Skip to content

Le figure femminili nel cinema di Abel Ferrara

Questo lavoro prende in esame l’opera di uno dei più eclettici e inclassificabili cineasti americani contemporanei, Abel Ferrara (New York, classe 1951). Regista assai prolifico, con sedici lungometraggi all’attivo (di cui ben nove girati nel solo decennio 1990-2000) più svariati lavori per la televisione, a partire dal suo esordio ‘ufficiale’ alla fine degli anni Settanta – il suo primo vero film è una pellicola hardcore firmata sotto pseudonimo nel 1976 – con l’autoprodotto The Driller Killer, si è imposto come uno dei talenti più versatili della sua generazione, capace di dirigere con la stessa maestria pellicole a budget irrisorio come Bad Lieutenant e The Addiction, produzioni hollywoodiane come Ultracorpi – L’invasione continua, episodi di telefilm come Miami Vice e numerosi videoclip, esplorando quasi tutti i generi cinematografici più popolari (porno, thriller, horror, gangster-movie, fantascienza, dramma, film di vampiri, film di mafia, film sul cinema, film religioso,…) ma rimanendo sempre fedele ai propri temi morali (l’esperienza del male e quella della fede, il conflitto tra predestinazione e libero arbitrio, la dannazione e la redenzione, il ruolo delle immagini e del cinema in questa indagine), soprattutto grazie all’irripetibile sodalizio artistico con l’amico-sceneggiatore Nicholas St. John, al suo fianco fino al capolavoro The Funeral del 1996.

Autore complesso e indipendente in modo quasi costituzionale, che pur avendone avuta la possibilità non si è mai lasciato assorbire dal sistema delle majors, presente da vent’anni nei maggiori festival europei ma senza averne mai vinto alcuno (il “Premio Speciale della Giuria” che ha ricevuto a Venezia nel 2005 per Mary è l’eccezione che conferma la regola), che ha alternato buoni successi di pubblico come King of New York a pellicole che hanno avuto anche problemi di distribuzione in sala come The Blackout, radicatissimo nella città natale dove sono ambientati la maggior parte dei suoi film ma anche apolide con la varietà di luoghi e set internazionali di New Rose Hotel e Mary, lontano sia dal cinema moderno (a maestri del quale come Pasolini e Bresson deve comunque molto) sia, più radicalmente, da quello postmoderno (pur citando sempre, e a ragione, Scorsese come la sua principale fonte d’ispirazione), vero e proprio ponte vivente tra film d’autore e film commerciale, film d’arte e film di genere, cinema europeo e cinema americano, sarebbe impensabile cercare di esaurire l’analisi della sua opera in un singolo saggio.

Nelle pagine che seguono, abbiamo perciò scelto di limitarci a considerare i suoi lungometraggi per il grande schermo nell’ottica di un tema specifico, cioè le figure femminili che popolano il suo cinema. Come proveremo a dimostrare, concentrarci su questo aspetto trasversale ci permetterà indirettamente non soltanto di descrivere forme e modalità della loro presenza nei film presi in esame, ma anche di indagare i loro rapporti con le tematiche più generali dell’opera di Ferrara, con i suoi mondi e il suo stile narrativo, il suo lavoro sui generi cinematografici fino – speriamo – ad illuminare alcune marche autoriali da cui traspaia la sua concezione etica, politica ed estetica del film-making.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro prende in esame l’opera di uno dei più eclettici e inclassificabili cineasti americani contemporanei, Abel Ferrara (New York, classe 1951). Regista assai prolifico, con sedici lungometraggi all’attivo (di cui ben nove girati nel solo decennio 1990-2000) più svariati lavori per la televisione, a partire dal suo esordio ‘ufficiale’ alla fine degli anni Settanta – il suo primo vero film è una pellicola hardcore firmata sotto pseudonimo nel 1976 – con l’autoprodotto The Driller Killer, si è imposto come uno dei talenti più versatili della sua generazione, capace di dirigere con la stessa maestria pellicole a budget irrisorio come Bad Lieutenant e The Addiction, produzioni hollywoodiane come Ultracorpi – L’invasione continua, episodi di telefilm come Miami Vice e numerosi videoclip, esplorando quasi tutti i generi cinematografici più popolari (porno, thriller, horror, gangster-movie, fantascienza, dramma, film di vampiri, film di mafia, film sul cinema, film religioso,…) ma rimanendo sempre fedele ai propri temi morali (l’esperienza del male e quella della fede, il conflitto tra predestinazione e libero arbitrio, la dannazione e la redenzione, il ruolo delle immagini e del cinema in questa indagine), soprattutto grazie all’irripetibile sodalizio artistico con l’amico- sceneggiatore Nicholas St. John, al suo fianco fino al capolavoro The Funeral del 1996. Autore complesso e indipendente in modo quasi costituzionale, che pur avendone avuta la possibilità non si è mai lasciato assorbire dal sistema delle majors, presente da vent’anni nei maggiori festival europei ma senza averne mai vinto alcuno (il “Premio Speciale della Giuria” che ha ricevuto a Venezia nel 2005 per Mary è l’eccezione che conferma la regola), che ha alternato buoni successi di pubblico come King of New York a pellicole che hanno avuto anche problemi di distribuzione in sala come The Blackout, radicatissimo nella città natale dove sono ambientati la maggior parte dei suoi film ma anche apolide con la varietà di luoghi e set internazionali di New Rose Hotel e Mary, lontano sia dal cinema moderno (a maestri del quale come Pasolini e Bresson deve comunque molto) sia, più radicalmente, da quello postmoderno (pur citando sempre, e a ragione, Scorsese come la sua principale fonte d’ispirazione), vero e proprio ponte vivente tra film d’autore e film commerciale, film d’arte e film di genere, cinema europeo e cinema americano, sarebbe impensabile cercare di esaurire l’analisi della sua opera in un singolo saggio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Lombardini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Ruggero Eugeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abel ferrara
analisi del film
asia argento
autorialità nel cinema
beatrice dalle
cinema
cinema americano
cinema contemporaneo
cinema indipendente
claudia schiffer
critica cinematografica
donna nel cinema
generi cinematografici
juliette binoche
madonna
nicholas st john
roger odin
semiotica del cinema
semiotica pragmatica
zoe lund

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi