Skip to content

Mazzini nell'ideologia del fascismo

Durante l’era fascista opere pubblicate e discorsi pronunciati su Giuseppe Mazzini sono stati molto più numerosi che in qualunque altro periodo della storia italiana post-risorgimentale. Una percentuale non inferiore al 20% delle più floride organizzazioni repubblicane d’Italia assunsero infatti un atteggiamento filofascista, in aperto contrasto con l’orientamento annunciato dal partito al XVI Congresso Nazionale del 1922. Tuttavia, l’aderenza di una parte del repubblicanesimo italiano al fascismo rappresentò solo uno degli affluenti attraverso cui il fascismo ereditava i motivi della tradizione mazziniana. Fu generalmente mazziniano quella parte del sindacalismo rivoluzionario evolutosi in “nazionale” tra guerra libica e guerra mondiale. Lo stesso squadrismo ricollegava esplicitamente lo spirito volontaristico, il culto della nazione, la propria concezione religiosa della politica alla tradizione mazziniana. La lettura di Mazzini o comunque la frequentazione di un ambiente famigliare e culturale influenzato dal mazzinianesimo svolse poi un ruolo importante nella formazione politico-culturale di tanti fascisti, e non solo gerarchi o volti noti del regime, ma anche in molti meno noti, quando non del tutto sconosciuti. Con sfumature diverse, Mazzini esercitò un’influenza di rilievo nel pensiero di Grandi, Balbo, Cantimori, Bottai, Gentile, Olivetti e dello stesso Mussolini.
Per ragioni politiche, solo negli ultimi anni l’interesse fascista verso il pensiero mazziniano è stato oggetto di studio, e comunque mai nell'ambito di una trattazione specifica e sistematica del ruolo attribuito a Mazzini nell’ideologia del fascismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Durante il ventennio fascista videro la luce numerose pubblicazioni su Giuseppe Mazzini, sul quale venne anche pronunciata una quantit considerevole di discorsi. Molti fascisti infatti collegarono le loro idee al pensiero dell apostolo risorgimentale. BenchØ una discreta parte degli scritti vada in genere poco al di l di una celebrazione spesso retorica della statura morale e umana del rivoluzionario genovese, sta di fatto che biografie mazziniane1, pubblicazioni delle opere di Mazzini e celebrazioni ufficiali di ricorrenze dei momenti della sua vita sono state, con ogni probabilit , molto piø nu merose durante l era fascista che in qualunque altro periodo della storia italiana post-risorgimentale2. Il 22 giugno 1934 venne inaugurato a Genova l Istituto Mazziniano, ancora oggi punto di riferimento per gli studiosi, con un discorso di Giovanni Gentile pronunciato nella casa di Mazzini3. NØ Ł da trascurare il fatto che venisse proposta l istituzione di «cattedre mazziniane»4, come quella inaugurata nel 1930 alla 1 E interessante rilevare, come sintomo di un clima generale, che accanto a pubblicazioni che collegavano esplicitamente il pensiero mazziniano al momento presente, vennero pubblicate anche una serie di biografie che non andavano al di l del pi ano psicologico-biografico. Cfr., ad esempio, G. Bertacchi, Mazzini, Alpes, Milano, 1922; F. Landogna, Giuseppe Mazzini, Raffaello Giusti Editore, Livorno, 1925; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Valecchi, Firenze, 1926; T. C. Raimondi, Mazzini, F. Vallardi, Milano, 1940. 2 Nell Italia del secondo dopoguerra, tutta la letteratura sull argomento sub un brusco calo dopo il 1961, causata dallo «sbiadimento come icona dell immaginario e fulcro dell unit nazionale» del Risorgimento stesso (cfr. M. Baioni, Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Torino, 2006, p. 9). In effetti, la quantit di pubblicazioni su Mazzini do po quella data Ł incomparabile con quella del ventennio fascista (basta una rapida occhiata alla bibliografia del presente lavoro per rendersene conto) o del primo 900. 3 G. Gentile, Mazzini e la nuova Italia, Discorso pronunciato a Genova il 22 giugno 1934, nella casa di Mazzini, per l inaugurazione dell Istituto Mazziniano , Istituto Nazionale Fascista di Cultura , Roma, 1934; anche in Id., I profeti del Risorgimento italiano, 3 ed., G.C. Sansoni, Firenze, 1944 (il discorso, per ovvi motivi, non Ł presente nella 1 ed., Id., I profeti del Risorgimento italiano, Valecchi, Firenze, 1923). 4 Lo ricorda lo stesso Giovanni Gentile, esprimendo simpatia per la proposta, ma un sostanziale dissenso «perchØ lo spirito di Mazzini merita questo rispetto, di non essere abbassato anche lui a materia d insegnamento, per esser serrato dentro i cancelli dei suoi libri da commentare; laddove il suo spirito, come ogni spirito immortale, spazia liberamente e pervade, com Ł sua funzione storica, anche le forme di vita che Mazzini non potØ meditare perchØ sono sorte o venute a maturit dopo di lui» (G. Gentile, Il fascismo e la cultura, in Id., Politica e cultura, a cura di HervØ A. Cavallera, Le Lettere, Firenze, 1990, vol. I, pp. 101-102).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Benedetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Giovanni Belardelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 251

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

angelo oliviero olivetti
armando casalini
armando lodolini
benito mussolini
corporativismo
delio cantimori
democrazia fascista
dino grandi
edmondo rossoni
educazione fascista
fascismo
giovanni gentile
giuseppe bottai
giuseppe mazzini
ideologia fascista
innocenzo cappa
italo balbo
mazzinianesimo
nazionalismo
nazione
partito repubblicano italiano
sacralizzazione della politica
sindacalismo rivoluzionario
squadrismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi