Skip to content

Verifica e imposizione della passività per modelli di interconnessioni distribuite

Con la rapida evoluzione della velocità, densità e complessità dei moderni circuiti integrati, l'analisi delle strutture di interconnessione è diventata un requisito fondamentale per i simulatori elettrici, in quanto le caratteristiche elettriche e geometriche delle linee di trasmissione, dalle quali dipende l'integrità del segnale, devono essere curate in maniera particolare, in modo che non costituiscano un limite alla massima velocità operativa del sistema. Infatti, se finora tale velocità era prevalentemente limitata dai componenti elettronici, oggi è sempre più probabile che siano i ritardi connessi alla trasmissione del segnale sulle linee a limitare le prestazioni del sistema.
La simulazione delle interconnessioni presenta molte difficoltà, in quanto esse sono descritte bene nel dominio della frequenza, mentre i componenti non lineari del sistema (driver, receiver, etc.) possono essere rappresentati solamente nel dominio del tempo. In letteratura sono state proposte diverse soluzioni per risolvere questo problema. Una delle più semplici consiste nell'approssimare la linea attraverso segmenti composti da elementi a parametri concentrati. Purtroppo questa tecnica risulta poco efficiente in quanto si ottengono matrici circuitali molto grandi. Molto più valido è il cosiddetto metodo delle caratteristiche (MoC), descritto nel primo capitolo, che assicura simulazioni rapide e accurate anche per linee di trasmissione lunghe e con perdite. Sfortunatamente, per i macromodelli generati con MoC, non è garantita la passività. Questo può causare oscillazioni e instabilità nel momento della simulazione dell'intero sistema.
Il problema della passività è stato affrontato ampiamente per i modelli concentrati, mentre non esiste ancora una teoria altrettanto valida per modelli distribuiti come, ad esempio, quelli generati con tecniche MoC.
Lo scopo di questo lavoro è quello di caratterizzare i macromodelli MoC dal punto di vista della passività. In particolare nel secondo capitolo si analizza la definizione di passività e si descrive un metodo per la determinazione delle eventuali bande in cui il modello MoC non è passivo. Nel capitolo si evidenzia inoltre che, i risultati ottenuti, rappresentano una generalizzazione dei teoremi riguardanti i modelli concentrati. Le violazioni di passività sono quindi ricondotte alla soluzione di un problema agli autovalori, non semplicissimo dal punto di vista matematico. Nel capitolo tre è quindi descritto un procedimento per la soluzione del problema, e presentati i risultati ottenuti dal metodo proposto su alcuni casi di modelli di interconnessioni elettriche non passivi. Una volta stabilita la violazione di passività di un modello MoC, è opportuno modificarlo opportunamente in modo da ottenere un nuovo modello passivo, vicino all'originale in qualche senso. Questo argomentoè descritto sia teoricamente, sia dal punto di vista applicativo nel quarto capitolo. Le appendici A e B forniscono alcuni concetti matematici utili nel comprendere le teorie e i metodi presentati, mentre, nell'appendice C, si riportano le funzioni sviluppate con il linguaggio MATLAB e una piccola guida che permette di utilizzarle.
Le teorie sviluppate in questo lavoro permettono quindi di verificare e imporre, se necessario, la passività di modelli di interconnessioni distribuite. Se dal punto di vista teorico si sono raggiunti
risultati importanti, rimangono comunque molti problemi di natura numerica, che non permettono di sviluppare software sufficientemente affidabili. Tali problemi saranno oggetto di futuri lavori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sommario The most beautiful thing we can experience is the mysterious. It is the source of all true art and science. — ALBERT EINSTEIN Con la rapida evoluzione della velocita`, densita` e complessita` dei moderni circuiti integrati, l’analisi delle strutture di interconnessione e` diventata un requisito fondamentale per i simulatori elettrici. Infatti, le caratteristiche elettriche e geometriche di tali interconnessioni, influiscono sull’integrita` del segnale e devono quindi essere curate in maniera particolare, in modo che non costituiscano un limite alla massima velocita` operativa del sistema. Infatti, se finora tale velocita` era prevalentemen- te limitata dai componenti elettronici, oggi e` sempre piu` probabile che siano i comportamenti non ideali delle interconnessioni a limitare le prestazioni del sistema. In questo lavoro ci si concentra su strutture di interconnessione rappresentabili tramite il modello delle linee di trasmissione. La simulazione delle interconnessioni presenta molte difficolta`, in quanto esse sono descritte nel dominio della frequenza per rappresentare fenomeni quali attenuazione, dispersione, perdite per effetto pelle, mentre i componenti non lineari del sistema (driver, receiver, etc.) possono essere rappresentati solamente nel dominio del tempo. In letteratura sono state proposte diverse soluzioni per risolvere questo problema. Una delle piu` semplici consiste nell’approssimare la linea attraverso segmenti composti da elementi a parametri concentrati. Purtroppo questa tecnica risulta poco efficiente in quanto si ottengono matrici circuitali molto grandi. Molto piu` valido e` il cosiddetto metodo delle caratteristiche (MoC), descritto nel primo capitolo, che assicura simulazioni rapide e accurate anche per linee di trasmissione lunghe e con perdite in quanto e` basato su una estrazione del ritardo. Sfortunatamente, per i macromodelli generati con MoC, non e` garantita la passivita`. Questo puo` causare oscillazioni e instabilita` nel momento della simulazione dell’intero sistema. Il problema della passivita` e` stato affrontato ampiamente per i modelli concentrati, mentre non esiste ancora una teoria altrettanto valida per modelli distribuiti come, ad esempio, quelli generati con tecniche MoC. Lo scopo di questo lavoro e` quello di caratterizzare i macromodelli MoC dal punto di vista della passivita`. In particolare nel secondo capitolo si analizza la definizione di passivita` e si descrive III

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Chinea
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria elettronica
  Relatore: Stefano Grivet-talocia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

circuiti integrati
interconnessioni
interconnessioni distribuite
linee di trasmissione
passività
strutture di interconnessione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi