Skip to content

Monachesimo orientale, monachesimo occidentale. In vista di un dialogo

Il lavoro che presentiamo si inserisce in un dibattito che lungo la storia ha avuto fasi più o meno marcate: di accoglienza e di rifiuto; di curiosità e di chiusura; di entusiastica condivisione e di forte tentazione di negazione dell’altro. È il tema del dialogo tra le religioni. Dibattito articolato e complesso che esige cautela e prudenza. Sebbene gli studi di teologia delle religioni, quelli che interrogano le fonti della rivelazione cristiana per trovare principi e moduli ermeneutici per una conoscenza dei fenomeni religiosi che l’umanità è capace di esprimere, non siano agli inizi, molte sono le problematiche aperte e i campi di ricerca che la porta aperta su questa realtà lascia intravedere.
Ci siamo lasciati affascinare da una di queste realtà che l’apertura ha permesso di scorgere e abbiamo, con tutti i limiti che la nostra ricerca evidenzierà, sbirciato dentro una modalità particolare della multiforme dimensione religiosa: il monachesimo. L’esperienza monastica proposta e vissuta in Oriente e in Occidente. Il nostro compito si pone non tanto nella prospettiva della presentazione storica o comparativa del monachesimo orientale e occidentale, quanto nell’individuare elementi comuni alle due tradizioni capaci di entrare in dialogo tra di loro: in vista di un dialogo, così come recita il titolo della tesi.
Per poter arrivare al riconoscimento degli ‘elementi comuni’, percorreremo una strada che, a ritroso, cercherà di evidenziare il già fatto e di mettere in luce quanto la teologia delle religioni ha da dire con riferimento al dialogo interreligioso. È il lavoro di tutta la prima parte della tesi: dallo status quaestionis sulla teologia delle religioni ai documenti conciliari e post-conciliari, con attenzione al Magistero di Giovanni Paolo II.
La presentazione dei principali modelli che la teologia ha individuato come approccio al dialogo interreligioso sono le grandi aree dentro le quali il pensiero teologico riflette sul rapporto tra cristianesimo e altre religiosi. Da J. Daniélou e H. de Lubac; K. Rahner e J. Dupuis. Dal valore salvifico delle religioni, alla verità come problema della teologia delle religioni sono i problemi aperti nel dibattito teologico. Il dialogo e il tema della missione diventano gli strumenti per incontrare e condividere le differenti impostazioni storiche del messaggio salvifico. L’ultimo capitolo di questa prima parte affronta, con una carrellata storica, il percorso che la Chiesa ha compiuto nell’affrontare il tema del rapporto con le altre differenze esperienze religiose.
L’articolazione della seconda parte prende l’avvio da una constatazione: la vita monastica è il naturale luogo di incontro. Segue la presentazione di due figure leaders che si pongono come iniziatori coraggiosi di un dibattito, che ha con la loro stessa vita la forma dell’incontro con la realtà indù. Esperienze iniziali che avranno una forma organizzata nella nascita del DIM/MID: struttura che nasce nella realtà benedettina, con l’intenzione di dare al dialogo monastico una forma stabile e organizzata. Seguirà la nascita di una Commissione italiana. Dialogo monastico che ha dei contenuti comuni e condivisi nelle comunità d’Oriente e d’Occidente: la meditazione; la parola; il tema sempre dibattuto della contemplazione rispetto all’azione, per finire con la tematica dell’azione liturgica o culto nel dialogo interreligioso. Il valore teologico-spirituale recupererà l’aspetto antropologico della scelta monastica: il monaco è l’archetipo universale; la dimensione spirituale, rimarcherà come il desiderio di Dio sia esigenza fondamentale nell’esperienza umana. Questo lungo capitolo terzo, della seconda parte, si chiude con la presentazione delle molte esperienze che in questi venticinque e più anni di dialogo interreligioso monastico si sono vissute. Il lavoro termina con un accenno al monachesimo femminile.
Metodologia seguita:
Ricerca del materiale presso biblioteche e centri specializzati. Lo studio del materiale raccolto ha cercato, nella fase di elaborazione, di tenere presente che l’analisi dell’incontro Oriente e Occidente (non solo nella dimensione monastica) è marcato da uno specifico pensiero filosofico-teologico. Studio dei fondamenti, comprensione del vissuto, punti di convergenza.
Principali risultati raggiunti:
Più che di risultati possiamo parlare di prospettive e di condizioni affinché si possa continuare il dialogo fra le religioni con riferimento all’esperienza monastica. Il dialogo delle religioni si impone come un dovere. Dovere con precisi contenuti. Deve essere: aperto; profondo; religioso e completo; soprattutto continuo. Le comunità monastiche sono i luoghi capaci di far incontrare uomini e donne di diverse tradizioni religiose e di esplorare sentieri che conducono alla verità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INTRODUZIONE Il lavoro che ci accingiamo a presentare si inserisce in un dibattito, il cui inizio si può collocare fin nei primi incontri che uomini di diverse culture hanno dovuto sostenere, e in termini cristiani nei primi passi che gli Apostoli dovettero compiere dopo la Risurrezione. Dibattito che lungo la storia ha avuto fasi più o meno marcate: di accoglienza e di rifiuto; di curiosità e di chiusura; di entusiastica condivisione e di forte tentazione di negazione dell’altro. È il tema del dialogo tra le religioni. Dibattito articolato e complesso che esige cautela e prudenza. Non è possibile valutare, crediamo, tanto meno giudicare, l’esperienza religiosa dell’umanità senza avere una conoscenza adeguata di tutto il complesso della sua articolazione. Occorre avere specifiche conoscenze dei fatti, della loro portata e delle conseguenze che si determinano. Si entrerebbe così nello studio storico-fenomenologico di ciascuna espressione religiosa che porterebbe il ricercatore in un oceano dal quale non riuscirebbe più a vedere l’orizzonte. Ma al tempo stesso è un compito carico di fascino che diventa sfida per chi intraprende la strada. Sebbene gli studi di teologia delle religioni, quelli che interrogano le fonti della rivelazione cristiana per trovare principi e moduli ermeneutici per una conoscenza dei fenomeni religiosi che l’umanità è capace di esprimere, non siano agli inizi, molte sono le problematiche aperte e i campi di ricerca che la porta aperta su questa realtà lascia intravedere. Ci siamo lasciati affascinare da una di queste realtà che l’apertura ha permesso di scorgere e abbiamo, con tutti i limiti che la nostra ricerca evidenzierà, sbirciato dentro una modalità particolare della multiforme dimensione religiosa: il monachesimo. L’esperienza monastica proposta e vissuta in Oriente e in Occidente. Il nostro compito si pone non tanto nella prospettiva della presentazione storica o comparativa del monachesimo orientale e occidentale, quanto nell’individuare elementi comuni alle due tradizioni capaci di entrare in dialogo tra loro: in vista di un dialogo, così come recita il titolo della tesi. Per poter arrivare al riconoscimento degli ‘elementi comuni’, percorreremo una strada che, a ritroso, cercherà di evidenziare il già fatto e di mettere in luce quanto la teologia delle religioni ha da dire con riferimento al dialogo interreligioso. È il lavoro di tutta la prima parte della tesi: dallo status quaestionis sulla teologia delle religioni ai documenti conciliari e post-conciliari, con attenzione al Magistero di Giovanni Paolo II.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Bombelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Antropologia ed epistemologia delle religioni
  Relatore: Aldo Natale Terrin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cristianesimo e religioni
dialogo interreligioso monastico
diaologo interreligioso
dim
dim/mid
esperienze di dialogo
le saux henri
meditazione
monachesimo
monchanin jules
sat-cit-ananda
spiritualità
teologia apofatica
teologia delle religioni
upanisad
vaticano ii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi