Skip to content

Democrazia partecipativa e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il caso del comune di Pieve Emanuele

Il Comune di Pieve Emanuele rappresenta, nel panorama italiano, un caso paradigmatico riguardo pratiche e metodi di democrazia partecipativa, cioè di specifiche forme ed esperienze che si pongono tra le attuali forme di rappresentanza democratica e un ideale autogoverno dei cittadini (o strong democracy). Particolarmente innovativa l’implementazione del meccanismo di Bilancio Partecipativo, ovvero una co-gestione della città e delle risorse economico-finanziarie da parte di cittadini e istituzioni, in un’ottica di governance, e l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in tali processi.
Difatti nel passaggio dalla democrazia di tipo rappresentativo a forme di strong democracy cambiano due condizioni fondamentali della politica: informazione e partecipazione.
Attraverso la partecipazione, da non confondersi con una neoconcertazione, né con una semplice operazione di marketing territoriale, si riconfigurano modalità e processi decisionali, e ciò diviene pratica importante di democrazia, nonché una reinterpretazione dei valori territoriali ed esperimento di nuove relazioni con il proprio ambiente insediativo: i cittadini costruiscono processi di governo “attivo” e la sovranità non passa più soltanto nei luoghi della rappresentanza. Sebbene le ICTs (Information and Communication Technologies) possano essere giustamente ritenute in grado di creare le condizioni in presenza delle quali si realizza una maggiore informazione e una maggiore partecipazione c’è da domandarsi quali sia il loro ruolo e quali gli effetti sulla nostra quotidianità. Con l’intero sistema delle comunicazioni sempre più coinvolto nei processi politici si deve oggi far riferimento a una totalità di strumenti che si caratterizzano come forza strutturante della nostra realtà, un processo in fieri che delinea un nuovo spazio politico, con nuovi problemi, quali ad esempio il digital divide, e nuove prospettive, persino di cittadinanza. L’utilizzo delle nuove tecnologie, se non appropriato, sembra di per sé non essere elemento esclusivo di una maggiore democraticità, anche se, come nel caso preso in esame, sembra poter influenzare in modo decisivo ed essere un fattore di accelerazione di mutamenti nella vita istituzionale.
Il Comune di Pieve Emanuele è un esempio di come un’attenta applicazione dei nuovi media in un percorso di partecipazione possa condurre a un’ottimizzazione delle pratiche e processi democratici e delle risorse a disposizione e rappresenti un ‘ottimo ausilio’ verso forme di politica diffusa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO LA DEMOCRAZIA E LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE 1. LA DEMOCRAZIA NELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE Nelle società contemporanee le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione sono state salutate come messianiche di nuove possibilità in campo comunicativo e politico per un ritorno all’”Età dell’Oro” della democrazia, ovvero di un’applicazione in campo pratico di istituti e modalità di democrazia diretta (in riferimento al concetto di strong democracy o “autogoverno dei cittadini” – Barber 1984), avendo a modello la polis della Grecia classica, dunque a favore di una politica diffusa che ha come protagonista la società civile e dove i beni comuni e l’interesse generale divengono il principale obiettivo. Innanzitutto, come primo imprescindibile passo, è opportuno fare un piccolo excursus sui punti teorici fondamentali del concetto di democrazia e menzionare la pur nota definizione oggigiorno condivisa: «Democrazia» vuol dire governo del popolo; secondo le tipologie tradizionali è la forma di governo in cui la sovranità appartiene al popolo, che la esercita direttamente o mediante rappresentanti liberamente eletti. Quindi ha valenza democratica una forma di governo fondata su una visione ugualitaria dei rapporti sociali e dei diritti civili e politici la cui “sovranità risiede nella volontà popolare” (Rousseau 1980, v.o. 1762). 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Fabrizi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Sara Bentivegna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio partecipativo
bp
comunicazione politica
democrazia partecipativa
digital divide
governance
ict
partecipazione
pieve emanuele
politica diffusa
strong democracy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi