Skip to content

Parole concave per accogliere rinnovati orizzonti di senso. Il valore della parola nell'esperienza rieducativa del carcere.

Tema centrale del mio elaborato di tesi è la rieducazione attraverso il potere della parola. Chi è l’educatore in carcere? Che cosa fa? Che cosa riesce a fare?Che importanza riveste la parola per i detenuti?
Per poter rispondere a queste domande è importante innanzitutto non dimenticare il contesto in cui l’educatore penitenziario presta il suo servizio: il mondo del carcere, termine che deriva dal latino coercere, in cui sta scritta una delle sue principali funzioni, che lo destina ad essere luogo di segregazione, di privazione della libertà di persone ritenute responsabili o presunte responsabili di aver commesso un fatto costituente reato.
Se dare dignità significa anche dare ascolto è importante dare spazio alle voci di chi è protagonista in una determinata vicenda esistenziale.
Nel primo capitolo dell’elaborato di tesi, dopo un breve excursus storico-giuridico sulla funzione della pena, viene trattata in special modo la tematica concernente le mansioni e le corrispondenti competenze cui l’educatore penitenziario è chiamato a rispondere nell’esercizio della sua funzione.
Nel secondo capitolo, partendo dalla tesi di Heidegger secondo la quale il linguaggio fa parte della quotidianità ed è dimora dell’essere in quanto capace di dare forma ed estrinsecazione all’essere del soggetto umano, si cercherà di approfondire il potere delle parole nella relazione interpersonale e con sé stessi.
In particolare verrà messa in luce la valenza rieducativa e performativa delle parole, che quindi rappresenta una competenza che l’educatore deve avere e coltivare. A questo proposito, in relazione alla funzione della pena ed alla operatività dell’educatore penitenziario verranno presentate, nel corso del terzo capitolo, due testimonianze di operatori sociali che operano all’interno di strutture carcerarie affidando proprio alla parola un processo riflessivo e di cambiamento delle rappresentazioni di sé e delle proprie possibilità esistenziali da parte dei detenuti.

Si tratta delle testimonianze dell’animatore-attore Herbert Thomas e del sacerdote e cappellano del carcere di Parma don Augusto Fontana. Mentre il primo con l’uso delle parole è in grado di costruire personaggi - le persone infatti attraverso la messa in scena di opere teatrali possono capire meglio sé stessi e aprirsi agli altri -, il secondo celebra una Parola di speranza facendola diventare annuncio e dono da condividere con le persone.
In seguito, nel quarto capitolo, mi concentrerò nell’analizzare il più dettagliatamente possibile l’esperienza vissuta alla Casa Circondariale di Piacenza in virtù dell’attività di tirocinio: a partire da una descrizione della struttura esterna ed interna del carcere per poi proseguire nel tratteggiare le figure professionali con le quali ho avuto maggiori contatti all’interno di questo contesto, soffermandomi in particolar modo su ciò che gli educatori fanno e su come vivono la loro funzione.

Attraverso questo elaborato si coglie come non sia possibile negare all’uomo la possibilità di comunicare, perché le persone recluse riescono a riaffermare la propria umanità attraverso le parole: ogni parola è infatti costruttrice di grandi mondi che permettono di aprirsi all’altro, secondo un’apertura capace di costruire relazioni.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Tema centrale del mio elaborato di tesi è la rieducazione attraverso il potere della parola. Chi è l’educatore in carcere? Che cosa fa? Che cosa riesce a fare?Che importanza riveste la parola per i detenuti? Per poter rispondere a queste domande è importante innanzitutto non dimenticare il contesto in cui l’educatore penitenziario presta il suo servizio: il mondo del carcere, termine che deriva dal latino coercere, in cui sta scritta una delle sue principali funzioni, che lo destina ad essere luogo di segregazione, di privazione della libertà di persone ritenute responsabili o presunte responsabili di aver commesso un fatto costituente reato. Se dare dignità significa anche dare ascolto è importante dare spazio alle voci di chi è protagonista in una determinata vicenda esistenziale. Nel primo capitolo dell’elaborato di tesi, dopo un breve excursus storico- giuridico sulla funzione della pena, viene trattata in special modo la tematica concernente le mansioni e le corrispondenti competenze cui l’educatore penitenziario è chiamato a rispondere nell’esercizio della sua funzione. Nel secondo capitolo, partendo dalla tesi di Heidegger secondo la quale il linguaggio fa parte della quotidianità ed è dimora dell’essere in quanto capace di dare forma ed estrinsecazione all’essere del soggetto umano, si cercherà di approfondire il potere delle parole nella relazione interpersonale e con sé stessi. In particolare verrà messa in luce la valenza rieducativa e performativa delle parole, che quindi rappresenta una competenza che l’educatore deve avere e coltivare. A questo proposito, in relazione alla funzione della pena ed alla operatività dell’educatore penitenziario verranno presentate, nel corso del terzo capitolo, due testimonianze di operatori sociali che operano all’interno di strutture carcerarie affidando proprio alla parola un processo riflessivo e di cambiamento delle rappresentazioni di sé e delle proprie possibilità esistenziali da parte dei detenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marialuisa Contardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Elisabetta Musi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carcerati
carcere
educatore penitenziario
educatori penitenziari
ordinamento penitenziario
parola concave
pedagogia
penitenziari
recupero dei detenuti
recupero del detenuto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi