo cauto e rispettoso del significato di tale causa di giustificazione. L’elemento comune alla maggior parte della pronuncia è la carenza di argomentazione a sostegno di affermazioni che, per tale ragione, non appaiono sempre persuasive. Indubbiamente questo dato influisce negativamente sull’autorevolezza dell’opinione, ma a tale proposito, è opportuno sottolineare che la stessa fu adottata quasi all’unanimità e, dato il carattere estremamente delicato della questione affrontata, tale aspetto riveste un’indubbia rilevanza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il vortice di violenza del conflitto arabo-israeliano interessa la zona medio- orientale da più di mezzo secolo e costituisce un forte fattore destabilizzante per l’intero sistema delle relazioni internazionali. La gestione della situazione, indirizzata al superamento delle divergenze e all’ottenimento di un accordo, fu assunta dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale e attraverso questi due canali furono conclusi numerosi accordi di pace. Il tavolo dei negoziati è però ancora aperto dal momento che nessuno strumento adottato fino ad ora sembra aver sortito effetti risolutori. Spesso si è lamentata una carenza di giuridicità all’interno del quadro delle iniziative intraprese per la risoluzione della “Questione palestinese”, essendo queste ultime in prevalenza costituite da trattative tra israeliani e palestinesi attuate con la mediazione di uno o più Stati terzi, ove i rapporti di forza e le dinamiche della politica prevalgono, lasciando i principi della legalità giuridica nella penombra. Indubbiamente questa mancanza era incontrovertibile, almeno fino al 9 luglio 2004, quando per la prima volta la Corte Internazionale di Giustizia si pronunciò sul tema. La pronuncia della Corte di Giustizia, nella forma di un’opinione consultiva, concerne le conseguenze giuridiche derivanti dalla costruzione di un muro da parte di Israele, nei Territori palestinesi occupati e sicuramente rappresenta un elemento che, almeno in parte, può colmare il vuoto giuridico nella conduzione dei negoziati di pace. In particolare, per gli innumerevoli e rilevanti aspetti di diritto internazionale affrontati dalla Corte nell’opinione e per l’ampio accordo manifestato dai giudici, tra cui solo uno manifestò il suo dissenso, questo parere è sicuramente destinato ad essere annoverato tra i leading cases della giurisprudenza internazionale. Nel seguente lavoro si esamineranno gli elementi giuridici emersi dal Parere, premettendo una breve analisi dei fatti attinenti la costruzione della barriera e la richiesta del parere effettuata dall’Assemblea Generale. Chiarite le caratteristiche fisiche della barriera ed il percorso che portò la richiesta di parere di fronte alla Corte, si passerà ad analizzare una serie di questioni procedurali concernenti il ruolo dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza nei loro rapporti con la Corte di Giustizia e la sussistenza o meno di ragioni che possano portare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Giacomuzzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Fodella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 273

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi