Skip to content

Le unità di apprendimento e il portfolio nell'ottica dei modelli di programmazione

INTRODUZIONE
La personalizzazione dell’educazione e conseguentemente della didattica, è una scelta che richiede alla scuola di organizzarsi in funzione non di “saperi” astrattamente concepiti, ma di obiettivi “formativi”, cioè di obiettivi di apprendimento rispondenti ai bisogni educativi della persona e alle singolari potenzialità cognitive, affettive, volitive.
Nella visione della Riforma, le Unità di Apprendimento rappresentano l’elemento strategico attraverso cui ogni docente (o gruppo di docenti) traduce i bisogni degli alunni in obiettivi formativi, costruisce percorsi differenziati, delinea attività e metodi che portano alla loro realizzazione, mette in atto strumenti appropriati alla concretezza dei vari contesti educativi, superando le frammentazioni disciplinari e l’abitudine a privilegiare le esigenze dell’insegnamento invece che dell’apprendimento.
Si legge nelle Indicazioni nazionali che: «Il cuore del processo educativo si ritrova, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi […] volte a garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze». Per individuare i bisogni formativi risulta necessario definire il profilo in ingresso degli alunni. L’insegnante dovrà pertanto, ricostruire la storia dell’alunno, una sintesi della sua precedente esperienza scolastica ed extra-scolastica (in particolare di quella familiare) e degli effetti che questa ha prodotto ed aggiungere questi dati a quelli ricavati dai rilievi effettuati sul suo stato presente. L’attività volta ad ottenere la conoscenza della situazione di partenza è definita in genere come valutazione diagnostica
Nell’ambito dei bisogni formativi soggettivi vanno riconosciute due diverse facce: quella legata a motivazioni intrinseche e a desideri genuini e quelle che costituiscono il risultato di una riflessione filtrata attraverso valutazioni sugli esiti che si intendono conseguire e quindi su una considerazione più razionale ed obiettiva delle proprie esigenze personali di formazione.
I bisogni formativi oggettivi sono invece, il risultato di una valutazione che prescinde dagli impulsi conoscitivi soggettivi e dagli interessi spontanei e definisce tali bisogni in termini di richieste della società e, più specificamente del mercato del lavoro.
La definizione dei bisogni formativi dovrebbe quindi situarsi all’incrocio fra quanto scaturisce dalle istanze provenienti dalla dimensione soggettiva e quanto dall’analisi delle dinamiche oggettive che impongono di prevedere, ad ogni stadio e per ciascun canale/indirizzo formativo specifico, determinati traguardi imprescindibili. In questo modo i bisogni formativi risultano essere una mediazione fra i bisogni soggettivi dell’alunno e quelli oggettivamente definiti fra l’allievo ed i responsabili della sua formazione.
Nella valutazione di tipo autentica oggi utilizzata, i ruoli degli studenti, dell'insegnante e dei genitori cambiano profondamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Dal 1997, anno in cui è stata promulgata la legge sull’autonomia scolastica, il mondo della scuola è in gran fermento con opposti sentimenti e punti di vista. Le origini di questa inquietudine e le spinte propulsive al cambiamento della struttura della scuola e dell’istruzione in generale sono molteplici. Negli ultimi vent’anni la pedagogia ha ritrovato un suo pieno assetto epistemologico, un suo paradigma unificatore delle diverse metodologie di ricerca, centrato sulla figura dell’homus educandus. Rispetto a tale assetto epistemologico, l’educazione diviene un processo permanente nella vita di ognuno, e ogni singolo individuo è reso responsabile della propria formazione. Il processo di formazione-istruzione è diventato un processo di relazione tra noi e gli altri, tra noi e il mondo, in cui l’individuo si responsabilizza progressivamente. L’educatore è una sorta di orientatore, di guida che aiuta la persona a riconoscere i propri pregi e i propri difetti, il proprio grado di formazione, ma non è distaccato, alieno da questo processo di educazione permanente; egli stesso educando si educa. La crescita professionale degli operatori scolastici si caratterizza quale strumento indispensabile per realizzare una scuola connotata dalla progressiva ricerca delle soluzioni educative, organizzative e didattiche in grado di corrispondere alle istanze personali e sociali di affermazione della propria identità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Tataranni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Giacinta Campione
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
modelli di programmazione
obiettivi formativi
personalizzazione
portfolio
profilo storico
scuola
unità di apprendimento
valutazione
valutazione autentica
valutazione diagnostica
valutazione formativa
valutazione sommativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi