Skip to content

Crisi d'impresa e strategie di risanamento

Le crisi aziendali in Italia hanno rappresentato un fenomeno di vasta portata nel corso degli anni Novanta. Questa rilevante accentuazione dei casi di crisi è dimostrata dai dati relativi alle procedure concorsuali che hanno coinvolto le imprese italiane: secondo le statistiche giudiziarie elaborate dall’Istat, il numero di fallimenti dichiarati è passato da 5.967 del 1981 a 13.407 del 1998, con una crescita dunque superiore al 200%.
Il carattere distintivo delle crisi aziendali degli anni Novanta non è costituito solo dalla loro diffusione e pervasività ma, rispetto a quelle del passato, esse si rilevano anche più complesse nei tempi e nei modi di manifestazione.
Di fronte a tale scenario si è accentuato l’interesse verso la ricerca di soluzioni alla crisi più efficaci, in grado di garantire un migliore equilibrio tra le esigenze contrapposte della tutela dei creditori e della conservazione del valore economico delle imprese insolventi.
I sistemi di gestione della crisi devono rispettare diverse caratteristiche fondamentali: essere robusti dal punto di vista delle capacità di prevenzione; permettere interventi efficaci in tempi rapidi; consentire di mettere in campo competenze imprenditoriali, manageriali e finanziarie di livello elevato; operare con un grado accettabile di trasparenza e di equità. Le tradizionali procedure giudiziali sono apparse inadeguate allo scopo, ciò spiega la diffusa tendenza a ricorrere a soluzioni stragiudiziali, realizzate attraverso accordi privati, condotti al di fuori della normativa fallimentare vigente.
L’attenzione verso queste soluzioni privatistiche si spiega soprattutto in funzione dei vantaggi che esse presentano rispetto alle soluzioni giudiziali, vantaggi riguardanti sia la maggiore elasticità che esse consentono nella gestione della crisi, potendo quest’ultima essere liberamente affrontata muovendosi al di fuori di vincoli posti dalla legge, sia i minori costi e i tempi più ridotti normalmente associati alla loro adozione.
Il presente lavoro, dunque, è finalizzato allo studio della composizione della crisi d’impresa in forma stragiudiziale.
Il capitolo primo ha il compito di dare una visione generale sul concetto di “crisi d’impresa”, si cercherà pertanto di offrire una panoramica attorno alla definizione di crisi d’impresa, nonché sull’individuazione e sull’analisi delle relative cause.
Sulla base di tale premesse, il capitolo secondo focalizza l’attenzione sulle modalità di prevenzione e di individuazione degli stati di crisi. Solo da un valido e approfondito lavoro di individuazione si possono impostare diagnosi corrette e interventi risanatori appropriati. In tale ottica, vengono presentati i principali strumenti di diagnosi della crisi, tra cui l’analisi dei bilanci, dei quozienti di bilancio, finanziaria, di mercato e della formula imprenditoriale.
Il capitolo terzo si concentra, invece, sulle soluzioni di risanamento dell’impresa in crisi, in particolare evidenzia le caratteristiche (vantaggi e anche i limiti) e l’iter formativo della soluzione stragiudiziale, vista come alternativa a quella giudiziale.
La soluzione stragiudiziale, si concretizza mediante la realizzazione di un piano di risanamento. E’ nel quarto capitolo che si analizzano le caratteristiche di fondo del processo di turnaround e, in particolare il contenuto del piano di risanamento predisposto per consentire il ritorno dell’impresa a condizioni generatrici di valore. Più precisamente ci si focalizza sul c.d. piano industriale, il quale attraverso interventi di asset restructuring, interventi di razionalizzazione e di riposizionamento strategico, pone le basi per il ritorno alla redditività.
Il capitolo quinto si concentra sul piano finanziario, parte integrante del piano di risanamento stragiudiziale nonché parte integrata con il piano industriale, quest’ultimo rappresenta la base per la realizzazione del primo. La ristrutturazione finanziaria è stata trattata soffermandosi in modo particolare sugli interventi tecnici, che possono combinarsi, quali: consolidamento dell’esposizione debitoria, la riduzione dell’ammontare complessivo del debito e la conversione del debito in altre forme di finanziamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le crisi aziendali in Italia hanno rappresentato un fenomeno di vasta portata nel corso degli anni Novanta. Questa rilevante accentuazione dei casi di crisi è dimostrata dai dati relativi alle procedure concorsuali che hanno coinvolto le imprese italiane: secondo le statistiche giudiziarie elaborate dall’Istat, il numero di fallimenti dichiarati è passato da 5.967 del 1981 a 13.407 del 1998, con una crescita dunque superiore al 200%. Il carattere distintivo delle crisi aziendali degli anni Novanta non è costituito solo dalla loro diffusione e pervasività ma, rispetto a quelle del passato, esse si rilevano anche più complesse nei tempi e nei modi di manifestazione. Di fronte a tale scenario si è accentuato l’interesse verso la ricerca di soluzioni alla crisi più efficaci, in grado di garantire un migliore equilibrio tra le esigenze contrapposte della tutela dei creditori e della conservazione del valore economico delle imprese insolventi. I sistemi di gestione della crisi devono rispettare diverse caratteristiche fondamentali: essere robusti dal punto di vista delle capacità di prevenzione; permettere interventi efficaci in tempi rapidi; consentire di mettere in campo competenze imprenditoriali, manageriali e finanziarie di livello elevato; operare con un grado accettabile di trasparenza e di equità. Le tradizionali procedure giudiziali sono apparse inadeguate allo scopo, ciò spiega la diffusa tendenza a ricorrere a soluzioni stragiudiziali, realizzate attraverso accordi privati, condotti al di fuori della normativa fallimentare vigente. L’attenzione verso queste soluzioni privatistiche si spiega soprattutto in funzione dei vantaggi che esse presentano rispetto alle soluzioni giudiziali, vantaggi riguardanti sia la maggiore elasticità che esse consentono nella gestione della crisi, potendo quest’ultima essere liberamente affrontata muovendosi al di fuori di vincoli posti dalla legge, sia i minori costi e i tempi più ridotti normalmente associati alla loro adozione. Il presente lavoro, dunque, è finalizzato allo studio della composizione della crisi d’impresa in forma stragiudiziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenza Rosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Eugenio D'amico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi di bilancio
definizione di crisi
risanamento o liquidazione?
risanameto azienda
ristrutturazione per il ritorno al valore
soluzione stragiudiziale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi