Skip to content

Sguardi del cinema sulle culture rom

Il progetto di questa tesi di laurea nasce a partire da un desiderio e da una curiosità: il desiderio di guardare al modo in cui la nostra società e la nostra cultura, nelle sue rappresentazioni, ha osservato e giudicato il popolo rom, e la curiosità di conoscere un po’ meglio questo strano popolo che non ha un verbo per tradurre il termine “avere” e che designa lo ieri e il domani con la stessa parola. Il percorso che abbiamo scelto di compiere si apre con una riflessione sul significato della parola “zingaro”, scoprendo che si tratta di un’etichetta comunemente usata per definire coloro che invece si autodefiniscono “rom”. Gli studi storici, linguistici e socio - antropologici ci hanno fornito gli strumenti principali per raccontare e descrivere il popolo rom che non usa la scrittura come mezzo di documentazione e conservazione della propria memoria storica e che non ha una patria, non ha mai rivendicato nessun territorio nazionale e non ha mai indetto una guerra. La storia degli zingari è anche la storia delle rappresentazioni sociali e culturali che di essi le società hanno creato nelle diverse epoche storiche; così la nostra attenzione si è soffermata sulle immagini e sugli stereotipi più comuni usati per definire gli zingari. Anche il cinema, come la letteratura, la musica, la pittura, ha subito il fascino irresistibile dei rom e, nello stesso tempo, ha contribuito a creare e diffondere particolari immagini degli zingari; immagini che, se da un lato costituiscono un importante punto di vista sull’universo culturale dei rom, dall’altro sono entrate a far parte del nostro immaginario collettivo influendo sul modo di vedere, di pensare e di comunicare la diversità.
La scelta di utilizzare il cinema come strumento in grado di mediare la conoscenza da parte dei non zingari del mondo rom è stata effettuata a partire dalla constatazione che i rom non hanno un linguaggio scritto. Di conseguenza l’unico altro modo per poter affrontare un discorso sulla rappresentazione che la società dei gagè ha prodotto di questo popolo è quello di analizzare le immagini che il cinema ha utilizzato per descrivere e raccontare gli zingari; in particolare la nostra attenzione si è soffermata sui film nei quali è possibile analizzare e individuare gli stereotipi più comuni su cui viene costruito il personaggio dello zingaro. La ricerca di un punto di vista cui guardare la cultura rom attraverso le immagini filmiche è stata fondamentale per chiarire il significato stesso da attribuire al termine cultura e il ruolo e l’importanza del cinema nella rappresentazione di culture “altre”.
Ecco perché il punto di vista del cinema: come se le immagini e i film, potessero rappresentare uno spazio entro cui gli individui avessero la possibilità di “sospendere la realtà quotidiana, togliersi la maschera, abbandonare le solite posizioni e ruoli sociali occupati, costruendo e vivendo nello spazio del possibile” .
Dentro questo spazio abbiamo cercato di interrogarci sulla cultura dei rom, sul loro pensiero, sul loro modo di vivere in relazione con i gagè, e lo abbiamo fatto, in particolare, usando lo sguardo di due autori, Emir Kusturica e Tony Gatlif. Una ricerca quindi che ci ha portato da una parte, in direzione dell'analisi storico sociologica dei principali stereotipi che nell'immaginario collettivo identificano gli zingari e che, condizionando gli atteggiamenti e il modo di vedere questa gente rappresentano una forma di conoscenza della cultura rom parziale e pregiudiziale e nello stesso tempo dell’analisi filmica volta individuare il modo in cui tali stereotipi siano stati utilizzati dal cinema, dall’altra verso una consapevolezza personale diretta alla formazione di un atteggiamento e di un modo nuovo di guardare la “diversità” basato sulla lettura antropologica contemporanea del concetto di cultura che fa propria una concezione “meticcia” di essa. Un viaggio dunque alla scoperta della “diversità” intesa come valore positivo, dell’alterità considerata come ricchezza umana e culturale. Un viaggio dove il punto di arrivo corrisponde a una nuova partenza. Nomade come lo sguardo del cinema, nomade come il popolo rom.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il cuore rallenta e la testa cammina in un buio di giostre in disuso qualche rom si è fermato italiano come un rame a imbrunire sul muro Fabrizio De Andrè 1 Il progetto di questa tesi di laurea nasce a partire da un desiderio e da una curiosità: il desiderio di guardare al modo in cui la nostra società e la nostra cultura, nelle sue rappresentazioni, ha osservato e giudicato il popolo rom, gente portatrice di un’istanza di alterità e diversità, e la curiosità di conoscere un po’ meglio questo popolo strano, che non ha un verbo per tradurre il termine “avere”, che designa lo ieri e il domani con la stessa parola. Il percorso che abbiamo scelto di compiere si apre con una riflessione sul significato della parola “zingaro”, scoprendo che si tratta di un’etichetta comunemente usata per definire coloro che invece si autodefiniscono “rom”. Gli studi storici, linguistici e socio - antropologici, ci hanno fornito gli strumenti principali per raccontare e descrivere il popolo rom che non usa la scrittura come mezzo di documentazione e conservazione della propria memoria storica e che non ha una patria, non ha mai rivendicato nessun territorio nazionale e non ha mai indetto una guerra. Sono emerse questioni controverse riguardo le origini e l’identità culturale dei rom, sia in relazione alle implicazioni della condizione nomadica, 1 Strofa della canzone Khorakhanè (A forza di essere vento) di Fabrizio de Andrè, contenuta nell’album Anime salve.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Monia Vernò
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Antongiulio Mancino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alterità culturale
cinema nomade
comunicazione interculturale
comunicazione visuale
cultura meticcia
cultura rom
culture altre
diversità sociale
educazione alle differenze
emir kusturica
gagè
identità culturale
nomadi
popolo rom
pregiudizi
rappresentazioni sociali
relazioni interculturali
stereotipi
tony gatlif
zingari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi