Skip to content

Lingua e comunità: il caso euskera

Il processo di globalizzazione, fenomeno di uniformazione sociale e dei modelli economici del pianeta ha trascinato con sé il risveglio di sentimenti di appartenenza regionale o locale, provocando la nascita del localismo. Il particolarismo locale o regionale in tal modo risulta minacciato dall'assalto della cultura globale che ridimensionerebbe i tradizionali valori d'appartenenza, mettendo così a rischio una perdita d'identità che non preclude solo riferimenti storico-ideologici, ma richiama in primo piano la rivendicazione alla componente linguistica.
Partendo da queste considerazioni si inserisce l’analisi della questione basca che, nella presente tesi, si discosta dalle comuni concezioni in termini di contrasti politico-ideologici riproponendo un quesito la cui risoluzione è ancora oggi importante tema di dibattito: ¿Quiénes son los vascos?. Questo studio tenta di dare una risposta analizzando il tema da una prospettiva differente, che mi auguro risulti interessante. Verranno quindi solo accennate le ipotesi tanto discusse sull’origine di questo popolo e della sua lingua, verrà volutamente non approfondito l’aspetto politico-nazionalista che da anni affligge i baschi, ma verrà riservato il ruolo da protagonista all’euskera ed ai suoi parlanti, nella considerazione che sia la lingua basca a definire e rafforzare l’identità di questo popolo. E’ infatti in base al loro idioma che los vascos si identificano e si riconoscono come una collettività.
Nel primo capitolo si analizzerà quindi il ruolo occupato dalla lingua basca all’interno del rapporto tra lingua e comunità evidenziando i significati sociali ed identitari che il popolo basco assegna all’euskera nel contesto del nuovo panorama linguistico globale. Si tenterà poi di definire la comunità basca nel suo rapporto con i parlanti e con il territorio (nella sue definizioni di unitarietà geografico-politica) attraverso nozioni proprie della sociolinguistica. Si valuterà quindi lo status attuale della lingua evidenziando le scelte ed i progetti portati avanti dalla politica e dalla pianificazione linguistica nella Comunidad Autónoma Vasca.
Nella seconda parte (cap. II) verrà analizzato l’uso e la diffusione dell’ euskera nella C.A.V. nel suo rapporto con la lingua nazionale (il castigliano) e l’evoluzione della competenza linguistica dei parlanti baschi negli ultimi venti anni, attraverso l’analisi di tre tipi di variazioni interne alla lingua: diastratica, diatopica e diafasica.
La terza ed ultima parte affronterà infine il tema dalla sociolinguistica dei parlanti, attraverso un indagine sperimentale (interviste mediante questionario) di studio pragmatico del code-switching, per analizzare la presenza e le modalità di manifestazione del suddetto fenomeno tra gli studenti dell’Universidad del País Vasco di Vitoria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Nella globalizzazione, processo di uniformazione sociale e dei modelli economici del pianeta, si incontra una moltitudine di forze contrastanti la cui opposizione e resistenza al fenomeno viene esplicitata attraverso quelli che sembrano essere i paradossi e le antinomie tipiche della postmodernità: omogeneizzazione/differenziazione, centralismo/decentramento, integrazione/frammentazione e universalismo/particolarismo. In questo contesto, caratterizzato da forze centrifughe versus centripete, si assiste quindi al risveglio di sentimenti di appartenenza regionale o locale che la globalizzazione avrebbe prodotto per contrasto e che in controtendenza al nuovo imperialismo si oppongono al futuro inteso come globalizzante. Il particolarismo culturale risulta così minacciato dall'assalto della cultura postmoderna che sembra mettere in pericolo le specifiche identità storiche e linguistiche. Come conseguenza di ciò, negli ultimi cinquant'anni si afferma da parte di alcune piccole realtà l’esigenza di riconoscersi e di essere riconosciute dentro precisi confini geografico-politici, evidenziando l’importanza del compito svolto dalla lingua quale componente essenziale del paradigma identitario “uno stato-una nazione-una lingua” (Dell'Aquila e Iannàccaro 2004). All’interno del processo di localismo, il richiamo al concetto di stato-nazione ampliato nelle sue rivendicazioni storico- politiche risulta così accompagnato dalla preoccupazione per la perdita dell'identità linguistica e culturale. Su queste considerazioni si inserisce l’analisi della questione basca, oggetto di questa tesi, che nell’accezione che qui si è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Romani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Marketing e Comunicazione d'Azienda
  Relatore: Ilaria Tani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 235

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilinguismo
code-switching
comunità
euskera
identità linguistica
lingua
paesi baschi
spagnolo-euskera

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi