Skip to content

Studio di processi di osteointegrazione mediante diffrazione di raggi X

La tecnica di diffrazione a raggi X e' una sonda su scala atomica che da' informazioni sulla qualita' microscopica del tessuto osseo, come lo stato di mineralizzazione e le fasi cristallografiche coinvolte.

In questo lavoro la tecnica di diffrazione da radiazione da sincrotrone (SR-XRD) e' stata usata per esaminare accuratamente la natura cristallografica del tessuto osseo nella regione circostante gli impianti al titanio al fine di studiare il processo di osteointegrazione, monitorando i cambiamenti nella microarchitettura che avvengono nelle prime fasi di formazione ossea attorno agli impianti.

Gli esperimenti SR-XRD sono stati condotti sulla linea GILDA dell’ESRF di Grenoble (Francia).

Gli impianti a vite in titanio sono stati inseriti nell’anca e nel seno mascellare di conigli e mantenuti in essi per due mesi ed un anno. I campioni di osso con titanio sono stati preparati in sottili fette ed i diffrattrogrammi sono stati raccolti in funzione della distanza dall’impianto.

I diffrattrogrammi sono stati acquisiti usando un set-up 2D a dispersione angolare basato su un rilevatore a larga area ”imaging plate”, adeguato per un raffinamento strutturale accurato ed una analisi sulla ”texture” delle particelle di osso mineralizzato.

I risultati XRD stabiliscono che il costituente principale dell’osso mineralizzato e' una fase cristallina tipo HAp. In funzione della distanza dall’impianto si osservano delle modifiche strutturali: lontano dagli impianti i picchi di diffrazione sono piu' stretti e l’intensita' degli anelli di diffrazione mostrano anisotropie che sono tipiche delle particelle di idrossiapatite di taglia grande e ben cristallizzate.

I picchi di diffrazione diventano piu' larghi e le anisotropie scompaiono a mano a mano che ci si avvicina alla regione circostante l’impianto in modo consistente con la presenza dell’osso piu' giovane ed immaturo nelle regioni di perimpianto. La risposta biologica dell’organismo all’impianto non differisce in modo significativo per impianti innestati nell’anca rispetto a quelli inseriti nella mascella.

Tuttavia i dati per gli impianti inseriti da un anno presentano effetti sul materiale osseo a distanze maggiori dall’impianto e, mediamente, si osservano cristalliti piu' piccoli: i processi fisiologici di adattamento dell’osso all’impianto richiedono un certo rimodellamento osseo con conseguente formazione di osso ”nuovo” che si estende progessivamente nelle regioni distanti dall’impianto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’osso e` un tessuto vivo che consiste in una matrice di fibre, rafforzata dal calcio, dal fosforo e da altri minerali. L’osso si modifica continuamente e continuamente si ripara. Questo processo e` denominato ”rimodellamento osseo”. La prima fase dello sviluppo osseo (ossificazione) e` un processo complesso in cui la cartilagine e` convertita in osso. Sebbene le fasi dello sviluppo dell’osso sono essenziali per determinare la qualita` dell’osso alcune questioni riguardanti il processo di evoluzione e crescita del tessuto osseo durante l’ossificazione rimangono tuttora aperte. Il processo di formazione-riassorbimento dell’osso e` governato da cellule con peculiarita` specifiche: ”osteoclasti” e ”osteoblasti”. Gli osteoclasti distruggono l’osso ”vecchio” per fare spazio a osso ”giovane”. L’osso ”giovane” e` formato dagli osteoblasti, che depositano tessuto osseo che successivamente si calcifica e si rafforza. Il componente primario dell’osso mineralizzato e` la bioapatite, un fosfato di calcio con struttura simile alla idrossiapatite. La bioapatite e` capace di immagazzinare e rilasciare calcio e fosforo ed e` per questo motivo che rappresenta una importante riserva mineraria per l’attivita` metabolica dell’intero organismo [13]. L’attivita` biochimica rende la composizione minerale dell’osso molto variabile dipendente dal metabolismo cellulare, dagli anni, dalla dieta e dalle malattie. Questi comportamenti rendono difficile stabilire univocamente la composizione e la struttura della bioapatite e spiegano il perche` nella letteratura si trovano ampie dispersioni nei risultati [12], [13]. La comprensione delle trasformazioni strutturali della bioapatite cos`ı come la funzione dei materiali precursori e` di grande interesse medico e biologico e motiva la grande attivita` di ricerca in questo campo. Il processo con cui un impianto (corpo estraneo) sito nell’osso, non sottoposto a carico, si integra nell’osso si chiama osteointegrazione. Il termine osteointegrazione, coniato alla fine degli anni ’60 da Per-Ingvar Bra¨nemark, professore svedese di biotecnologia applicata e` usato, in particolare, in odontoiatria per definire l’unione tra un osso e un iii

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariagrazia De Caro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Settimio Mobilio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diffrazione da polveri
diffrazione di raggi x
esrf
gsas
idrossiapatite
impianti al titanio
metodo rietveld
osso
osteointegrazione
radiazione di sincrotrone
raggi x

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi