Skip to content

''Blood of a Slave, Heart of a King'': la rilevanza poetica della rap music nel contesto americano contemporaneo

“L’ultima rivoluzione musicale nera”. “La CNN dei ghetti”. “Una moda passeggera.” Molte sono state le etichette attribuite al rap in questi ultimi trent’anni, da quando il fenomeno hip hop cominciò a delinearsi nei quartieri più degradati di New York tra i giovani afroamericani. Il rap è sempre stato interpretato nei modi più diversi e ogni volta sembra sfuggire ad una definizione precisa e definitiva, frutto com’è di valori oscillanti tra violenza e il richiamo all’unità e alla pace, tra materialismo e spiritualità, tra elementi regressivi e rivoluzionari.
Quel che è certo è che dopo tre decadi, la musica hip hop è divenuta uno dei generi più diffusi non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo: un fenomeno minoritario che ha superato le barriere linguistiche e culturali per affermarsi nella cultura popolare occidentale. Il rap rimane una delle forme artistiche più originali e importanti degli Stati Uniti, radicata ad una tradizione ancestrale e allo stesso tempo legata alla tecnologia e ai mezzi di comunicazione.
Il peculiare bisogno di esprimere e raccontare le proprie storie, tipico del rap, nasce dal disagio sociale delle comunità nere degli Stati Uniti: il loro reddito è quasi la meta della media nazionale, il cinquanta per cento dei ragazzi in carcere è afroamericano, più della metà dei bambini afroamericani vive in una famiglia composta solamente dalla madre. Questi dati possono aiutarci a comprendere l’iconografia della gioventù “black” urbana, popolata da eroi del ghetto che lottano per ottenere la libertà (anche economica) con ogni mezzo, in un ambiente scandito dalle regole non scritte della violenza e dell’illegalità. Il cosiddetto “ghetto” è paradossalmente divenuto il centro vitale della musica rap, “una terra di nessuno” promossa a simbolo di perdizione dalla cinematografia hollywoodiana, dimenticata dalle strutture statali e sociali ma in realtà un universo che cova al suo interno modi creativi per esprimere la frustrazione e la voglia di emergere.
Il rap fa parte di una sfera culturale chiamata hip hop, che comprende varie discipline come la danza, i graffiti e anche la musica: la tesi focalizza la sua attenzione sul testo della musica rap, proponendo un’analisi sulla poetica dei suoi versi e sulle strategie retoriche impiegate, e inserendoli nel contesto sociale e nella tradizione musicale-letteraria afroamericana. In questa tradizione, musica e poesia divengono quasi sinonimi, l’una attinge dall’altra per trovare l’ispirazione e i canoni espressivi adatti. La parola non nasce per rimanere confinata nel foglio (qualora sia scritta), ma esiste per essere rappresentata di fronte ad un pubblico partecipe, possiede al suo interno una musicalità che sfocia inevitabilmente in un ritmo trascinante, sia essa parte di un sermone di Martin Luther King, di un discorso politico di Malcom X, di una poesia di Amiri Baraka, o di una canzone di Louis Amstrong.
Molti critici ritengono che il primo “rapper” (certamente inconsapevole) della storia fu il pugile Muhammad Ali, negli anni Sessanta e Settanta. Il suo impegno politico contro l’oppressione del popolo afroamericano lo ha proiettato a simbolo leggendario per la comunità nera: Ali non era solo un pugile, ma accompagnava i suoi incontri con rime taglienti contro i suoi avversari o contro l’America bianca di cui aveva conosciuto in prima persona il razzismo e la discriminazione. Egli è un esempio della tradizione poetica afroamericana delle “dozens”, del “boasting” e del “rapping”: analizzare come gli elementi della tradizione vernacolare siano ripresi nei versi del rap è essenziale per comprendere un’arte che si basa sull’abilità nell’utilizzo del linguaggio. È interessante notare come moltissimi giovani afroamericani siano in grado fin dall’infanzia di impiegare le complesse figure tradizionali della retorica (il cosiddetto “Signifyin(g)”) nelle sue varie forme, allenandosi in duelli verbali che rappresentano una sorta di scuola letteraria di strada.
Il rap nasce così: una cultura orale che risale al periodo dello schiavismo, composta da determinate strategie linguistiche, viene utilizzata per affermare la propria identità e denunciare l’ingiustizia e il razzismo, o semplicemente per raccontare una storia, per confondere coi suoi significati ambivalenti e spesso fraintesi, una società che ancora vede la cultura afroamericana come un elemento estraneo o peggio un prodotto esotico da sfruttare e da normalizzare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa “L’ultima rivoluzione musicale nera”. “La CNN dei ghetti”. “Una moda passeggera.” Molte sono state le etichette attribuite al rap in questi ultimi trent’anni, da quando il fenomeno hip hop cominciò a delinearsi nei quartieri più degradati di New York tra i giovani afroamericani. Il rap è sempre stato interpretato nei modi più diversi e ogni volta sembra sfuggire ad una definizione precisa e definitiva, frutto com’è di valori oscillanti tra violenza e il richiamo all’unità e alla pace, tra materialismo e spiritualità, tra elementi regressivi e rivoluzionari. Quel che è certo è che dopo tre decadi, la musica hip hop è divenuta uno dei generi più diffusi non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo: un fenomeno minoritario che ha superato le barriere linguistiche e culturali per affermarsi nella cultura popolare occidentale. Il rap rimane una delle forme artistiche più originali e importanti degli Stati Uniti, radicata ad una tradizione ancestrale e allo stesso tempo legata alla tecnologia e ai mezzi di comunicazione. Il peculiare bisogno di esprimere e raccontare le proprie storie, tipico del rap, nasce dal disagio sociale delle comunità nere degli Stati Uniti: il loro reddito è quasi la meta della media nazionale, il cinquanta per cento dei ragazzi in carcere è afroamericano, più della metà dei bambini afroamericani vive in una famiglia composta solamente dalla madre. Questi dati possono aiutarci a comprendere l’iconografia della gioventù “black” urbana, popolata da eroi del ghetto che lottano per ottenere la libertà (anche economica) con ogni mezzo, in un ambiente scandito dalle regole non scritte della violenza e dell’illegalità. Il cosiddetto “ghetto” è paradossalmente divenuto il centro vitale della musica rap, “una terra di nessuno” promossa a simbolo di perdizione dalla cinematografia hollywoodiana,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cossu Giacomo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Paola Boi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

hip hop
letteratura americana
letteratura anglo-americana
letteratura e musica
letteratura nord americana
poesia afroamericana
poesia americana
poesia anglo-americana
poesia nord-americana
rap

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi