Skip to content

Il reinserimento dei perseguitati razziali nel secondo dopoguerra. L'itinerario della legge n. 96 del 10 marzo 1955

"Io sono quello che tutti gli anni va a Flossenburg, faccio una volata con la macchina, arrivo lì, faccio il giro attorno e poi torno indietro".
Testimonianza di A. Mongarli in "La vita offesa".
"Essere sopravvisuti è una fortuna che ha un prezzo alto" questo è un pò il leimotiv che percorre tutti i racconti di che è tornato dal lager. In essi sembra prevalere l'idea di una precarietà che non ha rimedio e che lo Stato non ha contribuito a far superare. "Aiuterebbe a superarla un quadro di vita e di lavoro sereno. Ma per la maggioranza dei sopravvisuti avviene proprio il contrario: disoccupazione o condizioni di lavoro durissime, una vita soffocata dalle preoccupazioni materiali, un'assistenza praticamente inesistente per malattie che durano anni, il risarcimento sempre rimandato; mentre si vedono vecchi fascisti fare carriera e l'ingiustizia restare quella di prima".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La persecuzione ebraica in Italia, posta in essere dal regime fascista dal 1938 al 1945, venne attuata attraverso un insieme complesso e articolato di disposizioni limitanti la capacità giuridica dei cittadini italiani ritenuti di "razza ebraica". Quelle leggi, che contenevano divieti e interdizioni tali da porre gli ebrei in una condizione di minorità rispetto al resto dei cittadini italiani, sono state considerate, a buon diritto, un elemento di profonda rottura nel cammino costituzionale intrapreso già dai Governi liberali del Risorgimento italiano. Non a caso dunque le leggi razziali, oggi, sono oggetto di un rinnovato interesse scientifico da parte della storiografia più recente al fine anche di comprendere come le istituzioni postfasciste si siano mosse per riparare alla rottura nell'ordinamento giuridico preesistente, da esse rappresentato, emanando disposizioni abrogative e di reintegrazione nei diritti negati. In questo senso è decisivo studiare come l'introduzione e l'applicazione di disposizioni riparatorie e risarcitorie abbiano effettivamente influito sul reinserimento dei sopravvissuti alle persecuzioni nel tessuto sociale del Paese. Il tema del reinserimento degli ebrei nella società del dopoguerra è stato finora affidato prevalentemente alla letteratura e alla memorialistica. Pochissimi sono infatti i lavori di ricerca, in ambito storico e giuridico, che siano andati oltre la raccolta dei testi di legge e la catalogazione cronologica della legislazione abrogatrice e restitutoria; forse nessuno che abbia affrontato la loro effettiva applicazione. Non risulta cioè che vi siano studi inerenti, ad esempio, il reinserimento dei professori universitari ritenuti ebrei e per questo cacciati dagli atenei dal regime oppure la restituzione delle proprietà immobiliari incamerate dallo Stato fascista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Corradini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Fabio Levi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 207

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a.n.p.p.i.a/
alcide de gasperi
assegno vitalizio/
deportazioni
elezioni politiche del 1953/
emilio lussu/
il ritorno dei sitri di viareggio/
il ritorno di dosolina sforni/
il ritorno di mario levi di torino/
l'm.s.i. in parlamento/
l.96 10/3/55 perseg. politici e razziali/
legge 5/1/55 n. 14/
legge truffa/
leggi razziali e persecuzioni antiebraiche/
leggi restitutorie dei diritti civili e politici/
o.v.r.a./
pacificazione nazionale/
pensioni di guerra/
provv.ze per mutilati/invalidi
repubblica di salò
repubblica sociale italiana
sopravvissuti ai lager/
terracini/
tribunale speciale/

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi