Skip to content

L'analisi di impatto nell'attività di regolazione dell'Autorità di garanzia per le comunicazioni

Il discorso giuridico – sociale sembra intrappolato nelle maglie di una procedura specialistica a circuito chiuso, che annovera al suo interno meccanismi chiave per l’esistenza dello stesso ordinamento giuridico. Ma il processo legislativo non si esaurisce con la produzione del testo (civil law); la pubblicazione della legge rappresenta l’anello di congiunzione tra la sua realizzazione teorica e la sua esecuzione effettiva. E’ smentita la visione della razionalità intrinseca nella norma. E’ il carattere sociale della legge a giustificare l’imperatività del comando in essa contenuto. Nel momento in cui, come hanno testimoniato le legislazioni italiane, il testo si fa oscuro ed incomprensibile non si afferma alcun valore in grado di essere vissuto nei rapporti sociali e si determinano fenomeni come l’inflazione. Scopo di questa argomentazione è di individuare alcuni strumenti, messi a punto da soggetti ad hoc, per eliminare le incongruenze dell’ordinamento giuridico. Prima ancora di appositi interventi di consolidamento e di riordino, è necessario prevenire la normazione da “parata”. La c.d. “analisi di impatto della regolamentazione” è diventata una fase preliminare e imprescindibile nella realizzazione delle delibere dell’Autorità garante delle comunicazioni. Considerata la sensibilità del settore normato dall’Agcom, si rende più urgente nel campo delle telecomunicazioni l’utilizzo razionale di organi regolatori. Se le delibere non partecipano attivamente alla risoluzione delle controversie e alla costituzione di un mercato libero, l’Agcom rischia di diventare un qualsiasi organo di normazione . Il recupero del ruolo regolativo si può spiegare anche alla luce di una situazione di confusione comportamentale che vige nel mercato, con operatori in disaccordo che penalizzano l’utenza finale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREMESSA Il discorso giuridico – sociale 1 sembra intrappolato nelle maglie di una procedura specialistica a circuito chiuso, che annovera al suo interno meccanismi chiave per l’esistenza dello stesso ordinamento giuridico. Gli enunciati della legge, per quanto siano oggi alla stregua di interessi circoscritti e di elaborazioni personali, svolgono un’essenziale funzione performativa. Il <fare> legislativo è in grado di stabilire i soggetti, le azioni, i comportamenti e le conseguenze, diventando una sorta di abc per la costruzione delle relazioni sociali. Il processo legislativo non si esaurisce con la produzione del testo (civil law); la pubblicazione della legge rappresenta l’anello di congiunzione tra la sua realizzazione teorica e la sua esecuzione effettiva (e soprattutto efficace). Greimas ha sottolineato come << il discorso giuridico, con la comunicazione ai destinatari, si strutturi similmente ad altre forme di scambio di segni. Ogni atto linguistico è raramente fine a se stesso>> 2 . La legge, nel momento dell’esposizione pubblica sulla Gazzetta per fini conoscitivi, non esiste se non come documento scritto. E’ il carattere sociale della legge a giustificare l’imperatività del comando in essa contenuto. Finché resta su un piano linguistico, il prodotto del legislatore è ancora lontano dal farsi metro di misurazione dell’ordine tra i membri di una società. La grammatica esplicita della legge impone una condizione imprescindibile del discorso giuridico; rispetto ad altre semiotiche, il diritto non può sottendere le implicazioni sociali, ma le deve esprimere senza reticenze od omissioni. Tuttavia, l’universalità del linguaggio e dei suoi attanti è carica di valori impliciti che devono andare di pari passo con la chiarezza e la comprensibilità. Il legislatore ha il compito di far corrispondere un’elaborazione con la sostanzialità dell’incarnazione sociale 3 . Nel momento in cui, come hanno testimoniato le legislazioni italiane, il testo si fa 1 Greimas, Algirdas Julien (1976), Sémiotique et sciences sociales, trad. it. a c. di D. Corno, postfazione di P. Fabbri e P. Perron, Semiotica e scienze sociali, Torino, Centro scientifico Editore, 1991. 2 Cfr. la definizione di Benveniste del linguaggio come messa in atto, come interazione tra parlanti, che produce tanto la realtà concreta della lingua, quanto l’identità dei soggetti coinvolti nello scambio. Benveniste, E., (1946) Structure des relations de personne dans le verbe, in Bulletin de la Société de Linguistique, XLIII, fasc.1,[trad. italiana Struttura delle relazioni di persona nel verbo, in Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971] 3 <<È urgente mettere a punto un’opera di conciliazione fra l’idealità, che informa la formulazione teorica del dettato normativo, e la realtà, che ne legittima la sua autentica e ultima esistenza>>. Cfr. Berman H.J. Law and revolution, The formation of the Western Legal Tradition, Trad. di Vianello E., Bologna, Il Mulino, 1988.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariagiovanna Cozza
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agcom
analisi di impatto della regolamentazione
telecomunicazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi