Skip to content

Analisi e stesura delle specifiche tecniche ai fini del miglior acquisto di sistemi medicali coerentemente con la 2004/18/CE

Il 31 gennaio 2006 è scaduto il termine per il recepimento negli ordinamenti nazionali della Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Tale Direttiva introduce rispetto alla legislazione vigente in materia (in Italia il D.L. 358/92 modificato dal D.L. 402/98) alcune novità significative. Sebbene non sia stata ancora recepita nell’ordinamento italiano, alcune disposizioni sono già entrate in vigore così come da subito devono essere rispettati i principi che ne hanno ispirato la stesura:
concorrenza, trasparenza e non discriminazione degli operatori economici.
L’oggetto dell’intervento normativo – gli appalti pubblici di valore stimato
oltre la soglia di evidenza comunitaria – interessa le Aziende Sanitarie
Pubbliche dal momento che queste indicono gare d’appalto al fine di acquisire quanto necessario a svolgere la loro funzione. Se è vero che la necessità di approntare strumenti coerenti con la nuova Direttiva deve essere comune a tutte le amministrazioni dello Stato, è altrettanto vero che nell’ambito sanitario tale necessità si pone con ancora maggior forza. Gli acquisti in sanità infatti sono caratterizzati da criticità, difficoltà e situazioni di mercato assolutamente
peculiari: basti pensare ai profili di sicurezza, alle norme tecniche specifiche, all’appropriatezza clinica ed in generale alla complessità ed eterogeneicità di un settore come quello biomedicale. Ciò ha portato negli ultimi anni le aziende pubbliche a dotarsi di strumenti (procedure, capitolati, criteri di valutazione ecc.…) che nel rispetto della normativa vigente e attraverso un approccio multidisciplinare consentono loro di effettuare gli acquisti di tecnologie biomediche tenendo conto, sia nella scelta del tipo di gara che nella valutazione, di tutte le peculiarità del caso.
Lo scopo di questo lavoro è duplice: offrire un quadro chiaro delle novità
introdotte dalla Direttiva e fornire strumenti operativi (capitolati d’appalto) coerenti con i principi ed i criteri in essa espressi. A tal fine il lavoro si è svolto in due fasi: nella prima si sono confrontate nuova Direttiva e legislazione vigente per cogliere le differenze esistenti non tanto dal punto di vista giuridico quanto da quello tecnico-procedurale, nella seconda si è affrontato un caso reale di nuova acquisizione di tecnologie biomediche nell’ambito del quale sono state proposte modifiche agli strumenti di lavoro (in particolare al
capitolato d’appalto) coerenti con le differenze riscontrate nella prima fase.
Il primo capitolo definisce l’ambito stesso nel quale si è svolto l’intero lavoro: il ruolo dell’ingegnere clinico all’interno della struttura sanitaria con particolare riferimento all’attività di consulenza tecnica negli acquisti.
Il secondo capitolo costituisce la parte legislativa: vengono presentate la
legislazione in vigore per gli acquisti sia soprasoglia che sottosoglia, e la nuova Direttiva 2004/18/CE. Le due legislazioni vengono poi confrontate
orientandosi in particolar modo alle modifiche intervenute sugli aspetti utili agli ingegneri clinici nello svolgimento delle consulenze tecniche.
Nel terzo capitolo vengono descritti gli strumenti utilizzati dagli ingegneri che svolgono attività di consulenza nelle gare d’appalto per l’acquisto di tecnologie biomediche: capitolati e criteri di valutazione. Viene poi analizzato – e nel quinto capitolo sarà utilizzato – un metodo interessante per la valutazione delle proposte tecniche ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto all’offerta
economicamente più vantaggiosa.
Il quarto capitolo offre una descrizione generale delle caratteristiche delle Unità di Terapia Intensiva e del Nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Ospedale di Imola, struttura presso la quale è stata svolta la seconda fase del lavoro che ha avuto come oggetto proprio le Unità di Terapia Intensiva.
Il quinto capitolo descrive la fase sperimentale del lavoro: l’impostazione di una procedura di gara per l’acquisto di un sistema di monitoraggio centralizzato e di gestione informatizzata degli ECG in un’Azienda Pubblica.
Dopo una descrizione dell’esperienza svolta presso l’U.O. di Ingegneria
Clinica dell’AUSL di Imola, viene proposto un capitolato d’appalto che può considerarsi coerente con le modifiche introdotte alla legislazione vigente dalla nuova Direttiva 2004/18/CE.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il 31 gennaio 2006 è scaduto il termine per il recepimento negli ordinamenti nazionali della Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Tale Direttiva introduce rispetto alla legislazione vigente in materia (in Italia il D.L. 358/92 modificato dal D.L. 402/98) alcune novità significative. Sebbene non sia stata ancora recepita nell’ordinamento italiano, alcune disposizioni sono già entrate in vigore così come da subito devono essere rispettati i principi che ne hanno ispirato la stesura: concorrenza, trasparenza e non discriminazione degli operatori economici. L’oggetto dell’intervento normativo – gli appalti pubblici di valore stimato oltre la soglia di evidenza comunitaria – interessa le Aziende Sanitarie Pubbliche dal momento che queste indicono gare d’appalto al fine di acquisire quanto necessario a svolgere la loro funzione. Se è vero che la necessità di approntare strumenti coerenti con la nuova Direttiva deve essere comune a tutte le amministrazioni dello Stato, è altrettanto vero che nell’ambito sanitario tale necessità si pone con ancora maggior forza. Gli acquisti in sanità infatti sono caratterizzati da criticità, difficoltà e situazioni di mercato assolutamente peculiari: basti pensare ai profili di sicurezza, alle norme tecniche specifiche, all’appropriatezza clinica ed in generale alla complessità ed eterogeneicità di un settore come quello biomedicale. Ciò ha portato negli ultimi anni le aziende pubbliche a dotarsi di strumenti (procedure, capitolati, criteri di valutazione ecc.…) che nel rispetto della normativa vigente e attraverso un approccio multidisciplinare consentono loro di effettuare gli acquisti di tecnologie biomediche tenendo conto, sia nella scelta del tipo di gara che nella valutazione, di tutte le peculiarità del caso. Lo scopo di questo lavoro è duplice: offrire un quadro chiaro delle novità introdotte dalla Direttiva e fornire strumenti operativi (capitolati d’appalto) coerenti con i principi ed i criteri in essa espressi. A tal fine il lavoro si è svolto in due fasi: nella prima si sono confrontate nuova Direttiva e legislazione vigente per cogliere le differenze esistenti non tanto dal punto di vista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marcello Saddemi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria biomedica
  Relatore: Cinzia Spagno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisti
appalto
bando
capitolato
criteri
dea
direttiva 2004/18/ce
requisiti
sanità
sistemi medicali
terapia intensiva
valutazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi