Skip to content

Il pentagramma nella mente. Musica e cervello: percorsi neuropsicologici

L’interesse per l’affascinante ed ancora per molti versi inesplorato settore della neuromusicologia, disciplina che correla la ricerca scientifica sulla musica a quella sul sistema nervoso umano ed in particolare sul cervello, ha orientato i miei studi verso l’approfondimento di tali tematiche tanto da farne l’oggetto di questa tesi. In questo lavoro saranno presentati gli studi che riguardano il rapporto tra musica e cervello, in particolare di quelli condotti dai più illustri scienziati di questo campo, come la dott.ssa Isabelle Peretz, attiva presso - Department of Psychology, University of Montreal e il dott. Robert Zatorre Montreal Neurological Institute, McGill University, entrambi anche musicisti, considerati delle autorità nel settore della neurobiologia ed altri scienziati impegnati sullo stesso versante della ricerca neuropsicomusicologica.
Nella seconda parte sarà descritta la ricerca sperimentale a carattere psicologico mediante la quale sono state analizzate e valutate le differenti specializzazioni funzionali relative alle capacità intellettive globali, con particolare attenzione alle componenti verbali e percettive dell’attenzione e della memoria In questi ultimi anni, le neuroscienze stanno cambiando la musica e la musica sta cambiando le neuroscienze, entrando nei laboratori e nelle stanze della ricerca. Oggi, diventa oggetto di sperimentazione proprio il rilassante sottofondo musicale, che i ricercatori ascoltano di sfuggita mentre sono alle prese con un esperimento; il disegno sperimentale ora consiste proprio nello spiegare perché quel “sottofondo” è così rilassante. O, più in generale, capire perché noi uomini produciamo e amiamo la musica, che è tanto gradevole ma sembrerebbe non servire assolutamente a niente di concreto. Una ulteriore modalità di indagine sarà rivolta ai fondamenti biologici della musica. Essa di rado è studiata da questa prospettiva e questo lavoro potrà essere un contributo alla comprensione di paradigmi così apparentemente distanti: genetica, ricerca di sviluppo e comparativa, neuroscienze e musicologia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Premessa L’interesse per l’affascinante ed ancora per molti versi inesplorato settore della neuromusicologia, disciplina che correla la ricerca scientifica sulla musica a quella sul sistema nervoso umano ed in particolare sul cervello, ha orientato i miei studi verso l’approfondimento di tali tematiche tanto da farne l’oggetto di questa tesi. Il lavoro che mi accingo a presentare non si sarebbe potuto realizzare senza la recente collaborazione tra il Conservatorio di Musica di cui mi onoro di far parte e il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Università di Bari. Indiscutibile e prezioso è stato per me l’aiuto ed il sostegno assicuratomi dalla Prof.ssa M° Mariantonietta Lamanna, docente di Psicologia della musica e Psicoacustica nell’ambito del corso di Discipline Musicali ad indirizzo Tecnologico, nonchè titolare della Cattedra di Pedagogia per la Didattica della Musica, presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, relatrice della mia tesi, dalla Prof.ssa Maria Fara De Caro, ricercatrice e responsabile dell’Ambulatorio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica, dalla Dott.ssa M.R. Barulli, Psicologa, dottoranda di ricerca in Neuroscienze Applicate e dal Prof. Paolo Livrea Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università Bari, Primario illuminato e ricercatore da diversi anni nel settore della “Neuroestetica”. Un particolare ringraziamento va anche ai miei colleghi di corso e agli allievi di Didattica della musica che hanno permesso la sperimentazione che ho compiuto. Un altro particolare ringraziamento va al Coordinatore del corso in Discipline Musicali ad Indirizzo Tecnologico in Analisi, M° Prof. Giuseppe Buzzanca, senza la cui preziosa lungimiranza ed abnegazione non sarebbe nato questo corso che ha dato a tutti noi l’opportunità di una impagabile crescita professionale. In questo lavoro saranno presentati gli studi che riguardano il rapporto tra musica e cervello, in particolare di quelli condotti dai più illustri scienziati di questo campo, come la dott.ssa Isabelle Peretz, attiva presso - Department of Psychology, University of Montreal e il dott. Robert Zatorre Montreal Neurological Institute, McGill University, entrambi anche musicisti, considerati delle autorità nel settore della neurobiologia ed altri scienziati impegnati sullo stesso versante della ricerca neuropsicomusicologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo De Rosa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Conservatorio Statale di Musica
  Facoltà: Conservatorio statale di musica
  Corso: Discipline musicali ad indirizzo tecnologico
  Relatore: Mariantonietta Lamanna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

afasia
amusia
cervello
imaging cerebrale
informatica musicale
medicina
musica
musica e cervello
musicologia
neurobiologia musicale
neuroestetica
neurologia
neuromusica
neuropsicologia
neuropsicomusicologia
neuroscienze
ricerca sperimentale neuropsicologica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi