Skip to content

Framing effect e percezioni di un bonus sulle tasse. Una ricerca sperimentale in psicologia fiscale

L’obiettivo del lavoro è quello di indagare le percezioni e le reazioni dei contribuenti all’introduzione di un bonus fiscale ed individuare le principali variabili capaci di influenzarle, con particolare attenzione al frame con cui l’iniziativa è presentata (aumento dei guadagni/riduzione delle perdite) ed alla categoria contributiva cui i soggetti appartengono (dipendenti/autonomi). A tal fine è stata condotta un’analisi teorica dell’evoluzione della Psicologia Fiscale, dei suoi principali costrutti e delle sue caratteristiche metodologiche, per definirne lo stato dell’arte e le recenti linee evolutive. In seguito sono state analizzate le teorie di riferimento ed i risultati degli studi sperimentali presenti in letteratura in merito alle due variabili centrali per la ricerca, con riferimento al framing effect ed alla Prospect Theory (Kahneman e Tversky, 1979), ed all’insieme di caratteristiche psicosociali, opinioni ed atteggiamenti che differenziano le categorie di contribuenti. Infine è presentato lo studio sperimentale di tipo quantitativo, realizzato tramite un questionario somministrato a 252 soggetti, tra lavoratori autonomi, dipendenti e studenti. I risultati mettono in luce come sia stato il frame ad influire sulla rilevanza attribuita dai soggetti al bonus, più elevata nel caso fosse descritto come riduzione delle perdite, e ad orientarne le intenzioni di utilizzo; ciò è stato interpretato sostanzialmente in luce della Prospect Theory e del mental accounting (Thaler, 1999).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 5 INTRODUZIONE La tassazione costituisce uno degli elementi basilari nel funzionamento di qualsiasi Stato, ponendosi come strumento indispensabile alla gestione dell’economia, al finanziamento delle spese pubbliche e delle politiche sociali, nonché alla ridistribuzione della ricchezza tra i cittadini. Tale importanza è andata crescendo rapidamente, a partire dagli anni ’70, nella maggior parte dei paesi economicamente sviluppati, ove si è registrato un costante incremento tanto del prelievo fiscale, quanto della spesa pubblica (Ferrari e Romano, 1999). E’ sufficiente un rapido confronto con la situazione dei paesi più poveri, inoltre, per notare uno stretto legame tra tasse e sviluppo civile: alla fine degli anni ’90 la media del gettito fiscale era, in America Latina, del 16,5 %, nell’Africa subsahariana del 16,7% e nella media dei paesi in via di sviluppo del 15,8%, contro il 29,3% dei paesi più ricchi dell’Ocse; da dati più recenti, inoltre, emerge come la pressione fiscale 1 abbia raggiunto nel 2003, nei paesi aderenti alla UE, la quota media del 41,5% (Petrini, 2005). Se, da un lato, la questione fiscale appare dominio della materia economica, dall’altro essa assume evidenti implicazioni politiche e sociali. Basti citare il fatto che le decisioni in materia di spesa pubblica ed entità dei prelievi hanno ripercussioni rilevanti sul grado di popolarità di cui un governo gode. Si parla, a riguardo, di “ciclo politico-economico”, facendo riferimento proprio all’utilizzo, non sempre indiscutibile dal punto di vista etico, delle riforme in campo fiscale a fini elettorali, volto ad aumentare il consenso verso la propria parte incrementando le spese e/o i benefici, veri o percepiti 2 . Oltre ai risvolti di carattere politico e sociologico, però, non si può trascurare come la gestione della materia fiscale risulti strettamente dipendente dalle modalità con cui i provvedimenti perpetrati si impongono alla percezione dei singoli cittadini, influenzandone vissuti, opinioni e atteggiamenti che, traducendosi in concrete decisioni ed azioni, tra le quali particolare evidenza e rilevanza assume l’evasione, contribuiscono a determinare gli esiti delle manovre fiscali e, più in generale, l’andamento macroeconomico di una nazione. Da ciò la forte componente psicologica delle scelte 1 Indicatore che esprime il rapporto tra tutte le imposte/contributi previdenziali ed il Pil di un paese. 2 Infatti se, da un lato, la scelta di innalzare il carico fiscale determina, a livello immediato, impopolarità, dall’altro l’aumento delle spese pubbliche che ne consegue accresce il consenso per l’operato del governo; d’altro canto, nel breve periodo, la riduzione delle tasse è un’arma utilizzabile per incrementare il sostegno dei cittadini verso il partito che la attua.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Carrera
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia delle organizzazioni e del marketing
  Relatore: Albino Claudio Bosio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 210

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bonus fiscale
framing
framing effect
mental accounting
percezioni tasse
prospect theory
psicologia fiscale
questionario fiscale
tasse psiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi