Skip to content

Il regime giuridico dell'Antartide: protezione dell'ambiente e attività scientifiche

Nel 1958, quando i dodici Stati fino ad allora coinvolti nello svolgimento di attività scientifiche in Antartide si riunirono a Washington per l’adozione del Trattato antartico, la situazione con la quale ci si doveva confrontare era molto diversa da quella attuale . Di fatto, gli unici interessi nei confronti del Continente erano di natura esclusivamente scientifica. Nei decenni successivi all’entrata in vigore del Trattato, le Parti si sarebbero trovate nella condizione di dover affrontare numerose questioni non contemplate al momento dell’adozione del Trattato. Lo sfruttamento delle risorse minerarie, ad esempio, era un tema sul quale si poteva discutere, a quel tempo, solo ad un livello puramente teorico, dal momento che attività di prospezione mineraria non erano mai state effettuate; il turismo, poi, non aveva ancora assunto dimensioni tali da giustificare l’interessamento dei governi e delle associazioni ambientaliste. Dopo l’entrata in vigore del Trattato antartico si è verificata, dunque, un’evoluzione che ha portato le Parti consultive ad affrontare e regolare con specifiche raccomandazioni questioni che inizialmente non sussistevano e la cui venuta ad esistenza non poteva essere prevista. Lo scopo di questo lavoro consiste nell’esaminare questo processo evolutivo, analizzando i temi sui quali le Parti hanno concentrato i loro sforzi e le loro attenzioni; l’accento verrà posto, in particolare, sul ruolo svolto dalle Parti consultive ai fini della protezione dell’ambiente e della disciplina delle attività scientifiche, nonché sugli organi creati a tal fine. Per quel che riguarda la protezione dell’ambiente, fin dal 1961 le Parti consultive hanno manifestato la volontà di occuparsi della conservazione della fauna e della flora antartiche. L’attenzione per la tutela ambientale si è tradotta anche nell’elaborazione di importanti convenzioni, ma soprattutto nell’adozione del Protocollo di Madrid sulla tutela dell’ambiente antartico. L’analisi delle disposizioni contenute in tale strumento, adottato nel 1991 ed entrato in vigore il 14 gennaio 1998, costituisce l’obiettivo primario del presente lavoro: in particolare, se ne valuterà l’efficacia e l’importanza ai fini della concreta conservazione di un ambiente, quale quello antartico, rimasto praticamente intatto.
L'altro tema che verrà affrontato sarà quello delle attività scientifiche. Va sottolineato, infatti, che proprio la ricerca scientifica ha rappresentato l’elemento propulsore ai fini dell’adozione del Trattato antartico, dal momento che, alla fine degli anni ’50, le attività scientifiche erano le uniche ad essere concretamente svolte in Antartide, nonché le sole ad essere condotte sulla base di una cooperazione internazionale che vedeva coinvolte, tra le altre, le comunità scientifiche di Stati Uniti ed ex Unione Sovietica. Il numero di Stati impegnati in attività di ricerca scientifica è enormemente aumentato nel corso degli anni, fino a comprendere anche Paesi come India, Corea del Sud, Bulgaria e Perù. In generale, sono ben ventisette gli Stati che attualmente conducono attività scientifiche in Antartide, anche se alcuni di essi impegnano un personale molto ridotto, o non dispongono di basi operative durante tutto l’anno. La protezione dell’ambiente e lo svolgimento di attività scientifiche non sono, comunque, questioni che possono essere analizzate separatamente: è evidente, infatti, che le attività scientifiche, essendo quelle principalmente svolte in Antartide, rappresentano anche quelle che comportano il maggiore impatto sull’ambiente circostante. Ecco, dunque, che proprio le attività scientifiche sono state quelle maggiormente interessate dagli sforzi compiuti dalle Parti in direzione di un’effettiva difesa dell’ambiente antartico. Dall’analisi delle disposizioni del Protocollo di Madrid, e dei suoi cinque annessi, risulterà chiaramente come le attività scientifiche siano oramai sottoposte a delle forti restrizioni e controlli che, ad ogni modo, si traducono in un vantaggio proprio per la scienza, in quanto fondamentali per la preservazione di quelle peculiarità che rendono l’Antartide uno dei luoghi del pianeta più importanti ed interessanti dal punto di visto scientifico. Uno specifico riferimento, infine, verrà fatto al ruolo svolto dall’Italia sia per quel che riguarda l’impegno del nostro Paese nel dare concreta attuazione al Protocollo di Madrid, sia per quel che concerne il suo coinvolgimento nelle attività di ricerca scientifica e tecnologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel 1958, quando i dodici Stati fino ad allora coinvolti nello svolgimento di attività scientifiche in Antartide si riunirono a Washington per l’adozione del Trattato antartico, la situazione con la quale ci si doveva confrontare era molto diversa da quella attuale 1 . Di fatto, gli unici interessi nei confronti del Continente erano di natura esclusivamente scientifica, anche se si trattava di un’attività ancora allo stato embrionale, dal momento che era stata avviata, in maniera consistente, solo a partire dal 1957. Nei decenni successivi all’entrata in vigore del Trattato, le Parti, che nel frattempo sono aumentate fino a comprendere ben quarantasette Stati, si sarebbero trovate nella condizione di dover affrontare numerose questioni, non contemplate al momento dell’adozione del Trattato. Lo sfruttamento delle risorse minerarie, ad esempio, era un tema sul quale si poteva discutere, a quel tempo, solo ad un livello puramente teorico, dal momento che attività di prospezione mineraria non erano mai state effettuate; il turismo, poi, non aveva ancora assunto dimensioni tali da 1 Si tratta di Argentina, Australia, Belgio, Cile, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Norvegia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sud Africa ed ex Unione Sovietica, che tra il 1957 e il 1958 presero parte, nell’ambito dell’anno geofisico internazionale, ai primi programmi di ricerca scientifica in Antartide. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mirko Medini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Sergio Marchisio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 224

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
antartico
antartide
asma
aspa
attività
madrid
pinguini
protezione
protocollo
scientifiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi