Skip to content

La nuova disciplina delle comunicazioni elettroniche

La tesi mira ad esaminare le principali problematiche introdotte dal “Codice delle comunicazioni elettroniche” (D.lgs. 1 agosto 2003, n. 259) ed in particolare quelle connesse al recepimento delle direttive CE del 2002 (2002/21/CE, 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/22/CE) in Italia. Si affronta la tematica relativa al non sempre facile rapporto tra regolazione e concorrenza (sintetizzabile nel rapporto disciplina ex ante/disciplina ex post), che costituisce il problema cardine nel settore considerato, alla luce delle costanti innovazioni tecnologiche a cui il sistema delle comunicazioni eletroniche va costantemente incontro. La Tesi tratta, inoltre, il problema legato ai diritti dei consumatori di questo tipo di servizi, soffermandosi in particolare sui nuovi servizi offerti sulle reti di comunicazione elettronica, dei rapporti tra Stato e Regioni circa la ripartizione delle competenze in materia di "ordinamento della comunicazione", anche alla luce della recente Giurisprudenza Costituzionale (in particolare sent. 336/2005), dei poteri che in questo campo hanno organismi nazionali (in Italia AGCOM) e comunitari (Commissione Europea). Un capitolo è interamente dedicato alle problematiche che il settore considerato incontra in relazione alla tutela della privacy (trattando in particolare del recepimento della direttiva 2002/58/CE nel "codice in materia di protezione dei dati personali"), sottolineando soprattutto i più innovativi sistemi di "disturbo" a cui gli utenti del servizio possono andare incontro. L'elaborato si conclude con alcune riflessioni circa l'importanza che in tale campo ricopre il diritto comunitario, evidenziando in particolare le problematiche connesse alla non perfetta conformità della disciplina nazionale rispetto alle prescrizioni dettate dal pacchetto di Direttive del 2002..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
287 CONCLUSIONI Il problema centrale e se vogliamo tipico, che si è proposto in relazione al settore delle comunicazioni elettroniche, è sempre stato quello di adattare ad una realtà tecnologicamente avanzata, particolarmente complessa e costosa sotto il profilo degli investimenti, una disciplina che risultasse adeguata alle esigenze di settore e che non subisse una rapida obsolescenza a causa della velocità con cui le sopra citate innovazioni si susseguono. In tal senso occorre riconoscere un ruolo primario al diritto comunitario che tramite una serie di direttive ha reso possibile una disciplina di principio che interessasse e coinvolgesse tutti gli Stati membri e che indicasse la strada da seguire verso una sempre maggiore liberalizzazione di questo tipo di mercati; proprio in questo senso il diritto comunitario, tramite una normativa a carattere sostanzialmente generale, ha reso possibile l’instaurazione di principi che non rischiano di diventare obsoleti a seguito delle future innovazioni che il settore, per sua natura, potrà incontrare. Questa evoluzione delle tecnologie, aprendo nuove prospettive di sviluppo e favorendo in modo naturale un maggior pluralismo, ha contribuito anch’essa a garantire l’evoluzione di questo settore. Proprio l’evoluzione tecnologica ci ha fornito lo strumento cardine per poter realizzare il passaggio da un sistema di monopolio delle telecomunicazioni, necessario per far fronte alla scarsezza economica e tecnologica che caratterizzava il settore nella sua fase iniziale, ad un sistema incentrato (o quanto meno tendente) al libero mercato, promosso principalmente a livello comunitario; livello, quello comunitario, che non ha mai nascosto la propria predilezione per la libera concorrenza intesa come chiave per realizzare tutta quella serie di libertà a carattere economico che la comunità stessa intende offrire 1 . In questo senso possiamo notare che la regolazione attuata al settore delle comunicazioni, si giustifica in relazione all’introduzione della concorrenza e alla correzione di eventuali disfunzioni del mercato, relative all’assetto monopolistico; pertanto la regolazione avrebbe dovuto avere carattere recessivo, andandosi progressivamente a restringere man mano che la necessità di intervenire 1 Quali la libera circolazione delle merci, la libera prestazione dei servizi, la libera circolazione di capitali, e tutte le libertà di carattere economico su cui l’UE incentra la propria politica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Cardinale
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanni Tarli Barbieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 304

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accesso alle reti
agcom
autorità
autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni
ce
commissione europea
comunicazioni elettroniche
concorrenza
corecom
d. lgs. 259/2003
deregolamentazione
direttive 2002
liberalizzazione
ordinamento della comunicazione
posizione dominante
privacy
regolazione
servizio universale
telecomunicazioni
telefonia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi