Skip to content

Analisi sociolinguistica di trasmissioni a dibattito televisivo


Nella vita quotidiana l’individuo si trova, incessantemente, a dover comunicare. Nella comunicazione verbale egli utilizza varie pratiche, provenienti dalle sue competenze linguistiche, sintattiche, semantiche, ma anche dal suo bagaglio culturale in senso più ampio. Ovviamente l’utilizzo di queste varia secondo la situazione. La comunicazione verbale è stata, fin dai primi anni ’70, oggetto di studio per differenti discipline, quali la psicologia, la sociologia, la linguistica, l’informatica, la filosofia e l’antropologia. I primi ricercatori si sono occupati quasi esclusivamente della conversazione spontanea, non strutturata e non soggetta a vincoli istituzionali, allo scopo di descrivere i tratti generali che permettono a due o più interagenti di costruire un prodotto ordinato, al di là dell'apparente casualità del discorso. Sono stati analizzati, ad esempio, i modi con cui i parlanti si alternano nella conversazione turno dopo turno e le regole sottese alla presa di turno. A partire dalle varie discipline interessate sono sorte altrettante correnti di pensiero, che hanno dato vita anche a notevoli disparità nei metodi usati e nei risultati ottenuti. Gli autori più seguiti, in campo linguistico, sono stati Searle, con le sue Speech Act Sequences, nelle quali egli sostiene che dall’analisi del particolare è possibile risalire alla regola generale; Dittmar, secondo il quale, invece, l’analisi è strettamente ed esclusivamente legata al contesto; Austin, con la teoria degli atti fatici e la distinzione tra atto linguistico intenzionale e non e le conseguenti loro applicazioni. E’, però, a Goffman, Jefferson, Pomerantz, Sacks e Schegloff che va il merito di aver fissato le basi per coloro che si accingono a fare uno studio sulla conversazione. Questi autori, infatti, si sono dedicati in particolare alle strutture della presa del turno, dello scambio riparatore e dell’accordo/disaccordo, creando i capisaldi dell’analisi conversazionale. Quest’ultima è un sistema che nasce all'interno della prospettiva etnometodologica con specifico riferimento all’analisi dell’interazione faccia a faccia. Interesse centrale è la spiegazione della "produzione/comprensione di sequenze organizzate e coerenti nel discorso" , ossia l'analisi dell'andamento conversazionale in riferimento alle strutture sequenziali di produzione e comprensione nelle quali il discorso si articola.
Secondo la prospettiva conversazionale, il significato e il valore comunicativo dell'espressione linguistica risiedono nella specificità della sequenza discorsiva in cui essa compare . L'espressione linguistica, dunque, dipende direttamente dal contesto di interazione in cui si esprime. A tal proposito si parla di "discorso in interazione" , ossia delle modalità attraverso cui i parlanti gestiscono la conversazione allo scopo di realizzare la comprensione intersoggettiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREFAZIONE Il talk show è un’invenzione americana, oggi diviso in differenti categorie, televisivo e radiofonico. Solo nel 1967 è adattato da Phil Donahue per la televisione, essendo fino ad allora prerogativa della radio. Negli Stati Uniti H.Penz (1996) individua la seguente tipologia: • confrontalk: tratta argomenti scottanti o controversie; • sportstalk: riguarda lo sport; • news/talk magazine: combina notizie dal vivo o in differita, dal mondo o da una zona particolare; • chatshow o talk/variety: in genere presentato di notte, tratta argomenti di varia natura. Cominciato in sordina, in Italia, nel 1976 si è poi differenziato in una miriade di format diversi, toccando la tv-verità, la tv del dolore, il varietà- contenitore, la tv di servizio, la divulgazione, l'infotainment (information ed entertainment), e la satira. Questo tipo di show ha le caratteristiche della tradizionale comunicazione prossima (face-to-face) e insieme della comunicazione a distanza diretta alla massa. Il principale elemento distintivo del genere è costituito dall’interazione tra alcuni elementi fissi e parti flessibili ed aperte al cambiamento. Tra le parti fisse riscontriamo un limite di tempo; la pubblicità o le televendite all’inizio, alla fine e durante la trasmissione. Gli elementi variabili sono, invece, l’argomento, gli ospiti e gli esperti, il pubblico in studio. I programmi più popolari spesso assumono come titolo il nome del conduttore, indicando chiaramente l’orientamento verso la personalità di chi guida la trasmissione. È proprio quest'ultimo a dare un'impronta di stile e di personalizzazione al programma. Nei talk show di impianto classico sono invitati a comparire spesso gli specialisti, non con il ruolo di consulenti chiamati a dare dei pareri professionali, ma piuttosto come ospiti con pari diritti e doveri di ogni altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Scolamiero
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Domenico Silvestri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accentuazione tv
atto riparatore
ballarò
dibattito televisivo
disaccordo
l'infedele
minimizzazione
mossa d'avvio
otto e mezzo
porta a porta
presa di turno
prossemica
ritorno di fiamma
scambio di sostegno
scambio riparatore
silenzio televisivo
trasmissioni tv a dibattito
unità tipo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi