Skip to content

Infezione da Hiv-1: studio di una popolazione di studenti di provenienza ubiquitaria con particolare approfondimento del campione africano

Sono trascorsi ormai dieci anni da quando la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita si è imposta alla nostra attenzione.
I primi casi si sono verificati nel relativamente lontano 1981. Risale al giugno 1981 la prima segnalazione ufficiale al mondo medico scientifico da parte del CDC (Center For Disease Control) della comparsa di 5 casi di polmonite da Pneumocistys Carinii verificatisi nei mesi precedenti in giovani omosessuali maschi di Los Angeles.
Tale patologia il cui agente eziologico è un microrganismo di incerta classificazione, generalmente considerato un protozoo, sino ad allora si era incontrata molto raramente e solo in individui gravemente immunodepressi.
I cinque casi segnalati erano persone che non presentavano alcuna causa allora nota di immunodeficienza.
Sempre nello stesso periodo giunse al CDC la segnalazione da New York di diversi casi di Pneumocistys Carinii associati a sarcoma di Kaposi ancora in giovani omosessuali maschi.
Il sarcoma di Kaposi, forma di tumore vascolare che sino ad allora aveva interessato soprattutto individui con più di 60 anni, nei quali si localizzava quasi esclusivamente a livello della cute degli arti inferiori, nei casi denunciati presentava localizzazioni multiple anche al capo, al collo, al tronco, agli arti superiori, nonché nei visceri.
I casi di associazione delle due patologie, accompagnate frequentemente anche da
altre infezioni opportunistiche, aumentarono nei mesi seguenti e si osservarono anche in altri gruppi di popolazione: tossicodipendenti che facevano uso di stupefacenti per via endovenosa, emofilici, trasfusi o sottoposti ad infusioni di emoderivati.
I dati epidemiologici raccolti dai CDC nel 1982 consentirono di affermare che si trattava di una nuova malattia infettiva e siccome tutti i malati presentavano come caratteristica comune un grave deficit immunitario, alla nuova malattia venne dato il nome di "AIDS" da Acquired Immuno Deficiency Syndrome (sindrome da immunodeficienza acquisita).
Negli anni seguenti si identificarono casi di AIDS anche in altri continenti: in Europa, in Africa ecc... Si dimostrò poi che la malattia era trasmissibile oltre che tramite rapporti omosessuali, anche tramite quelli eterosessuali nonché da madre a figlio.
Era oramai certo che responsabile dell'AIDS era un agente infettivo virale trasmissibile per via ematica, sessuale e materno fetale.
Nel 1983 ricercatori francesi dell'Institut Pasteur di Parigi guidati da Luc Montagnier identificarono un virus nei linfonodi dei malati di AIDS, che denominarono LAV (Virus Associato alla Linfoadenopatia). (Barrè-Sinoussi, 1983)
L'anno successivo in USA, Robert Gallo ed i suoi collaboratori del National Cancer Institute di Bethesda, annunciarono di aver isolato da soggetti con AIDS il virus ritenuto responsabile della malattia; ad esso venne dato il nome di HTLV-III (Human T-Lymphotropic Virus type III). (Gallo, 1984)
Nel 1985 venne poi dimostrata la struttura genetica del virus dell'AIDS e si scoprì che LAV e HTLV-III erano lo stesso virus. Il Comitato Internazionale per la Tassonomia dei Virus propose allora il nome di HIV da Human Immunodeficiency Virus (virus dell'immunodeficienza umana) che venne accettato ufficialmente in tutto il mondo solo nel 1986.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
-5- PREMESSA La diffusione del virus HIV-1, responsabile nell'uomo della sindrome da immunodeficienza acquisita, continua incontrastata in buona parte del mondo ed in particolare in Africa. In tale continente i primi casi di sindrome da immunodeficienza acquisita sono stati segnalati in paesi della regione centrale intorno al 1982. Da allora questa infezione virale si è propagata, dapprima lentamente poi via via più rapidamente, sino ad interessare tutte le nazioni della parte centro-orientale del territorio africano ed oggi tale infezione si riscontra anche in diversi paesi dell'Africa occidentale e meridionale. (Piot,1993) In questo studio si è valutata la prevalenza di infezione da HIV-1 in un gruppo di studenti provenienti dai diversi continenti e soggiornanti temporaneamente a Torino, presso il Bureau International du Travail, per corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale. Si è successivamente accentrato l'interesse sul campione di studenti provenienti dal solo continente Africano al fine di valutare tramite test di screening e di conferma la prevalenza di questa infezione sia nell'intera popolazione che nelle 4 distinte aree in cui il territorio africano è stato scomposto: settentrionale, centro-orientale, occidentale e meridionale. Si è infine cercato di accertare l'esistenza di associazione tra presenza di anticorpi specifici per HIV-1 ed alcuni presumibili fattori di rischio quali: malattie sessualmente trasmesse, malaria, tubercolosi ed ospedalizzazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adele Brunelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1994-95
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Giorgio Gilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquired immunodeficiency syndrome
aids
epidemiologia
hiv
human immunodeficiency virus
sindrome da immunodeficienza acquisita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi